Nascondere ritocchi con Photoshop sarà illegale per brand e influencer, in Norvegia ma non solo
Puoi ascoltare qui l’articolo: Photoshop In Francia è entrata in vigore, in gennaio del 2017, una normativa con l’obiettivo di incoraggiare annunci pubblicitari più socialmente responsabili ed evitare l’uso di immagini di corpi artificialmente sottili di modelle, la cui visione può indurre disturbi alimentari tra gli adolescenti. L’articolo L. 2133-2 del Codice francese della sanità pubblica (FPHC) prevede che “le fotografie a fini commerciali di modelli il cui aspetto fisico è stato alterato da un software di elaborazione delle immagini, al fine di snellire o ispessire la figura, deve essere accompagnata dalla dicitura photographie retouchée”. In modo simile, il Regno Unito sta per introdurre una nuova legge che richiederebbe di etichettare esplicitamente…
10 ciabatte e infradito per la stagione più calda: le alternative con minor impatto
Puoi anche ascoltare l’articolo qui: Infradito e ciabatte Non è semplice trovare infradito e ciabatte “sostenibili”. Possiamo però preferire modelli realizzati con l’impegno di ridurne l’impatto ambientale. 10 modelli da utilizzare a casa, in viaggio o al mare per scegliere una moda più responsabile e sostenibile! LECLARE Brand italiano, delle campagne del trevigiano. Le calzature sono in canapa effetto juta o effetto intrecciato. Realizzate in Italia, la fodera interna è in cotone e la suola in panno antiscivolo. Sono disponibili più modelli: a scarpetta, ciabatta e pantofola. I materiali utilizzati sono accuratamente scelti e provenienti esclusivamente da aziende italiane; il taglio e la confezione avvengono in parte all’interno…
Green trolling: smascherando il green washing dal petrolifero alla moda
Puoi ascoltare qui l’articolo: Green trolling Qualche tempo fa mi sono imbattuta in un profilo Instagram con una serie di post curiosi: gli screenshot di messaggi di grandi aziende, principalmente petrolifere ma non solo, che toccavano il tema della sostenibilità, seguiti da commenti di “green troll“. Una carrellata di divertenti e pungenti reazioni ai tentativi di comunicare azioni green. Indagando ho scoperto che questo modo di portare a galla il green washing e di rispedirlo direttamente al mittente è definito green trolling (abbiamo raccontato qui di come individuare il green washing). Mentre “trollare” è infastidire, fare la peste, disturbare e a volte in modo nocivo bullizzare su internet, la…
Incenerimento delle scorte e spreco di vestiti nell’industria della moda: intervista ad Ariele Elia
Puoi ascoltare qui l’articolo: Incenerimento vestiti L’attuale produzione di massa di abbigliamento e il modello di business imperfetto con cui operano i marchi di moda, dai piccoli ai grandi, stanno creando un’enorme quantità di stock in eccesso. Non è venduta sul mercato ma segretamente bruciata negli inceneritori di tutto il mondo. Con il risultato di sprecare migliaia di tonnellate di vestiti perfettamente buoni. Non ci credi? In un articolo precedente abbiamo parlato di quanto sia pervasiva e non etica questa pratica segreta e di come i marchi stiano cercando di nasconderla. Abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle conseguenze che ha l’incenerimento di tonnellate e tonnellate di capi di abbigliamento invenduti…
Eco Fashion Labels: la piattaforma on line che vuole portare in prima linea la moda sostenibile ed etica
Eco Fashion Labels è un marketplace dedicato ai brand che propongono una moda più responsabile. Per capire meglio cosa propongono e come sia possibile aderire abbiamo incontrato Mathilde Vaddé, co-founder del progetto. Quali tipologie di brand sono presenti sulla vostra piattaforma? Quanti sono al momento? “La nostra piattaforma include più di 60 brand con molti valori: vegan (anche PETA), fair trade, riciclato, upcycled, biologico, organico, con forte presenza di tessuti certificati GOTS e Oeko-Tex. Stiamo lavorando per inserire anche una sezione per il second-hand”. Per essere inclusi i brand devono rispettare precisi criteri? Se sì, quali sono? “Accettiamo solo marchi di moda sostenibili ed etici che offrano salari e condizioni di…
Vita da Dress Ecode – App collegate alla sostenibilità: cibo e dating
Puoi ascoltare qui l’articolo: Cibo e Dating Le app ci accompagnano ormai nelle attività quotidiane più disparate. Oltre a quelle dedicate al vintage e second-hand che spesso menzioniamo, ti racconto com’è andata con gli strumenti digitali legati alla sostenibilità che sto provando personalmente. Inizio da due applicazioni: una utile alla riduzione degli sprechi di cibo, l’altra per conoscere e uscire con vegetariani o vegani. Too Good To Go – Salviamo il cibo invenduto e il portafoglio! Da tempo utilizzo quest’app, insieme a un’altra concorrente diffusa all’estero, per contribuire alla riduzione dello spreco alimentare. L’idea è di mettere in contatto gli utenti con gli esercizi commerciali che offrono prodotti rimasti invenduti, in…
Sviluppo e innovazione sostenibile nel settore tessile e della moda all’ultima edizione di Neonyt On Air
Puoi ascoltare qui l’articolo: Neonyt On Air Dal 18 al 22 Gennaio 2021, esperti di moda e di digitalizzazione si sono confrontati sui recenti sviluppi e sulle innovazioni nel campo della sostenibilità tessile e nell’industria della moda in occasione della conferenza di Neonyt, quest’anno in edizione on line. Il percorso di un indumento e il contesto ambientale, economico e sociale in cui viene prodotto sono state il focus della conferenza. Noi di Dress Ecode desideriamo condividere alcuni dei principali temi affrontati, perché la rilevanza e la varietà degli argomenti discussi e gli esperti intervistati possano illuminare e rinforzare alcuni dei pilastri su cui costruire un futuro sostenibile nel settore. Il futuro…
- Companies / Aziende, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Modern slavery / Schiavitù moderna
L’impatto della pelle e delle concerie: quello che non sappiamo e chi è dentro ha paura a dirci
Puoi ascoltare qui l’articolo: L’impatto della pelle e delle concerie Quando ho visto il documentario di DW sul lato oscuro della moda-lusso sono stata male per diversi giorni. È un pugno allo stomaco. Volevo scriverne in un articolo, ma per farlo al meglio ho desiderato coinvolgere Francesco Gesualdi che in quel documentario racconta di un report realizzato sulla pelle e le concerie, ostacolato in più modi. Con l’obiettivo di diffondere quanto emerso anche a chi non ha la pazienza di leggere il report fino in fondo, ho chiesto il suo aiuto per ripercorrere i punti più rilevanti, ciò che non possiamo ignorare: è troppo importante per far finta di nulla…
La Terra vista dallo spazio incontra il design modulare: con SEMINA indossiamo geometrie agricole e una moda più responsabile
Puoi ascoltare qui l’articolo: SEMINA Dalla collaborazione tra due brand, Biclot e earthncycle, nasce l’originale collezione SEMINA, che coniuga capi modulari dalle linee pulite ed eleganti alla visione della nostra Terra attraverso l’occhio dei satelliti nello spazio. Il design e la grafica di SEMINA raccontano dell’interazione naturale-artificiale, tra moda e agricoltura. Due mondi uniti in una collezione unica per trasmettere consapevolezza e responsabilità nelle scelte di produzione e di consumo. È frutto dell’incontro tra Chiara e Mariangela. Chiara si definisce una mente caotica e creativa, appassionata di design in tutte le sue forme: “Lo ritrovo nell’architettura per lavoro, nella moda per passione, nella natura per sua innegabile bellezza”. Mariangela ha mille interessi e una…
Moda second-hand: è boom nel mondo e il trend è in aumento. Giorni contati per il fast fashion?
L’anno appena concluso ha evidenziato un incredibile fervore per l’abbigliamento di seconda mano, alimentato da una serie di fattori di cui ti raccontiamo in questo articolo: Covid-19 Digitalizzazione dell’offerta Incertezza economica Interesse per la sostenibilità Influenza dei social media Ricerca del pezzo unico 30-40 miliardi di dollari il valore del mercato second-hand Un report di Boston Consulting Group realizzato per conto di Vestiaire Collective, piattaforma francese di vendita on line di vestiti di seconda mano di lusso, valuta tra i 30 e i 40 miliardi di dollari il valore attuale del mercato mondiale del second-hand, pari al 2% dell’intero mercato moda e lusso. La previsione di crescita è tra il…