Dress ECOde’s lifestyle: 20 books to inspire boys and girls to love nature
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: 20-libri-per-ragazzi É da un po’ di tempo che desidero scrivere questo articolo, rimandando a un (breve) momento di riposo festivo, finalmente trovato! In novembre l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Curcio di Ispica (Ragusa), mi ha accolto calorosamente per ascoltare la storia della spedizione per ripulire le coste norvegesi dai rifiuti, proprio dove è stata ritrovata la balena del documentario di Sky24 A plastic whale. Più di 100 alunni presenti all’incontro! Aspettavamo meno classi, ma man mano che si spargeva nei corridoi la notizia del racconto di questa balena, si aggiungevano ragazzi interessati. E c’è anche chi ha voluto sapere riguardo la moda sostenibile!…
The designers who transform waste into beauty: in Frasso Sabino the ecological fashion event!
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – I designer che trasformano i rifiuti La piazza del Belvedere di Frasso Sabino, un borgo medioevale in provincia di Rieti, ospita dal 2013 un’ecologica sfilata di moda in cui designer e stilisti trasformano i rifiuti in bellezza. In questi anni oltre 150 abiti, realizzati esclusivamente con materiali di scarto e rifiuti, si sono sfidati in una gara di moda ecologica. Incarti di uova di pasqua, rifiuti ospedalieri, ombrelli rotti, tovagliette usa-e-getta, vecchie pellicole cinematografiche, bottiglie di plastica, buste di carta, tovaglie da pizzeria, pluriball, asciugamani in tessuto non tessuto, antiscivolo per tappeti: sono solo alcuni dei materiali impiegati dai designer per gli abiti presentati.…
- Dress ECOde’s lifestyle, Events, Fashion/Moda, Responsible life / Stile di vita resp., Vintage/Second-hand, Vita da Dress ECOde
Eco Swap Party: the pictures and the story of the green party to save the environment and to renew our wardrobe
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Eco Swap Party Lodovica Cattani e M. Giulia Gaudenzi, insieme a Dress Ecode, hanno organizzato l’Eco Swap Party al Caffè Letterario di Roma per sensibilizzare sull’impatto dei nostri vestiti sui cambiamenti climatici. L’evento è stato realizzato in partnership con The Climate Reality Project -Team Europe, di cui con Lodovica facciamo parte. Ci siamo lasciati subito coinvolgere dall’entusiasmo di queste due ragazze piene di desiderio di fare qualcosa di concreto (e divertente) per fermare gli effetti della fast fashion sull’ambiente! Lo swap party funziona incontrandosi per scambiare vestiti che teniamo inutilizzati nell’armadio. Lo spirito é quello di donare ciò che è lì…
- Circular economy, DYT/Fai da te, Events, Fashion/Moda, Food/Cibo, Responsible life / Stile di vita resp., Upcycling/Riuso, Vintage/Second-hand, Vita da Dress ECOde
Eco-fashion: workshop with lunch (and style!)
Italiano/English below Vi raccontiamo, con alcune fotografie più sotto, del workshop organizzato da Dress Ecode a Verona, ospiti de Lo Speziale Locanda. Una giornata creata per far vivere l’esperienza di un eco-fashion designer contemporaneo, che tra attenzione a tessuti, tinture, processi produttivi cerca di realizzare abiti in modo più responsabile! Il laboratorio era organizzato in sessioni: teoriche, sull’impatto sociale e ambientale dell’industria dell’abbigliamento, in particolare fast fashion, e dei tessuti pratiche, realizzando un nuovo capo da tessuti recuperati e rimodernando con stile indumenti che non indossiamo più. La parte teorica aveva l’obiettivo di capire come la coltivazione di fibre e la produzione di abbigliamento abbia effetto sulle persone, gli animali…
- Companies / Aziende, Dove acquistare, Events, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Minimalism, Recycling/Riciclo
Stories of brands that decided to make the difference – Be The Change Awards (2)
We continue to tell you the stories of the finalist brands of the Be The Change Awards 2019, their motivations, their challenges, their next steps. If you have lost the first part, you can find it here: First episode Wess Women clothing, to compose a capsule wardrobe. They ship anywhere in the European Union. Marine Vicenzotti and Rebecca Parienti started Wess in 2017, originally as an online store for ethical, sustainable and vegan clothing, creating capsule wardrobe. At the end of 2018, they decided to stop reselling other brands and create their own. “It made sense because we really wanted to push minimalism consumption via the concept of capsule wardrobes…
- Circular economy, Companies / Aziende, Dove acquistare, Events, Fashion/Moda, Modern slavery / Schiavitù moderna, Recycling/Riciclo, Upcycling/Riuso
Stories of brands that decided to make the difference – Be The Change Awards (1)
26 April 2019, it is the week dedicated to initiatives to change the fashion industry and avoid serious accidents like that of Rana Plaza (Fashion Revolution Week). We are in London for the awards ceremony for the winners of the first Be The Change Awards. The project came about as a collaboration between Jo Salter’s ethical clothing brand Where Does It Come From? and Sian Conway’s online community Ethical Hour. “We’ve collaborated before on events and were becoming more and more aware of how much smaller brands struggle to be visible in the market”, says Jo. “They/we work so hard to make positive benefits to communities and the environment and…
Global Change Award: the 5 winner innovative projects towards a circular fashion industry
Italiano/English below Ogni anno la Fondazione H&M organizza il concorso Global Change Award, avviato nel 2015 per favorire il passaggio da un’industria della moda lineare a circolare. L’obiettivo è favorire la ricerca, il supporto e la diffusione di innovazioni dirompenti. Sono stati da poco annunciati i vincitori dell’edizione 2019. Il nostro preferito? Clothes that Grow! The Loop Scoop – Il progetto mira a passare da un modello “Take-make-waste” a un modello circolare in cui materiali e risorse preziose vengono utilizzate e riutilizzate di nuovo proponendo un sistema digitale che specifica come ogni scelta di materiale, taglio e produzione dell’indumento influisca sul pianeta, fornendo ai progettisti conoscenze e strumenti su come…
- Artigianato, Circular economy, Companies / Aziende, Environment/Ambiente, Events, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda
Sustainable Thinking: the Maison Ferragamo’s exhibition opened, a combination of artistic experiences and sustainable fashion research that opens us to a change of mentality
On the starting day (12 April) we visited the innovative exhibition dedicated to food for thought on the theme of sustainability in fashion, art and architecture. The project, which stems from an idea by Stefania Ricci, is part of the initiatives of the Maison Ferragamo carried out along the path of transparency and ethics undertaken. For the Salvatore Ferragamo brand, investing in sustainable development means believing that the use of innovative materials, the link with the territory, the attention to the environment and to its people are essential elements for success. It represents perhaps the best way to respect the values transmitted by its founder, who has always experimented with…
A serious strike for the environment: the messages of the students of the G. Galilei school (Modena) to awaken the adults!
Italiano/English below Le classi della scuola elementare Galileo Galilei di Modena hanno preso molto seriamente l’invito allo sciopero studentesco di Greta Thunberg. Durante la mattinata di scuola, hanno ascoltato presentazioni sul tema ambientale e preparato cartelloni per manifestare con convinzione nella giornata mondiale di sciopero scolastico per il clima. Non pochi i bambini che sentendo degli effetti del nostro inquinamento, soprattutto sugli animali, si sono commossi con grande sensibilità, chiedendosi il perché della nostra mano umana distruttrice. Oltre 130 erano gli alunni che hanno fermato la loro consueta attività scolastica per chiedere a noi adulti di non inquinare e di salvare la nostra terra. Nel cortile della scuola, con il…
Dress Ecode’s lifestyle – We tell you about our meetings on the ‘Plastic Whale’ in schools!
Italiano/English below Uno dei progetti a cui teniamo molto è quello dell’eredità della balena con la plastica (Plastic Whale Heritage). Ci dà la possibilità di incontrare piccoli e grandi alunni nelle scuole italiane per raccontare della storia di una balena con un messaggio per tutti noi, dell’inquinamento che produciamo con la plastica e della spedizione a cui ho partecipato l’anno scorso per ripulire dai rifiuti dove è stata ritrovata la balena. Venerdì ho incontrato a Modena 4 classi della scuola primaria Galileo Galilei e 5 classi della scuola primaria San Geminiano (di Cognento). Vorremmo essere in grado di descrivere i volti dei bambini quando seguono ciò che è successo alla…