Upcycling con Ricreare Lab Shop: guardare le cose con un occhio diverso
Una vetrina tra le vie di Pienza cattura il mio sguardo. È il laboratorio di Raffaella Zurlo, Ricreare Lab Shop, che recupera e trasforma materiali destinati a essere buttati. Upcycling per Raffaella è guardare con un altro punto di vista potenziali rifiuti. Con lei chiacchieriamo delle sue creazioni e del mondo del riciclo creativo. Non solo: ci racconta anche di come ha fatto a realizzare un profilo Instagram che incuriosisce e intrattiene piacevolmente su tre diverse tematiche, in comune hanno l’offerta di oggetti prodotti artisticamente con minore impatto sull’ambiente. Inoltre, ci svela inoltre com’è occuparsi di upcycling in questo paese toscano, inserendosi nel territorio. Nell’episodio registrato dal vivo scoprirai: 01:11 –…
Sfilano gli abiti all’insegna dell’upcycling sotto le stelle di Frasso Sabino
Con l’upcycling di materiali più diversi sfilano gli abiti ecologici a Frasso Sabino, in provincia di Rieti. Un appuntamento immancabile. Ogni anno la creatività dei designer del riciclo mostra come sia possibile guardare con occhi diversi ciò che altrimenti getteremmo via come rifiuto. I vestiti sfilano per le vie del piccolo borgo sotto un cielo limpido, tra i tavoli disposti per l’occasione. In giuria, li osserviamo uno a uno per valutare la complessità della realizzazione, il riciclo dei materiali, l’originalità, l’impegno creativo. Nel frattempo è servita una cena speciale in vasocottura e senza carne. Grazie a Serena, a Simona, agli artisti, alla pro loco di Frasso Sabino per l’impegno nel creare…
Upcycling: 2 laboratori per creare accessori ed eco-animaletti
Puoi ascoltare qui l’articolo: Upcycling workshop Tornare dal vivo a realizzare i laboratori è una vera emozione, ne sentivamo la mancanza. E non importa se il viaggio è lungo (e un po’ noioso) o se il tempo è grigio. L’obiettivo della giornata è più importante: recuperare capi e tessuti di scarto creando qualcosa di nuovo, per avvicinare a un modello di consumo più responsabile. Domenica 3 ottobre, con Carlotta Redaelli, abbiamo tenuto due workshop grazie a Mani Tese, presso i Giardini in Transito a Milano: Belli capelli con l’upcycling Laboratorio per adulti per realizzare accessori per i capelli, turbanti, fasce e scrunches recuperando tessuti di scarto. Immagina e crea…
- Dress ECOde's lifestyle, DYT/Fai da te, Food/Cibo, Handicraft, Responsible life / Stile di vita resp., Upcycling/Riuso, Vita da Dress ECOde
Vita da Dress Ecode – Upcycling colorato in cucina per combattere la pellicola di plastica (e la tristezza!)
Italiano/(For English please see below the pictures) Cosa c’è di meglio di una piccola azione che coniuga riuso di tessuti, eliminazione di plastica e ventata di allegria in cucina? Da scarti di stoffa regalati da un tappezziere, ci viene in mente di creare nel modo più semplice la pellicola per alimenti con la cera d’api (per i vegani esiste l’alternativa, descritta più sotto). Tra i piccoli scarti di tessuto regalati troviamo belle fantasie di frutta, perfette per la cucina. Ritagliamo il bordo con le forbici con taglio a zig zag. Il procedimento più semplice è utilizzare solo la cera d’api. Prendiamo un foglio di carta da forno, appoggiamo il tessuto,…
Upcycling: il riuso di scarti, tra arte e praticità, della designer Nicole McLaughlin
Italiano/English Nicole McLaughlin è una creativa designer che, oltre a lavorare per Reebok, realizza scarpe e vestiti utilizzando materiali di scarto. Ha iniziato la sua carriera nell’abbigliamento sportivo mentre era al college e ha cominciato a progettare con gli scarti dopo aver voluto avventurarsi al di fuori del design grafico. “Cerco di riutilizzare tutto. La mia idea è prendere cose che la gente butta via, e se è possibile cambiare la prospettiva di ciò che può essere e come può essere riciclato. Ogni volta che taglio materiale e ho un’eccedenza, lo salvo e cerco di usarlo in un altro modo”. Comode pantofole da uomo create dalle tasche di una camicia Polo…
Le app per organizzare il guardaroba e creare il tuo stile più consapevole
Indossiamo un capo mediamente 7-10 volte, per poi disfarcene in qualche modo. Acquistiamo nuovi indumenti in maggiori quantità e più velocemente rispetto al passato (negli ultimi due decenni gli acquisti di abbigliamento sono raddoppiati). Se desideriamo contribuire a creare un settore della moda più sostenibile, non possiamo che frenare i nostri acquisti e usare di più ciò che abbiamo. Abbiamo raccontato grazie a Giulia delle app per ottimizzare il guardaroba come: Your Closet Smart Closet Plan what to wear Pureple Ci piace tornare sull’argomento, perché avere a disposizione strumenti che ci aiutano a gestire in modo più consapevole quello che abbiamo nell’armadio porta più di un vantaggio: risparmio economico…
Di cosa sono fatti i nostri vestiti?
Puoi ascoltare qui l’articolo: I nostri vestiti Quali fibre compongono i nostri indumenti? Di cosa sono fatti i vestiti di Zara, Mango, H&M e degli altri brand fast fashion? Quanto sono in realtà riutilizzabili e riciclabili gli abiti che buttiamo? Circa 550 kg di vestiti sono stati analizzati nel primo studio in assoluto sulle fibre degli indumenti buttati nei contenitori della raccolta tessile. Realizzato da INTEXTER* dell’Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) e dalla studentessa Beatriz Rodríguez dell’ESEIAAT**, lo studio è incluso nel rapporto Análisis de la recogida de la ropa usada en España (Analisi della raccolta di indumenti usati in Spagna)***. Analizzando la composizione dei prodotti tessili presenti nei bidoni attraverso…
Torna la sfilata di moda ecologica a Frasso Sabino: designer creano dai rifiuti meravigliosi abiti
Puoi anche ascoltare qui l’articolo: SfilataFrasso Nel suggestivo borgo medievale di Frasso Sabino, torna in scena la moda ecosostenibile! Avevamo raccontato di questa iniziativa nel 2019, sospesa purtroppo l’anno scorso per le restrizioni legate alla pandemia. Con lo slogan #Cambiare è possibile! SfilataFrasso cambia veste: quella del 31 luglio 2021 sarà una special edition della SfilataFrasso Moda e Riciclo, proposta con il comitato organizzatore della ProLoco e il patrocinio del Comune di Frasso Sabino. “Non ripartiamo da dove ci eravamo lasciati due estati fa. Per quest’ anno non si può. Ma la passione sostenibile dello staff, dei cittadini, dei sostenitori, partner e amici dell’evento è più accesa che mai. La ritroverete.…
Eco Fashion Labels: la piattaforma on line che vuole portare in prima linea la moda sostenibile ed etica
Eco Fashion Labels è un marketplace dedicato ai brand che propongono una moda più responsabile. Per capire meglio cosa propongono e come sia possibile aderire abbiamo incontrato Mathilde Vaddé, co-founder del progetto. Quali tipologie di brand sono presenti sulla vostra piattaforma? Quanti sono al momento? “La nostra piattaforma include più di 60 brand con molti valori: vegan (anche PETA), fair trade, riciclato, upcycled, biologico, organico, con forte presenza di tessuti certificati GOTS e Oeko-Tex. Stiamo lavorando per inserire anche una sezione per il second-hand”. Per essere inclusi i brand devono rispettare precisi criteri? Se sì, quali sono? “Accettiamo solo marchi di moda sostenibili ed etici che offrano salari e condizioni di…
Azione
Dress Ecode® è un progetto di informazione e consulenza per una moda più sostenibile. Quello che puoi fare tu Quello che possiamo fare insieme Hai un BRAND o un'ATTIVITÀ? Questa pagina è dedicata a te > In questa sezione riportiamo, aggiornandola, le iniziative che consentono di unirci ad altre persone che desiderano una moda e uno stile di vita più sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Troverai spunti per realizzare, con gesti concreti, questo obiettivo. Quello che puoi fare tu Hai deciso di ridurre il tuo impatto sull’ambiente, ma senti indicazioni diverse da ogni parte... Quanta confusione! Ormai in tanti parlano di moda sostenibile, in primis le aziende,…