
Le app per organizzare il guardaroba e creare il tuo stile più consapevole
Indossiamo un capo mediamente 7-10 volte, per poi disfarcene in qualche modo. Acquistiamo nuovi indumenti in maggiori quantità e più velocemente rispetto al passato (negli ultimi due decenni gli acquisti di abbigliamento sono raddoppiati). Se desideriamo contribuire a creare un settore della moda più sostenibile, non possiamo che frenare i nostri acquisti e usare di più ciò che abbiamo.
Abbiamo raccontato grazie a Giulia delle app per ottimizzare il guardaroba come:
- Your Closet
- Smart Closet
- Plan what to wear
- Pureple
Ci piace tornare sull’argomento, perché avere a disposizione strumenti che ci aiutano a gestire in modo più consapevole quello che abbiamo nell’armadio porta più di un vantaggio:
- risparmio economico
- riduzione dell’impatto ambientale e sociale dei nostri vestiti
- creazione di un nostro stile
Per questo ti presentiamo alcune app che possono essere d’aiuto per:
- organizzare meglio i capi che sono già nel nostro armadio
- ridurre o eliminare l’acquisto di indumenti in più o duplicati (ti capita di comprare qualcosa e poi ricordarti che lo avevi già?)
- scoprire outfit che non pensavi di avere
- conoscere quante volte indossi un capo, prolungarne il ciclo di vita e ammortizzarne il costo
- individuare cosa non metti mai
- semplificare la scelta di cosa mettere in valigia o cosa indossare tutti i giorni
e non solo. Scoprirai tante altre cose in cui le app possono essere di supporto.
Nota: Ci siamo imbattuti in tante altre applicazioni per la gestione del guardaroba, ma abbiamo escluso quelle più legate in qualche modo allo shopping che potenzialmente portano ad acquistare nuovi capi.
Ecco quindi altre app che potranno esserti utili:
Saveyourwardrobe
Per guidarti su come sfruttare al meglio i tuoi vestiti e per riconnetterti con il contenuto del tuo guardaroba. Incoraggia a comprare di meno e a comprare meglio. Puoi riparare, lavare a secco e donare i tuoi articoli oppure acquistare moda riciclata con un solo clic. Include anche una sezione dedicata:
– al mantenimento a lungo termine dei capi, grazie a una rete di esperti in riparazioni e pulizia
– alla donazione dei tuoi articoli
– all’upcycling, per acquistare con un clic dai partner selezionati.
Stylebook
Progettato per aiutarti a prenderti cura del tuo guardaroba in modo da poter vestire ogni giorno senza sforzo, ottenendo il massimo da ciò che hai già e scegliendo nuovi pezzi che si integreranno bene nel tuo guardaroba nel suo insieme. Dopo aver scattato foto dell’intero guardaroba e averle caricate nell’app, puoi facilmente vedere cosa funziona e cosa no.
Include oltre 90 funzioni per:
– mescolare e abbinare ciò che possiedi, confrontare i nuovi acquisti con ciò che hai nell’armadio
– pianificare gli outfit che indosserai
– imparare a mettere 30 outfit in un solo bagaglio a mano
– salvare tutte le tue ispirazioni di stile preferite per sviluppare il tuo stile personale
– conoscere il valore totale del tuo guardaroba “e quindi ridere o piangere”!, come scrivono sul sito.
e tanto altro.
In più, puoi scoprire cose interessanti sul tuo guardaroba con statistiche come il costo per utilizzo (cost per wear – CPW), ossia il costo di un capo in relazione a quante volte è stato indossato. Se per esempio acquisti un paio di jeans a 120 euro e li indossi 40 volte all’anno per 8 anni, il CPW sarà pari a 120/ (40 X 8), ossia 37,6 centesimi di euro. A questa cifra dovremmo aggiungere anche eventuali costi di riparazione, dividendoli sempre per il numero complessivo di volte che li abbiamo indossati. Secondo la campagna #100wears apparsa quest’anno sui social, se acquistiamo un capo nell’ottica di utilizzarlo 100 volte abbassiamo il cost per ware. ammortizzando il prezzo di acquisto, ma soprattutto ci aiuta a valutare la qualità e la possibilità di indossarlo nel tempo prima di comprarlo.
Whearing – digital wardrobe
Per fare shopping nel tuo guardaroba, creare il tuo stile grazie ai suggerimenti e acquistare più consapevolmente articoli consigliati (pre-loved, brand etici e noleggio) che funzionano con i capi che già hai.
Inoltre, aiuta a estendere il ciclo di vita dei vestiti curando, riparando, rivendendo o donando eticamente per contribuire a ridurre l’impatto ambientale della moda.
Loop – Digital wardrobe
Per organizzare il guardaroba, condividere con gli amici, trovare ispirazione, creare e salvare stili. Include anche una sezione per lo shopping, ma la menzioniamo perché contiene anche opzioni più sostenibili per rivendere, scambiare, donare o riciclare i capi con un clic “per far parte di un sistema di moda circolare”.
30 wears
Semplice da usare, troverai una community che incoraggia a indossare i capi almeno trenta volte prima di sostituirli. Basta caricare i tuoi vestiti e taggare un articolo ogni volta che li indossi, per diventare più consapevoli di indossare gli abiti che già possediamo prima di acquistarne di nuovi.
Armadio virtuale per vestiti
Aggiungi i tuoi oggetti all’armadio, organizzali in base all’occasione o alle condizioni atmosferiche e crea gli abbinamenti. Inoltre puoi tenere traccia dei tuoi abiti e oggetti e vedere quale indossi di più o di meno o qual è la combinazione che non indossi da molto tempo.
App per divertirsi con i vestiti
Fashion Design Flat Sketches , per disegnarti i vestiti. Potrai realizzare il disegno tecnico di qualsiasi capo, un modello che puoi creare con le tue mani oppure far confezionare in sartoria. Contiene più di 1.000 grafiche per ispirarti e disegnare Disegna camicette, gonne, abiti, pantaloni, giacche e tute. Dopo avere salvato il progetto, puoi stamparlo o inviarlo via mail.
Design di moda: Sketchbook, per creare look e abiti di alta moda e trasformare idee creative in realtà.
App per la cura dei capi
Laundry Lens, per leggere i simboli sulle etichette dei vestiti e conoscere le istruzioni corrette su come prenderti cura dei tuoi abiti e indumenti. Include un elenco completo di simboli, dal lavaggio alla stiratura, fino a quelli professionali, così saprai esattamente quale tipo di cura richiede il tuo bucato. Usarla è facile: basta inquadrare con la fotocamera l’etichetta e aspettare che siano rilevati i simboli. Le indicazioni per il lavaggio e l’asciugatura compariranno sul display.
Anche Segui l’etichetta, Lavaggio – etichette di vestiti, Laundry Pro aiutano a capire bene i simboli sull’etichetta per la cura degli indumenti.
Un’altra app utile? Complete Laundry Care, che in più ti avvisa al termine del ciclo di lavaggio.
Ne conosci altre? Segnalale scrivendoci (contact_us@dressecode.it) e se racconti la tua esperienza la pubblichiamo.