
Brand e artigiani partecipano all’iniziativa per contrastare il Black Friday: insieme a loro trasformiamolo in Green!
Puoi ascoltare qui l’articolo: Green Friday
Novembre, per alcuni, è il mese del Black Friday. Il venerdì di forti sconti è un’iniziativa nata negli Stati Uniti con cui le aziende danno il via agli acquisti natalizi.
Quest’anno sarà venerdì 27 dedicato allo shopping scontato. Il 30 novembre toccherà invece al Cyber Monday, specifico per gli acquisti di elettronica di consumo.
Cosa c’è di green in tutto ciò? Nel Black Friday in sé, non molto. Per qualcuno è un’occasione per non farsi sfuggire occasioni: una montagna di offerte che venditori su Amazon e aziende ci proporranno.
Abbiamo però la possibilità di scegliere un impatto ambientale più positivo, adottando un approccio consapevole ai nostri acquisti:
- Possiamo resistere alla tentazione di comprare, solo perché sono in offerta, oggetti di cui possiamo fare a meno.
- Prima del 27, possiamo prepararci esaminando le nostre effettive necessità. Invece di attendere il giorno degli sconti, con il rischio di acquistare in modo impulsivo, proviamo a pensare prima se c’è qualcosa di cui effettivamente abbiamo bisogno per arrivare ad approfittare delle offerte.
- Nel 2017 in Francia è nata un’iniziativa antagonista da un’idea di Envie, una rete di imprese eco-solidali: il Green Friday. Le aziende che aderiscono non propongono sconti ai clienti, si impegnano invece a devolvere il 10% del loro fatturato giornaliero ad associazioni impegnate nella promozione di un consumo responsabile.
L’iniziativa di IKEA – In occasione del Black Friday, inviterà a rivendere i mobili usati del brand per dare loro una seconda vita. Dal 27 novembre al 6 dicembre saranno disponibili sulla pagina dedicata del sito le condizioni del servizio di riacquisto. Chi desidera portare i propri mobili Ikea usati potrà effettuare una pre-valutazione del prodotto, prima di recarsi in negozio per la valutazione finale e la consegna. Riceverà un buono acquisto con un valore fino al 50% del prezzo originale dell’articolo. La campagna rientra nell’obiettivo di IKEA di diventare un business circolare e di avere un impatto positivo sul clima entro il 2030.
L’opzione più sostenibile? Non acquistare nulla di superfluo.
Se invece abbiamo bisogno di qualcosa, preferiamo i marchi più attenti alla sostenibilità e gli artigiani.
Ecco quelli che parteciperanno al Green Friday:
SILVIA GREEN PERSONAL SHOPPER darà nuova luce ai capi nel tuo armadio che non sai come abbinare e quindi non indossi. Creerà insieme a te un guardaroba capsula per ottimizzare tempi e costi, in una consulenza di un’ora, dando consigli pratici di stile in base alla tua fisicità (costo 39 euro). Dal 27 novembre al 4 dicembre Silvia devolverà il 10% a Dress Ecode (grazie!), in modo da aiutarci a diffondere uno stile di vita più consapevole. Ci aiuterà a retribuire in modo equo collaboratori in gamba che indagano e scrivono sulla moda sostenibile.
Facebook: MyS-Silvia-Mazzara
Instagram: https://www.instagram.com/silvia_greenpersonalshopper/
THE STRAYSHOP, il negozio on line di “craftivism” (artigianattivismo), un artigianato che ha cuore gli animali, l’ambiente e il pianeta: oggetti di ogni giorno che aiutano le persone ad essere più ecologiche. Dal 5 al 30 novembre, utilizzerà il 10% delle vendite per piantare personalmente, con l’aiuto di un giardiniere, un olmo e due paulovnie nel giardino del laboratorio, prima dell’arrivo del freddo.
Sito: https://www.etsy.com/it/shop/thestrayshop
Instagram: https://www.instagram.com/thestrayshopp/
Email: thestrayshop@gmail.com
ISAANDDORA, brand di gioielli etici, leggeri e green aderirà al Green Friday con i suoi pezzi unici realizzati a mano con filati naturali da Dora e Isabella, due creative vegane unite dall’amore e dal rispetto per l’Ambiente e gli Animali. Devolveranno il 30% delle vendite realizzate tra il 5 e il 30 novembre all’associazione Progetto Vivere Vegan.
Sito: www.etsy.com/it/shop/isaanddora
Facebook: https://www.facebook.com/isaanddora/
Instagram: https://www.instagram.com/isaanddora/
LE CERNIERINE, un progetto di recupero cerniere (scarto di fabbrica) per dare loro nuova e brillante vita trasformandole in bijoux unici e sostenibili, parteciperà devolvendo il 10% delle vendite. Dal 27 al 30 novembre, sosterranno così l’associazione di volontariato Maremosso di Brescia.
Sito: https://www.etsy.com/it/shop/LeCernierine
Instagram: https://www.instagram.com/lecernierine/?hl=it/
VIC, VERY IMPORTANT CHOICE, il primo servizio in Italia e nel mondo di eco Renting, per un mese devolverà il 10% delle vendite ad AIRC, per la prevenzione del tumore al seno. Dal 27 novembre al 27 dicembre parteciperanno al Green Friday con la loro selezione di capi, tutti esclusivamente etici e sostenibili, in servizio noleggio per occasioni speciali per 5-7 giorni.
Sito: https://veryimportantchoice.com
Facebook: https://www.facebook.com/veryimportantchoice/
Instagram: https://www.instagram.com/veryimportantchoiceit/
BLANK, la boutique di moda sostenibile che seleziona per voi i migliori brand sostenibili italiani ed europei, dal 27 al 30 novembre renderà Green il Black Friday donando al movimento Fashion Revolution il 5% del valore degli ordini. Tessuti a basso impatto ambientale, produzione etica e trasparenza sono le basi della filosofia di Blank, ma anche l’estetica è importante, per scegliere un capo che vorrete indossare per sempre.
Sito: https://en.blank-fashion.com
Facebook: https://www.facebook.com/blanksustainablefashion
Instagram: https://www.instagram.com/blanksustainablefashion/
GREEN MAMA, brand che promuove e realizza pannolini lavabili per la prima infanzia, dal 23 al 29 novembre devolverà il 15% dei ricavi a Plastic Free Onlus. I pannolini lavabili sono la risposta moderna, sicura e sostenibile al classico usa-e-getta di plastica. Sono realizzati in tessuti certificati Oeko-Tex Standard, riutilizzabili fin dai primi mesi di vita e lasciano traspirare al meglio la pelle del tuo bambino. Così evitiamo di riempire le discariche di rifiuti e… ci aiutano a risparmiare!
Sito: https://www.greenmama.it
Facebook: https://www.facebook.com/greenmama.it/
Instagram: https://www.instagram.com/greenmama.it/
FORTUNALE, il progetto pugliese che produce maglioni di lana biologica, realizzati con tinture naturali, fino al 15 dicembre coinvolgerà i propri clienti in un’operazione di economia circolare e riciclo: “Diamo…ci una maglia”. L’iniziativa si aggiunge all’impegno abituale del brand a piantare per ogni maglione consegnato un albero in un terreno confiscato alla mafia, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Agricola “Semi di Vita” che si occupa del reinserimento lavorativo di giovani in difficoltà. Ogni albero piantato viene numerato e il numero è ricamato sul maglione, consegnato in packaging plastic free e riciclabile fino all’80% delle sue fibre. Abbiamo raccontato qui di Fortunale. In occasione del Green Friday, aggiungeranno la possibilità di ricevere uno sconto di 50 euro sul costo del maglione se invierai un vecchio maglione di lana. Potrai ottenere lo sconto inserendo il codice sconto FGF50 e consegnare il vecchio maglione al corriere che ti porterà il nuovo.
Sito: https://fortunale.eu
Facebook: https://www.facebook.com/fortunalenature
Instagram: https://www.instagram.com/fortunale_nature/
FLOWER POWDER, brand di gioielli e t-shirt totalmente handmade che si ispira alla natura, dal 27 al 29 novembre aderirà al Green Friday donando il 10% delle vendite ad AIRC, la fondazione per la ricerca sui tumori. Marta, giurista pentita, realizza gioielli con fiori e ingredienti 100% naturali e tee in cotone biologico decorate con filati tinti naturalmente, per diffondere la riscoperta del valore del fatto a mano, in un mondo di moda omologata, e la sostenibilità.
Sito: https://flowerpowder.store
Facebook: https://www.facebook.com/flower-powder-111933763536016
Instagram: https://www.instagram.com/flower_._powder/
SERENDIPITY PLASTIC FREE SHOP, il negozio on line con le alternative che ti accompagnano nella tua scelta di vita senza plastica, fino al 31 agosto devolverà
parte delle vendite di ogni acquisto all’associazione Worldrise Onlus per tutelare i coralli del Mediterraneo. La campagna che Serendipity ha scelto di supportare è l’adozione di una foresta di gorgonie, i coralli del Mediterraneo nella zona di Scilla (Calabria), in pericolo a causa di fenomeni legati ai cambiamenti climatici. Non solo per il Green Friday ma fino alla fine di agosto ogni acquisto supporterà la tutela di questi coralli fondamentali per la biodiversità del mare.
Sito: https://www.serendipity-shop.com
Facebook: https://www.facebook.com/serendipityshopitalia/
Instagram: https://www.instagram.com/serendipityshopitalia/
Conosci altre iniziative? O prevedi di proporne una in prima persona? Scrivici, così le diffonderemo!