
Piquadro investe in Vintag, l’app dedicata allo shopping di oggetti del passato
Italiano/English
Vintag è una società creata nel 2016 a Bologna da 9 soci per offrire un marketplace dedicato al vintage. Con una community di 20.000 utenti attivi e un catalogo di oltre 70.000 articoli, è un punto di incontro per lo scambio di oggetti del passato, dall’abbigliamento e accessori al design, modernariato e collezionismo. Il Team Vintag è formato da 10 persone di cui 8 sono donne con meno di 40 anni.
“Chi ha fondato Vintag così come chi ci lavora è guidato dalla passione per lo stile e la qualità dei tempi passati. Passione che è condivisa con la meravigliosa community, senza la quale Vintag non esisterebbe”. Così affermano sul loro sito. Vintage è sinonimo di meno oggetti nuovi da produrre e dunque meno sprechi e inquinamento:
- Punta sulla qualità e sull’unicità
- Dai una seconda opportunità a un oggetto
- Un oggetto vintage non scade
Scarpe, giradischi, macchine da scrivere, lampade, servizi di porcellana, sedie, macchine fotografiche, cravatte, tavoli da biliardo, dischi, telefoni a tastiera e tanti altri oggetti pronti a vivere di nuovo.
Tramite il suo programma MyStartupFunding, Piquadro investirà in un progetto che riguarderà The Bridge, il marchio fiorentino di pelletteria di alta qualità. Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato del gruppo Piquadro, ha deciso di investire nell’app bolognese perché gli amanti del vintage adorano The Bridge, con i suoi pezzi iconici degli anni Settanta.
Accanto a Piquadro, altri due partner supportano Vintag: Fashion Technology Accelerator (hub internazionale che promuove l’innovazione digitale e tecnologica nel settore della moda, del lusso e del retail) e Hatcher+ (fondo di venture capital di Singapore). FTA e H+ detengono al momento entrambe il 5% del capitale sociale.
ENGLISH: Piquadro invests in Vintag, the app dedicated to shopping for objects from the past
Vintag is a company created in 2016 in Bologna by 9 partners to offer a marketplace dedicated to vintage. With a community of 20,000 active users and a catalog of over 70,000 articles, it is a meeting point for the exchange of objects from the past, from clothing and accessories to design, modern art and collectibles. The Vintag Team is made up of 10 people, of which 8 are women under 40 years.
“Who has founded Vintag, as well as those who work there, is driven by a passion for style and quality of times gone by. Passion that is shared with the wonderful community, without which Vintag would not exist”, they tell on their website. Vintage is synonymous with less new objects to produce and therefore less waste and pollution:
- It focuses on quality and uniqueness
- Give a second chance to an object
- A vintage object does not expire
Shoes, record players, typewriters, lamps, porcelain services, chairs, cameras, ties, pool tables, records, keyboard phones and many other items ready to live again.
Through its MyStartupFunding program, Piquadro will invest in a project that will concern The Bridge, the Florentine brand of high quality leather goods. Marco Palmieri, president and CEO of the Piquadro Group, has decided to invest in the Bolognese app because vintage lovers love The Bridge, with its iconic pieces from the Seventies.
Alongside Piquadro, two other partners support Vintag: Fashion Technology Accelerator (international hub that promotes digital and technological innovation in the fashion, luxury and retail sectors) and Hatcher+ (Singapore venture capital fund). FTA and H + currently hold both 5% of the share capital.
