• Circular economy,  Events,  Fashion/Moda

    Moda e normative sulla sostenibilità: rischi, sanzioni e opportunità

    Non basta creare prodotti in modo più green ed etico. Ci sono altri passi necessari nella moda e nel tessile per conquistare la fiducia delle persone, mostrare l’impegno nella sostenibilità ed evitare sanzioni e multe. In vista delle nuove normative, ne parliamo con le avvocate Camilla Gentile e Isabella Carantani dello studio legale Close to Ius, con cui stiamo organizzando un workshop dedicato: Sostenibilità e Normative Tessili. Isabella supporta le aziende nell’adottare soluzioni legali mirate per la gestione etica e trasparente delle pratiche aziendali, specializzandosi in proprietà industriale, sostenibilità ambientale e sociale e comunicazione trasparente. Camilla si concentra su consulenze legali nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità ESG, aiutando le…

  • Artigianato,  Circular economy,  Fashion/Moda

    India e moda: a che punto siamo con la sostenibilità?

    Quando pensiamo all’India, immaginiamo tradizioni, colori e artigianato, ma la colleghiamo alla sostenibilità? E se invece fosse proprio qui che si nasconde una delle chiavi per un futuro più green nella moda? In questo episodio, scopriremo il lato meno noto di un Paese che potrebbe sorprenderci sui contributi dell’India alla diffusione di una moda più sostenibile. Ne parliamo con Sulakshana Chemudupati, la nostra collaboratrice in Dress ECOde come consulente di moda sostenibile. Ha lavorato per 15 anni nel settore della vendita al dettaglio di moda come professionista del design con marchi mainstream di successo in India e negli Emirati Arabi. Abbiamo completato insieme un MBA in gestione della sostenibilità, è…

  • Circular economy,  Fashion/Moda,  Recycling/Riciclo

    Affrontare i rifiuti tessili in Europa: Germania, Francia e Italia in prima linea

    I rifiuti tessili sono diventati un problema ambientale sempre più urgente in Europa e nel mondo, alimentato dall’ascesa della moda (ultra) veloce e dai crescenti volumi di indumenti scartati. L’Unione Europea si trova ad affrontare una sfida significativa, con circa 6,95 milioni di tonnellate di rifiuti tessili generati nel 2020, pari in media a circa 16 kg a persona. Di questi, solo 4,4 kg a persona sono stati raccolti separatamente per il riutilizzo e il riciclaggio, mentre 11,6 kg a persona sono finiti nei rifiuti domestici misti. In media, un enorme 82% della spazzatura tessile è costituito da rifiuti post-consumo, fonti domestiche e non domestiche combinate, seguito da ulteriori rifiuti…

  • Circular economy,  Companies / Aziende,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda,  Recycling/Riciclo

    Dopo Mylo, la “pelle” dal micelio, stop a Circulose, la fibra tessile dal riciclo di cotone

    L’anno scorso, l’azienda Bolt Threads ha deciso di mettere in pausa Mylo, un’innovativa “pelle” dal micelio, nonostante il sostegno di grandi marchi come Adidas, Kering e Stella McCartney. Un paio di settimane fa, Renewcell, il rinomato produttore di Circulose, ha dovuto dichiarare bancarotta nonostante il significativo supporto e le partnership acquisite nel settore. La pausa di Bolt Threads e il fallimento di Renewcell, due importanti attori nella moda sostenibile, sollevano interrogativi sull’efficacia dell’industria della moda nel sostenere soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale. Renewcell Renewcell è un’azienda svedese nota per la sua tecnologia che ricicla magliette e jeans di cotone destinati alla discarica in nuovo materiale, Circulose, utilizzabile da filatori…

  • Artigianato,  Circular economy,  Climate change,  Non categorizzato

    Anne-Laure: Come essere mamme (im)perfettamente green e con un dress ECOde

    Si può essere mamme (im)perfettamente green con un dress ECOde, come ci racconta Anne-Laure. Questa volta giochiamo in casa: dopo che Anne-Laure, che fa parte di Dress ECOde, mi ha annunciato l’arrivo di una piccola creatura non ho fatto che ripeterle: “Racconta cosa stai facendo ora che diventi mamma, ti va?”. Perché l’impegno va condiviso, può essere utile ad altre mamme o future mamme che stanno attente a essere più green. Così nasce questa intervista. Avevamo parlato anche con Elisa di come essere mamme impegnate nella sostenibilità. Ora è il turno della nostra Anne (e della sua piccola). È anche un modo per festeggiare l’arrivo di Sasha: benvenuta piccola! Anne-Laure…

  • Circular economy,  Events,  Fashion/Moda,  Upcycling/Riuso

    Sfilano gli abiti all’insegna dell’upcycling sotto le stelle di Frasso Sabino

    Con l’upcycling di materiali più diversi sfilano gli abiti ecologici a Frasso Sabino, in provincia di Rieti. Un appuntamento immancabile. Ogni anno la creatività dei designer del riciclo mostra come sia possibile guardare con occhi diversi ciò che altrimenti getteremmo via come rifiuto. I vestiti sfilano per le vie del piccolo borgo sotto un cielo limpido, tra i tavoli disposti per l’occasione. In giuria, li osserviamo uno a uno per valutare la complessità della realizzazione, il riciclo dei materiali, l’originalità, l’impegno creativo. Nel frattempo è servita una cena speciale in vasocottura e senza carne. Grazie a Serena, a Simona, agli artisti, alla pro loco di Frasso Sabino per l’impegno nel creare…

  • Circular economy,  Companies / Aziende,  Fashion/Moda,  Recycling/Riciclo

    UE: “Vogliamo far uscire di moda il fast fashion”

    Il 30 marzo 2022 la Commissione Europea ha reso pubblica la Strategia per il Tessile Sostenibile e Circolare, tanto attesa per condurre l’industria della moda verso la sostenibilità ripulendola dai lati oscuri. Puoi ascoltare qui l’articolo: Strategia Tessile EU Il consumo di tessili in Europa ha il quarto maggiore impatto sull’ambiente e sui cambiamenti climatici, dopo cibo, alloggio e mobilità. La strategia attua così gli impegni presi nell’ambito del Green Deal europeo (#EUGreenDeal) e del nuovo piano d’azione per l’economia circolare. L’UE inizia infatti a definire i criteri di fine vita dei rifiuti tessili utilizzati non solo come abbigliamento, ma anche per la casa, le automobili, le apparecchiature mediche, gli…

  • di cosa sono fatti i vestiti
    Circular economy,  Environment/Ambiente,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda,  Recycling/Riciclo

    Di cosa sono fatti i nostri vestiti?

    Puoi ascoltare qui l’articolo: I nostri vestiti   Quali fibre compongono i nostri indumenti? Di cosa sono fatti i vestiti di Zara, Mango, H&M e degli altri brand fast fashion? Quanto sono in realtà riutilizzabili e riciclabili gli abiti che buttiamo? Circa 550 kg di vestiti sono stati analizzati nel primo studio in assoluto sulle fibre degli indumenti buttati nei contenitori della raccolta tessile. Realizzato da INTEXTER* dell’Universitat Politècnica de Catalunya (UPC) e dalla studentessa Beatriz Rodríguez dell’ESEIAAT**, lo studio è incluso nel rapporto Análisis de la recogida de la ropa usada en España (Analisi della raccolta di indumenti usati in Spagna)***. Analizzando la composizione dei prodotti tessili presenti nei bidoni attraverso…

  • Circular economy,  Events,  Fashion/Moda,  Upcycling/Riuso

    SfilataFrasso: 9 abiti di moda ecologica in passerella

    Puoi ascoltare qui l’articolo: Abiti SfilataFrasso Una serata magica nel suggestivo borgo di Frasso Sabino (RI). Dopo l’assenza nel 2020, SfilataFrasso Moda e Riciclo è tornata in versione speciale: con un numero limitato di spettatori, nel rispetto della normativa Covid-19, durante una cena tra le mura del Castello le modelle hanno sfilato lungo le vie del paese. Sfilata Frasso è un evento di moda ecofashion, nato per sensibilizzare la comunità locale sul tema della raccolta differenziata. Designer creativi partecipano proponendo abiti realizzati recuperando materiali da buttare. Non solo una sfilata di moda più sostenibile, ma nelle piazze e nelle strade del paese la comunità locale crea ogni volta un’opera d’arte green con…

  • Circular economy,  Fashion/Moda,  Vintage/Second-hand

    Vintage e second-hand: un settore che conta!

    A volte abbiamo l’impressione che il settore vintage e second-hand sia considerato di serie B nell’ambito della moda. Vorremmo invece dare l’importanza che merita alle attività che se ne occupano. Anche per via del ruolo cruciale nella diffusione di un approccio più consapevole agli acquisti, merita un posto di onore nella moda sostenibile e nel campo della sostenibilità. Nasce così l’iniziativa dedicata a questo settore. Desideriamo fornire dati concreti e veritieri su un mercato molto atomizzato. L’obiettivo è di consentire agli attori che lo compongono di orientarsi in modo strategico, considerando il trend mondiale in atto che porterà entro al 2028 la moda di seconda mano a superare il fast fashion.…