Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fashion/Moda

Occhiali da sole, preziosi alleati nelle giornate all’aperto: tante proposte più sostenibili!

Con l’arrivo (tanto atteso) del sole e della bella stagione, gli occhiali diventano preziosi alleati nelle giornate all’aria aperta. Per evitare di acquistarne nuovi in plastica o altri materiali poco sostenibili, quali modelli possiamo considerare? Abbiamo raccolto per voi alcune idee: vi proponiamo sia una lista di marchi che producono in modo più sostenibile, sia una selezione di occhiali che abbiamo trovato vintage (da Vintag) e second-hand (da Subito.it). Buona scelta!

NAU!

Marchio italiano di occhiali da vista e da sole, 100% Made in Italy, certificati Recycled Plastic da CSI. Il montaggio degli occhiali e la colorazione delle lenti sono affidati solo ad aziende che effettuano un corretto smaltimento degli scarti di queste lavorazioni e operano nel rispetto dell’ambiente. Utilizzano energia derivata da fonti rinnovabili per l’illuminazione dei punti vendita e dei loro uffici, riducendo al minimo l’impatto ambientale anche nelle piccole cose. Nei loro negozi utilizzano materiali riciclati per gli arredi  e i nostri sacchetti sono riutilizzabili per la raccolta differenziata. 

http://shop.nau.it/it/4-occhiali-da-sole

Per trovare i loro negozi: https://www.nau.it/negozi/


Monkeyglasses

Brand danese che produce occhiali da sole e da vista. La loro filosofia è “look good while doing good”. Utilizzano fibre di cotone (in una collezione indicano che è riciclato) unendole  alla fibra di legno per creare un morbido bio-acetato (biodegradabile), simile al legno. Per le parti in metallo, ricorrono all’acciaio inossidabile (riciclabile). Le custodie sono in carta riciclata.

Qui spiegano tutti i materiali utilizzati: https://www.monkeyglasses.com/collections

Si impegnano a contenere la produzione di C02 nel processo produttivo: ogni occhiale produce 266 grammi di CO2.

Raccolgono vecchi occhiali e in collaborazione con l’associazione danese Syn For Sagen i Afrika si assicurano che abbiano una nuova vita e portino una grande gioia a chi ne ha bisogno.

https://www.monkeyglasses.com

Trovate qui l’elenco dei rivenditori italiani: https://www.monkeyglasses.com/storelist.html/


Sea2see

Marchio spagnolo di occhiali da sole e da vista realizzati da rifiuti di plastica raccolti in mare, con l’aiuto di migliaia di pescatori nei porti spagnoli. Sono prodotti a mano in Italia.

“Crediamo fermamente che la progettazione, l’uso e l’assemblaggio di prodotti sostenibili siano nostri compiti e una delle maggiori sfide del nostro tempo, ecco perché abbiamo deciso di produrre in modo diverso”.

https://www.sea2see.org

Qui trovate i rivenditori italiani: https://www.sea2see.org/pages/in-shops

 


Iwood

Brand italiano che realizza occhiali da sole e orologi in materiali naturali come il legno e la canapa, per sostituire la plastica. La custodia è in legno. “Fin da piccolo sono stato un appassionato di elettronica e computer ed ho sempre avuto una buona manualità e spirito di iniziativa. Ricercando, ho visto che era possibile realizzare occhiali in legno utilizzando legno di recupero come le tavole da surf. Mi sono messo all’opera, ho acquistato le prime attrezzature e dopo le prime prove e modifiche ho realizzato il mio primo prototipo di occhiali. Ricordo ancora la corsa verso lo specchio per vederli indossati: occhiali da sole in legno fatti con le mie mani!”, spiega Simone Guastella, creatore e CEO di iwood.


Pala

Brand inglese che produce occhiali da sole in acetato riciclato. Sono realizzati a mano in comunità rurali in Ghana, fornendo la materia prima agli artigiani locali (https://palaeyewear.com/our-story/meet-the-weavers/).

Riguardo il packaging: le scatole sono certificate FSC MIX, da fonti responsabili. Tutti i materiali di stampa provengono da scorte di carta riciclata.

Supportano progetti per la cura della vista in Africa che includono: costruzione di nuovi Vision Center, il dispensario, l’acquisto di attrezzature o il supporto di un programma di sensibilizzazione.

https://palaeyewear.com


Karün

Producono occhiali da vista e da sole, il marchio viene dalla Patagonia, la produzione è in Italia. Piccoli imprenditori locali raccolgono rifiuti come reti da pesca e corde che Karün acquista e invia in Italia come prima materia per realizzare i loro occhiali.

“In Karün lavoriamo con l’ambiente come fonte costante di ispirazione e in tutti i nostri progetti. La nostra preoccupazione deriva dalla continua osservazione del mondo naturale. Vogliamo separarci dall’attuale modello economico utilizzato da molte aziende, che genera troppo spreco e inquinamento e avvicinarsi al ciclo naturale della vita in cui tutto viene riutilizzato e nulla viene perso. Dobbiamo essere coscienti. Non possiamo dare per scontato questo pianeta”, affermano sul loro sito. In questo video, la loro filosofia: Karun Video

https://karunworld.com

Distributori in Europa (al momento non in Italia ma stiamo verificando come sia possibile acquistarli qui visto che sono prodotti nel nostro Paese, aggiorneremo l’articolo): https://karunworld.com/pages/retailers


Parafina

Marchio spagnolo di occhiali da sole e da lettura realizzati in plastica, alluminio e gomma riciclati, inoltre usano sughero e bambù. Il loro obiettivo è “offrire occhiali di design in materiali eco-friendly a un prezzo rivoluzionario, nel contempo aprendo la strada a imprese socialmente consapevoli”.

Donano il 5% di ogni acquisto al progetto sociale #LlévaleAlCole, finanziando programmi di formazione insieme ad altre attività sociali.

https://parafinaco.com

Per trovare i rivenditori in Italia: https://parafinaco.com/a/storelocator


Brioni

Brand del gruppo Kering, propone una collezione di occhiali in bio-acetato italiano, biodegradabile, derivante dai fiori di cotone e dalle fibre di legno. Le lenti minerali sono plasmate in vetro ultrasottile di origine naturale.

https://www.brioni.com/it/eyewear_section

Shop on line e negozi fisici a Milano e Roma (potete trovarli qui https://www.brioni.com/experience/it/store-locator/#search/country/)


Vinylize

Marchio ungherese, di fascia alta, che produce in Ungheria occhiali da sole e da vista utilizzando dischi in vinile e riciclando pellicole cinematografiche vintage. I dischi flessibili e resistenti provengono dall’ultimo stabilimento di produzione in Europa. È possibile inviare un disco in vinile e richiedere di utilizzarlo per creare un paio di occhiali personalizzato.

https://vinylize.com

Qui trovate i rivenditori italiani, a Roma: https://vinylize.com/pages/locator


Wear Panda

Marchio statunitense di occhiali e orologi in bambù, certificato FSC (Forest Stewardship Council, quindi da foreste sostenibili). Le lenti polarizzate sono fatte in policarbonato riciclato. La custodia è in cartone riciclato. Il loro impegno:

  • “Siamo orgogliosi di essere membri di ‘1% for the planet’.
  • Abbiamo aiutato Optometry Giving Sight a effettuare un controllo a quasi 4 milioni di persone, consegnando più di 27.000 paia di occhiali e supportando 16 laboratori ottici e 116 studenti di optometria in 39 paesi.
  • Abbiamo supportato 12 micro-prestiti in 10 paesi tramite Kiva.
  • Abbiamo aiutato Pencils of Promise a cambiare la vita di quasi 100.000 studenti.
  • Stiamo aiutando il Washington National Parks Fund per proteggere e coltivare alcune delle foreste più belle del Pacifico nord-occidentale”.

Spedizioni gratuite in tutto il mondo. Distributori in UK.

https://wearpanda.com

Vintage e second-hand

Sono sempre due ottime soluzioni per acquistare in modo più responsabile!

Alcune idee da Vintag (Francesca racconta Vintag – l’app per chi ama il vintage)


Alcune idee second-hand da Subito.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 5 =