Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda,  Handicraft,  Nature

Dal mare la tessitura antica di una seta naturale: l’ultimo maestro è in Italia

(Italiano/English) (Photo: Chiara Vigo website)
È in Italia, a Sant’Antioco (Sardegna) l’ultimo maestro rimasto di bisso, una tessitura antica: Chiara Vigo ha appreso quest’arte, sviluppata esclusivamente nell’area mediterranea, per trasmissione diretta e familiare. 

Il bisso è una fibra tessile: dai filamenti secreti da una specie marina di mollusco (Pinna nobilis) endemica del Mediterraneo si ottiene una tipologia di seta naturale.  Da 300 grammi di fibra grezza se ne ottengono 30 di fibra pura. Tessendo con le unghie ordito di lino e trama di bisso su un antichissimo telaio manuale, Chiara ha realizzato circa 70 tele, tutte dal significato simbolico, conservate a Sant’Antioco ed esposte in musei. 

“Il bisso non si vende e non si compra. Le opere in seta del mare possono solo essere donate o ricevute. Un Maestro di bisso vive di offerte”. Imparando quest’arte, Chiara ha accettato sotto giuramento di proteggere mare e terra nonché di vivere di offerte.
Chiara regala un filo di bisso che sembra oro ed è disponibile a insegnare la sua arte a chi è disposto a sacrificarsi per impararla, come lei fece con sua nonna Leonilda.

Qui il link alla sua associazione e per sostenerla:
Chiara Vigo

Sulla sua vita, anche un film bilingue (“Il filo dell’acqua”) ed alcuni libri tra cui “Dal buio alla luce” di Susanna Lavazza, “Il bisso, una fibra misteriosa tra storia e letteratura” di Eduardo Delehaye.

Video in italiano:
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-869a24b6-9f16-4562-ab6e-b92ae9703425.html

Video in inglese:

English:
It is in Italy, in Sant’Antioco (Sardinia) the last master of the sea silk (byssus), an ancient weaving: Chiara Vigo has learned this art, developed exclusively in the Mediterranean area, through direct and familiar transmission. The byssus is a textile fiber: from the filaments secreted by a marine species of mollusc (Pinna nobilis) endemic to the Mediterranean, a type of natural silk is obtained. From 300 grams of raw fiber, 30 of pure fiber are obtained. Weaving with her warp yarns and woven byssus on an ancient manual loom, Chiara has made about 70 canvases, all with a symbolic meaning, preserved in Sant’Antioco and exhibited in museums.
“The byssus is not sold and can not be bought. The silk works of the sea can only be donated or received. A Master of byssus lives on offerings”. By learning this art, Chiara has accepted under oath to protect the sea and land and to live by offers. Chiara gives a thread of fine-grain that looks like gold and is available to teach her art to those willing to sacrifice himself to learn it, as she did with her grandmother Leonilda.

Here the link to her association and to support it:
Chiara Vigo
On her life, also a bilingual film (“The water thread”) and some books including “From dark to light” by Susanna Lavazza, “The byssus, a mysterious fiber between history and literature” by Eduardo Delehaye.

Video in italiano:
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-869a24b6-9f16-4562-ab6e-b92ae9703425.html

Video in inglese:

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − 11 =