• Artigianato,  Circular economy,  Fashion/Moda

    India e moda: a che punto siamo con la sostenibilità?

    Quando pensiamo all’India, immaginiamo tradizioni, colori e artigianato, ma la colleghiamo alla sostenibilità? E se invece fosse proprio qui che si nasconde una delle chiavi per un futuro più green nella moda? In questo episodio, scopriremo il lato meno noto di un Paese che potrebbe sorprenderci sui contributi dell’India alla diffusione di una moda più sostenibile. Ne parliamo con Sulakshana Chemudupati, la nostra collaboratrice in Dress ECOde come consulente di moda sostenibile. Ha lavorato per 15 anni nel settore della vendita al dettaglio di moda come professionista del design con marchi mainstream di successo in India e negli Emirati Arabi. Abbiamo completato insieme un MBA in gestione della sostenibilità, è…

  • Artigianato,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    Al Museo della Canapa per scoprire storia, tradizioni, tecniche e curiosità di una fibra straordinaria

    “Tutto di canapa mi voglio vestire”, disse Totò. Erano i tempi in cui la pubblicità invitava a non far scomparire una fibra preziosa, l’ “oro verde” d’Italia. Così ci porta a esplorare il mondo affascinante della canapa Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa nel comune di Sant’Anatolia di Narco (Perugia), in Valnerina. Con lei, in questo episodio del podcast impariamo tante curiosità su una pianta storicamente fondamentale per l’industria tessile e scopriamo perché l’Italia, un tempo leader mondiale nella produzione di questa fibra autarchica, ha visto a un certo punto un declino. Ti sorprenderanno i racconti di Glenda sulle tradizioni della Valnerina e le curiosità sulla canapa: sapevi che…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    La rivoluzione gentile di Slow Fiber

    In questo episodio incontriamo Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber, il progetto realizzato in collaborazione tra Slow Food Italia e alcune aziende italiane virtuose del tessile. Dario ci racconta della necessità di una “rivoluzione gentile” per contrastare il modello del fast fashion, in un contesto in cui l’economia sposta ricchezze da tanti a pochi senza realmente creare benessere per l’umanità. Slow Fiber vuole cambiare in positivo il paradigma della produzione, del consumo e, quindi, della percezione del tessile. Oggi, infatti, ci troviamo immersi in uno stile di vita consumistico e all’insegna del fast-fashion, come afferma Dario. Slow Fiber utilizza una serie di KPI (Key Performance Indicator) per valutare le aziende…

  • Artigianato,  Dove acquistare,  DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Handicraft

    Bikini, lingerie, corsetière e brassiere: nel mondo di Carolina Gi – LIVE

    Lingerie, corsetière, brassiere: ho un po’ di confusione sui termini, e il blog di Carolina Gi mi fa entrare in questo mondo dell’intimo su misura con curiosità. La possibilità di indossare lingerie che sta a pennello, che non fa soffrire quando la indossi e costruita in modo da far risaltare le tue forme è molto allettante; è così facile acquistare reggiseni che infastidiscono e creano insofferenza! Carolina realizza e insegna a realizzare l’intimo che non ti fa passare le giornate a desiderare di correre a casa a liberartene, o a trovare il reggiseno giusto districandosi tra le misure e i modelli in commercio. Seguo Carolina su Instagram da anni, finalmente…

  • Artigianato,  Circular economy,  Climate change,  Non categorizzato

    Anne-Laure: Come essere mamme (im)perfettamente green e con un dress ECOde

    Si può essere mamme (im)perfettamente green con un dress ECOde, come ci racconta Anne-Laure. Questa volta giochiamo in casa: dopo che Anne-Laure, che fa parte di Dress ECOde, mi ha annunciato l’arrivo di una piccola creatura non ho fatto che ripeterle: “Racconta cosa stai facendo ora che diventi mamma, ti va?”. Perché l’impegno va condiviso, può essere utile ad altre mamme o future mamme che stanno attente a essere più green. Così nasce questa intervista. Avevamo parlato anche con Elisa di come essere mamme impegnate nella sostenibilità. Ora è il turno della nostra Anne (e della sua piccola). È anche un modo per festeggiare l’arrivo di Sasha: benvenuta piccola! Anne-Laure…

  • Artigianato,  Dove acquistare,  Handicraft,  Upcycling/Riuso

    Upcycling con Ricreare Lab Shop: guardare le cose con un occhio diverso

    Una vetrina tra le vie di Pienza cattura il mio sguardo. È il laboratorio di Raffaella Zurlo, Ricreare Lab Shop, che recupera e trasforma materiali destinati a essere buttati. Upcycling per Raffaella è guardare con un altro punto di vista potenziali rifiuti. Con lei chiacchieriamo delle sue creazioni e del mondo del riciclo creativo. Non solo: ci racconta anche di come ha fatto a realizzare un profilo Instagram che incuriosisce e intrattiene piacevolmente su tre diverse tematiche, in comune hanno l’offerta di oggetti prodotti artisticamente con minore impatto sull’ambiente. Inoltre, ci svela inoltre com’è occuparsi di upcycling in questo paese toscano, inserendosi nel territorio. Nell’episodio registrato dal vivo scoprirai: 01:11 –…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fashion/Moda,  Handicraft

    WHATaECO! Il sito dove trovi ciò che ti serve in versione più sostenibile

    Puoi anche ascoltare qui l’articolo: WHATaECO!   Siamo su WHATaECO! Quando Anne-Laure ha proposto la collaborazione con Benedetta Spattini e Caterina Lotti, è stato subito un “Sì!” entusiasta all’opportunità di essere presenti sull’e-commerce che invita a consumare meno e meglio, scegliendo prodotti con più etica e sostenibilità. Ci trovi nella sezione Tempo Libero, tra i corsi interessanti proposti dalla piattaforma. Dato che ci piace spiegare bene e far conoscere i partner con cui collaboriamo, abbiamo posto qualche domanda a Benedetta e Caterina, per scoprire cos’è, cosa propone e come aderire al progetto WHATaECO. Ciao Benedetta, ciao Caterina, come vi siete conosciute? Com’è nata la vostra collaborazione? “Modena non è una…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fashion/Moda

    Eco Fashion Labels: la piattaforma on line che vuole portare in prima linea la moda sostenibile ed etica

    Eco Fashion Labels è un marketplace dedicato ai brand che propongono una moda più responsabile. Per capire meglio cosa propongono e come sia possibile aderire abbiamo incontrato Mathilde Vaddé, co-founder del progetto. Quali tipologie di brand sono presenti sulla vostra piattaforma? Quanti sono al momento? “La nostra piattaforma include più di 60 brand con molti valori: vegan (anche PETA), fair trade, riciclato, upcycled, biologico, organico, con forte presenza di tessuti certificati GOTS e Oeko-Tex. Stiamo lavorando per inserire anche una sezione per il second-hand”. Per essere inclusi i brand devono rispettare precisi criteri? Se sì, quali sono? “Accettiamo solo marchi di moda sostenibili ed etici che offrano salari e condizioni di…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fashion/Moda,  Nature

    La Terra vista dallo spazio incontra il design modulare: con SEMINA indossiamo geometrie agricole e una moda più responsabile

    Puoi ascoltare qui l’articolo: SEMINA Dalla collaborazione tra due brand, Biclot e earthncycle, nasce l’originale collezione SEMINA, che coniuga capi modulari dalle linee pulite ed eleganti alla visione della nostra Terra attraverso l’occhio dei satelliti nello spazio. Il design e la grafica di SEMINA raccontano dell’interazione naturale-artificiale, tra moda e agricoltura. Due mondi uniti in una collezione unica per trasmettere consapevolezza e responsabilità nelle scelte di produzione e di consumo. È frutto dell’incontro tra Chiara e Mariangela. Chiara si definisce una mente caotica e creativa, appassionata di design in tutte le sue forme: “Lo ritrovo nell’architettura per lavoro, nella moda per passione, nella natura per sua innegabile bellezza”. Mariangela ha mille interessi e una…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fashion/Moda

    Stile Biologico e Shari Fontani: nella bellezza di un vestito, moda slow e cinema si incontrano lanciando un messaggio

     Puoi ascoltare qui l’articolo: Stile Biologico e Shari Fontani   Un abito. Non è semplicemente stoffa o fibra. Un abito indossato dice qualcosa della persona che lo porta. Non tutto. Ma molto. Un abito creato rivela qualcosa della persona che lo ha realizzato. Non tutto. Ma molto. Un abito può comunicare un messaggio di un gruppo di persone unite che all’unisono diffondono valori in cui credono. A questo coro ci uniamo, condividendo le foto e la storia di un vestito in questo articolo, fuori programmazione editoriale. Perché quando è arrivata la lettera che tra poco condividerò con te, ho voluto subito aggiungere la nostra voce a quella di chi creando, indossando,…