Fino al 30 giugno, The Fashion Experience: la verità su quello che indossi
Italiano/English below Fino al 30 giugno in Piazza XXIV Maggio a Milano potete scoprire di più sull’impatto ambientale e sociale dei nostri vestiti. Nella piazza, Mani Tese in partnership con il comune di Milano ha realizzato un’installazione multimediale a ingresso libero: 3 padiglioni mobili in cui si snoda un percorso che racconta le conseguenze della filiera dell’abbigliamento. Quanti litri di acqua servono per produrre i nostri jeans? Quanta CO2 è emessa? Chi cuce i nostri vestiti? Come possono essere prodotte le nostre sneakers in modo più sostenibile? I volontari vi guideranno nel percorso per scoprire questo e altro. Perfetto per portare con voi chi ancora non ha consapevolezza di come…
Sustainable Thinking: the Maison Ferragamo exhibition opened, a combination of artistic experiences and sustainable fashion research that opens us to a change of mentality
English (For Italian click here) On the starting day (12 April) we visited the innovative exhibition dedicated to food for thought on the theme of sustainability in fashion, art and architecture. The project, which stems from an idea by Stefania Ricci, is part of the initiatives of the Maison Ferragamo carried out along the path of transparency and ethics undertaken. For the Salvatore Ferragamo brand, investing in sustainable development means believing that the use of innovative materials, the link with the territory, the attention to the environment and to its people are essential elements for success. It represents perhaps the best way to respect the values transmitted by its founder,…
Brand e imprese di moda critica unite su Sfashion-net: una piattaforma, una rete, una community
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Sfashion-net Quando siamo stati contattati da Marina e Guya per collaborare al progetto Sfashion-net con l’intento di costruire una rete a sostegno delle micro realtà del settore, abbiamo accettato immediatamente. L’unione delle singole forze è uno strumento efficace per affrontare le sfide, anche nel campo della moda sostenibile, soprattutto (ma non solo) per i marchi più piccoli. Incontriamo Guya e Marina, per parlare di questa nuova iniziativa che ci consentirà di trovare brand e imprese della moda critica su una sola piattaforma. Guya si occupa da quasi 15 anni di ideare e gestire progetti, prevalentemente nell’ambito della moda e dell’organizzazione di eventi, prediligendo lavorare…
- Circular economy, DYT/Fai da te, Events, Fashion/Moda, Food/Cibo, Responsible life / Stile di vita resp., Upcycling/Riuso, Vintage/Second-hand, Vita da Dress ECOde
Eco-fashion: laboratorio con pranzo (e stile!)
Italiano/English below Vi raccontiamo, con alcune fotografie più sotto, del workshop organizzato da Dress Ecode a Verona, ospiti de Lo Speziale Locanda. Una giornata creata per far vivere l’esperienza di un eco-fashion designer contemporaneo, che tra attenzione a tessuti, tinture, processi produttivi cerca di realizzare abiti in modo più responsabile! Il laboratorio era organizzato in sessioni: teoriche, sull’impatto sociale e ambientale dell’industria dell’abbigliamento, in particolare fast fashion, e dei tessuti pratiche, realizzando un nuovo capo da tessuti recuperati e rimodernando con stile indumenti che non indossiamo più. La parte teorica aveva l’obiettivo di capire come la coltivazione di fibre e la produzione di abbigliamento abbia effetto sulle persone, gli animali…
Cambia MODA: una campagna e una comunità per un’industria della moda più etica e sostenibile
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Cambia MODA! #CambiaMODA! è una campagna di sensibilizzazione e una comunità di attivisti promosse da Mani Tese in collaborazione con Istituto Oikos e Fair, per promuovere un cambiamento nell’industria della moda mobilitando i cittadini e facendo pressione su aziende e decisori politici. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Cambia MODA!, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.Mani Tese è un’organizzazione non governativa che da oltre cinquant’anni si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo.Incontriamo Riccardo Rossella, Project Manager di Cambia MODA! per Mani Tese, e gli chiediamo di parlarci dell’iniziativa, confrontandoci su alcuni temi che la campagna tocca.“L’impegno di Mani Tese rispetto agli impatti dell’industria dell’abbigliamento ha radici profonde”, ci racconta Riccardo. “In uno dei paesi…
Stories of brands that decided to make the difference – Be The Change Awards (2)
(Per l’Italiano clicca qui) We continue to tell you the stories of the finalist brands of the Be The Change Awards 2019, their motivations, their challenges, their next steps. If you have lost the first part, you can find it here: First episode Wess Women clothing, to compose a capsule wardrobe. They ship anywhere in the European Union. Marine Vicenzotti and Rebecca Parienti started Wess in 2017, originally as an online store for ethical, sustainable and vegan clothing, creating capsule wardrobe. At the end of 2018, they decided to stop reselling other brands and create their own. “It made sense because we really wanted to push minimalism consumption via the…
Femminilità, natura, benessere ed eleganza: la moda consapevole di NVK Daydoll
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: NVK Daydoll Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Natasha Calandrino Van Kleef di NVK Daydoll, designer e architetto cosmopolita, nata a Londra con un nome russo scelto da madre olandese e papà siciliano. Desideriamo raccontarti la storia del progetto di Natasha per l’impegno in una moda etica e salutare, per le linee pratiche e femminili degli abiti modulari e i riferimenti alla natura. Natasha, ci racconta come e perché ha deciso di iniziare questo progetto di moda elegante e pratica, che oltre alla bellezza ha a cuore l’ecologia?…
Brand in focus – Dal Molise, Filotrama: l’abbigliamento lento con tessuti di una volta e punti fatti a mano
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Filotrama Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Michela e Gloria di Filotrama, brand di abbigliamento artigianale nato in Molise. Abbiamo scelto di raccontarti della storia e delle creazioni di Filotrama per l’impegno in una moda slow, per la scelta preferibilmente di fornitori locali che producono tessuti come una volta e per le tante piccole attenzioni agli aspetti green. Ciao Michela, ci racconti chi siete e di cosa vi occupate per Filotrama? “Siamo Michela e Gloria, cugine e amiche da sempre, ci occupiamo di tutto a…
La moda artigianale di Stile Biologico: dalla natura al cinema all’insegna della sostenibilità
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Stile Biologico Abbiamo conosciuto Stile Biologico grazie al passaparola di un’amica, Isabella, durante l’iniziativa Sosteniamo il sostenibile. Siamo andati a trovare insieme a lei Debora, artigiana che continua la tradizione di famiglia, per conoscerla di persona a Firenze. In un divertente pomeriggio, grazie alla fotografa Sara Angiuli abbiamo scattato qualche foto con i capi in tessuti naturali e biologici che questo atelier crea con passione. Attivando squisite sinergie, per lo shooting ho indossato i bellissimi accessori fatti a mano da Isa&Dora green bijoux e i preziosi cappelli artigianali di Atelier Gatto. Debora ci racconta di Stile Biologico in questa intervista, della storia, i tessuti, l’impegno sostenibile e…
Brand in focus – RE-BORN Shoes: le scarpe che nascono dalla lunga tradizione di recupero di materiali
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: RE-BORN Shoes (Brand in Focus) Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Nicola Masolini di RE-BORN Shoes. Abbiamo scelto di raccontare la storia di questo brand italiano perché lo spirito del riuso e del recupero di materiali di diverse tipologie, alla base di RE-BORN Shoes da generazioni, ci è piaciuto molto. Ti lasciamo scoprire nell’intervista la filosofia, la storia e i materiali di questo marchio sostenibile. Ciao Nicola, ci racconti di RE-BORN Shoes? “Le calzature RE-BORN Shoes del calzaturificio Eredi Masolini Raimondo – MASOLINI1949 nascono dalla nostra storica…