• Artigianato,  Dove acquistare,  DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Handicraft

    Bikini, lingerie, corsetière e brassiere: nel mondo di Carolina Gi – LIVE

    Lingerie, corsetière, brassiere: ho un po’ di confusione sui termini, e il blog di Carolina Gi mi fa entrare in questo mondo dell’intimo su misura con curiosità. La possibilità di indossare lingerie che sta a pennello, che non fa soffrire quando la indossi e costruita in modo da far risaltare le tue forme è molto allettante; è così facile acquistare reggiseni che infastidiscono e creano insofferenza! Carolina realizza e insegna a realizzare l’intimo che non ti fa passare le giornate a desiderare di correre a casa a liberartene, o a trovare il reggiseno giusto districandosi tra le misure e i modelli in commercio. Seguo Carolina su Instagram da anni, finalmente…

  • DYT/Fai da te,  Events,  Fashion/Moda,  Upcycling/Riuso

    Upcycling: 2 laboratori per creare accessori ed eco-animaletti

    Puoi ascoltare qui l’articolo: Upcycling workshop   Tornare dal vivo a realizzare i laboratori è una vera emozione, ne sentivamo la mancanza. E non importa se il viaggio è lungo (e un po’ noioso) o se il tempo è grigio. L’obiettivo della giornata è più importante: recuperare capi e tessuti di scarto creando qualcosa di nuovo, per avvicinare a un modello di consumo più responsabile. Domenica 3 ottobre, con Carlotta Redaelli, abbiamo tenuto due workshop grazie a Mani Tese, presso i Giardini in Transito a Milano: Belli capelli con l’upcycling Laboratorio per adulti per realizzare accessori per i capelli, turbanti, fasce e scrunches recuperando tessuti di scarto. Immagina e crea…

  • Dress ECOde's lifestyle,  DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Vita da Dress ECOde

    Vita da Dress ECOde – Per gioco e per necessità, un esperimento con l’intimo fai-da-te

    Puoi ascoltare qui l’articolo: Intimo fai-da-te Durante il lockdown un po’ per necessità e un po’ per gioco mi sono cimentata nell’intimo fai-da-te. Avevo provato già in passato a creare uno slip colorato e l’esperimento era riuscito, recuperando un lembo di stoffa rimasto dopo un workshop di eco-fashion tenuto a Verona. Con un morbido tessuto 100% in cotone biologico di Maeko mi è venuto il desiderio di replicare l’impresa. Non solo perché realizzare qualcosa da sé è rilassante e dà soddisfazione, ma anche per l’opportunità di avere in guardaroba un indumento proprio come si ha in mente. Sai quando hai un’idea precisa di come desideri un vestito, un paio di…

  • Borsa - recupero - moda sostenibile
    Dress ECOde's lifestyle,  DYT/Fai da te,  Responsible life / Stile di vita resp.,  Vita da Dress ECOde

    Vita da Dress ECOde – No, non butto via no! Storie di recupero

     Puoi ascoltare qui l’articolo: No, non butta via no! L’antefatto È novembre. Siamo temporaneamente nella città dove sono nata (Modena), per ragioni familiari facendo avanti e indietro dall’ospedale. Indosso una borsa acquistata tanti anni fa, purtroppo in una catena fast fashion. Mi piace tanto il modello e cerco di farla durare a lungo, avendo ormai fatto un acquisto insensato, prima di abbracciare la moda sostenibile. È in ecopelle, quindi va bene riguardo al rispetto per gli animali ma… spesso per evitare la pelle sono utilizzati materiali sintetici che non hanno nulla di rispettoso degli animali e dell’ambiente. Ma chi lo sapeva allora? Cerco quindi di tenerla il più possibile. Il danno…

  • Dress ECOde's lifestyle,  DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Recycling/Riciclo,  Responsible life / Stile di vita resp.,  Vita da Dress ECOde

    Vita da Dress ECOde: sull’onda dell’articolo riguardo al Sashiko

    Italiano/English below  Puoi ascoltare qui l’episodio: Vita da Dress ECOde – Sashiko Scrivendo l’articolo (che puoi trovare qui) sull’antica tecnica del Sashiko adottata dalle moderne pratiche di moda sostenibile, avevo deciso di provare in prima persona ad applicarla. Improvvisamente si è infatti accesa una lampadina e mi è sembrata l’idea perfetta per quei jeans chiari accantonati nell’armadio da 10 (15?) anni, in qualche lavaggio sbiaditi vicino al ginocchio. Capita anche a te di non accettare di rinunciare a un capo a cui tieni? Il modello, il colore, il tessuto jeans leggero, mi piacevano troppo per rassegnarmi a non indossarli più. Sono rimasti lì in attesa di un’idea. Ed è arrivato…

  • Artigianato,  DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Handicraft,  Responsible life / Stile di vita resp.,  Upcycling/Riuso

    Sashiko, una pratica antica riscoperta dalla moda sostenibile moderna, per riparare e abbellire indumenti con armoniose geometrie

    Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Sashiko Le armoniose geometrie che deliziano gli occhi e la mente e la filosofia sottostante collocano il sashiko sul podio delle ottime pratiche della moda sostenibile. Questa antica tecnica giapponese si fa amare per tanti concetti a cui rimanda: il valore dei tessuti come risorsa preziosa, la cura per la manutenzione dei nostri abiti, l’estetica e l’etica del rammendo, l’opposizione allo spreco e alla fast fashion, il lato bello del riuso. Sashiko è una tecnica di cucitura tradizionale a mano, che utilizza un semplice punto eseguito in motivi ripetuti o intrecciati, di solito unendo diversi strati di tessuto. Si è sviluppato nel nord rurale…

  • DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Recycling/Riciclo,  Upcycling/Riuso,  Vintage/Second-hand

    Come trasformare abiti ritrovati nei negozi di usato in un guardaroba da sogno: Sarah Kolish ci spiega passo passo nei suoi video!

    Italiano/English below photos Puoi ascoltare qui l’articolo: Come trasformare abiti Nei suo video dallo stile scoppiettante puoi trovare una miriade di idee per costruire il tuo guardaroba più sostenibile: Sarah Kolish è una fonte di spunti per trasformare capi second-hand in modo che calzino a pennello. Seamingly Sera è il suo canale YouTube dove pubblica i video in cui passo passo mostra come “reinventare scoperte economiche nei negozi di usato per aiutarti a costruire il tuo stile e il tuo guardaroba da sogno”. Viene voglia di prendere ago e filo per provare subito i suoi esperimenti! Da un po’ di tempo seguiamo il suo canale e abbiamo deciso di intervistarla per…

  • Dress ECOde's lifestyle,  DYT/Fai da te,  Handicraft,  Vita da Dress ECOde

    Il tempo trascorso in casa: 20 cose da fare per evitare noia e solitudine – Vita da Dress ECOde

    Italiano/English below  Potrai a breve ascoltare qui l’articolo*: Audio-à-porter! Avevamo in mente di trattare un tema che sta suscitando interesse nel web, staycation ovvero la vacanza trascorsa a casa: budget friendly e a emissioni zero. Alla luce degli ultimi avvenimenti, per maggiore utilità è diventato più un articolo su stayme, stay + time for me, “il tempo per me trascorso a casa” spontaneamente o forzatamente, per provare a viverlo come una ‘vacanza’. Qui sul serio ci sentiamo esperti! Perché se è vero che studi e corsi sulla moda responsabile mi hanno portata su questa pagina, nel campo dell’isolamento è la vita che ha fatto scuola! Ho praticamente acquisito un dottorato nel trascorrere…

  • Artigianato,  Climate change,  DYT/Fai da te,  Environment/Ambiente,  Fabrics/Tessuti,  Handicraft

    Temperature blanket: fili colorati per interpretare il concetto astratto di cambiamenti climatici

    Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Temperature blanket Un nuovo modo di diffondere il concetto di cambiamenti climatici si sta diffondendo: il progetto non convenzionale di maglieria e uncinetto Temperature blanket (coperta termica) lo traduce nella materia fatta di fili colorati.  Josie George ha trovato un modo per visualizzare un concetto astratto come quello del cambiamento climatico. Mettendo a frutto la sua abilità a maglia, ha iniziato creando una sciarpa in cui ogni riga rappresenta la temperatura e il clima nella sua città. Un filo colorato indica la temperatura, una seconda riga mostra se un giorno particolare è stato nuvoloso, soleggiato, piovoso o nevoso.  “Ho deciso che quest’anno, ogni giorno,…

  • Artigianato,  Dove acquistare,  DYT/Fai da te,  Handicraft

    Belle le soluzioni ecologiche fai-da-te! Ma…se non so fare da me?

    Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Belle le soluzioni ecologiche fai-da-te! Su siti o canali social vi capita di vedere spesso articoli, video o foto di soluzioni fai-da-te ecologiche che possano sostituire i prodotti usa-e-getta più inquinanti. Qui per esempio avevamo parlato delle spugne ecologiche: Da-fili-o-tessuti-avanzati-le-spugne-ecologiche-per-la-casa/ Vi piacerebbe molto poter essere più sostenibili partendo magari da piccole cose di uso quotidiano. Non avete però mai preso in mano un ago, né un uncinetto, né un paio di ferri per la maglia. Non vi ha insegnato nessuno, oppure sì, ci avete provato ma non avete la pazienza di creare qualcosa. Oppure anche se ne siete capaci non trovate mai tempo da…