“What for some is waste, for me is gold”: Giulia Boccafogli tells the story about her contemporary jewels
Brand in focus is a series of interviews made for Sfashion-net*, our partner in the diffusion of an alternative model to fast fashion. For them we interview Giulia Boccafogli, architect and creator of contemporary handcrafted jewels by recovering precious leathers. We have decided to tell the story of Giulia and her creations because of her choice of using recycled materials and the modern design, elegant and original of her jewels, the ‘Giulielli’. Giulia, can you tell us which products your brand makes and who is behind it? “I am an architect who at a certain point fell in love with making jewelry and for a long time now, this has…
Femininity, nature, well-being and elegance: NVK Daydoll’s conscious fashion
Italiano/English – Go to English Puoi ascoltare qui l’articolo: NVK Daydoll Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Natasha Calandrino Van Kleef di NVK Daydoll, designer e architetto cosmopolita, nata a Londra con un nome russo scelto da madre olandese e papà siciliano. Desideriamo raccontarti la storia del progetto di Natasha per l’impegno in una moda etica e salutare, per le linee pratiche e femminili degli abiti modulari e i riferimenti alla natura. Natasha, ci racconta come e perché ha deciso di iniziare questo progetto di moda elegante e pratica, che oltre alla bellezza ha…
A new sustainable leather from eggplant peel: chef Omar Sartawi’s face masks
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Dalla buccia di melanzane Con l’inizio della pandemia causata dal virus Covid-19, un nuovo prodotto è sotto i riflettori per via dell’impatto ambientale e la creazione di rifiuti: la mascherina per il viso. Per combattere l’utilizzo monouso delle mascherine chirurgiche, difficili da riciclare e inquinanti per l’ambiente, e il conseguente aumento di rifiuti, sono spuntate nuove e diverse idee per creare mascherine riutilizzabili e più ecosostenibili. Mentre cotone biologico e canapa sono le alternative più utilizzate, non avremmo mai pensato che una soluzione potesse arrivare dagli avanzi delle nostre cucine! Infatti lo chef giordano Omar Sartawi ha aggiunto un nuovo materiale nel mix dei prodotti…
- Artigianato, Circular economy, Companies / Aziende, Dove acquistare, Fashion/Moda, Handicraft, Recycling/Riciclo
Meetings and new discoveries among the stands of the Wave Market Fair
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Wave Market Fair Siamo fatti più per le comunità reali che per le community virtuali. È per questo che cerchiamo di incontrare di persona, contesto attuale permettendo, chi ci legge, chi intervistiamo e chi collabora con noi. Così quando Alice di Exseat bag ci ha suggerito di incontrarci al Wave Market Fair abbiamo subito colto al volo la proposta. Wave Market Fair è la fiera che a Roma promuove l’artigianato e il design nelle diverse declinazioni. Le prossime edizioni sono previste il 5 e il 6 dicembre e il 12 e il 13 dicembre 2020. In occasione dell’incontro con Alice, abbiamo girato tra gli stand, trovando davvero…
Brand in focus – From Molise, Filotrama: slow clothing with fabrics of the past and handmade stitches
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Filotrama Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Michela e Gloria di Filotrama, brand di abbigliamento artigianale nato in Molise. Abbiamo scelto di raccontarti della storia e delle creazioni di Filotrama per l’impegno in una moda slow, per la scelta preferibilmente di fornitori locali che producono tessuti come una volta e per le tante piccole attenzioni agli aspetti green. Ciao Michela, ci racconti chi siete e di cosa vi occupate per Filotrama? “Siamo Michela e Gloria, cugine e amiche da sempre, ci occupiamo di tutto a…
Artisan fashion of Stile Biologico: from nature to cinema in the name of sustainability
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Stile Biologico Abbiamo conosciuto Stile Biologico grazie al passaparola di un’amica, Isabella, durante l’iniziativa Sosteniamo il sostenibile. Siamo andati a trovare insieme a lei Debora, artigiana che continua la tradizione di famiglia, per conoscerla di persona a Firenze. In un divertente pomeriggio, grazie alla fotografa Sara Angiuli abbiamo scattato qualche foto con i capi in tessuti naturali e biologici che questo atelier crea con passione. Attivando squisite sinergie, per lo shooting ho indossato i bellissimi accessori fatti a mano da Isa&Dora green bijoux e i preziosi cappelli artigianali di Atelier Gatto. Debora ci racconta di Stile Biologico in questa intervista, della storia, i tessuti, l’impegno sostenibile e…
Brand in focus: In the sustainable laboratory of Lo Spaventapasseri each garment is the special encounter of shapes and colours
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Lo Spaventapasseri (Brand in focus) Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Anna Cosulich di Lo Spaventapasseri, un progetto nato oltre vent’anni fa nel cuore del centro storico di Genova. Abbiamo scelto di raccontare la storia di questo marchio sartoriale italiano, che produce il 90% delle sue creazioni in Liguria, perché realizza capi di design comodi, originali e adatti a tutti, recuperando tessuti che le grandi aziende non possono più utilizzare. Ciao Anna, nel vostro negozio on line ho visto molti bei vestiti in cui forme e colori si incontrano creando…
Brand in focus – Bananamama’s colorful, pop and modern children clothes
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Bananamama (Brand in focus) Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Elisa Cardinali di Bananamama: “Sono le mani e la testa dietro Bananamama“. Abbiamo scelto di raccontare la storia di questo marchio per bambini perché ci sono piaciuti l’attenzione ai materiali utilizzati e i colorati e divertenti motivi dei capi. Ti lasciamo scoprire nell’intervista la filosofia, la storia e i materiali di questo marchio. Ciao Elisa, ci sono piaciuti molto gli abiti che crei, quale tipo di capi hai deciso di realizzare? “Con la mia piccola micro-impresa mi sono…
Brand in focus – RE-BORN Shoes: born from the long tradition of recovering materials
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: RE-BORN Shoes (Brand in Focus) Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Nicola Masolini di RE-BORN Shoes. Abbiamo scelto di raccontare la storia di questo brand italiano perché lo spirito del riuso e del recupero di materiali di diverse tipologie, alla base di RE-BORN Shoes da generazioni, ci è piaciuto molto. Ti lasciamo scoprire nell’intervista la filosofia, la storia e i materiali di questo marchio sostenibile. Ciao Nicola, ci racconti di RE-BORN Shoes? “Le calzature RE-BORN Shoes del calzaturificio Eredi Masolini Raimondo – MASOLINI1949 nascono dalla nostra storica…
- Artigianato, Circular economy, Companies / Aziende, Dove acquistare, Fashion/Moda, Handicraft, Upcycling/Riuso
Exseat: how the passion for cars drives fashion towards sustainability
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’intervista in diretta: Moda, auto e sostenibilità La storia di Exseat ci dà la possibilità di riflettere su due settori, quello delle auto e quello della moda, e su come possano essere ripensati e integrati per una filiera produttiva che miri ad allungare il ciclo di vita dei prodotti.Da una parte l’industria delle auto. In generale con un forte impatto ambientale nelle sue fasi pre, durante e post produzione. Circa 1 milione di autovetture sono state demolite nel 2019 in Italia (dato UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). L’impatto ambientale che deriva dalle operazioni di trattamento dei veicoli fuori uso riguarda i consumi energetici, le…