Alt Sidebar
  • Italian
Search
Dress Ecode
  • Home
  • Mission
  • Information
  • Action
  • Brands and Businesses
  • About Dress ECOde people
  • Shopping Map
Dress Ecode
  • English
  • Italian
  • Home
  • Mission
  • Information
  • Action
  • Brands and Businesses
  • About Dress ECOde people
  • Shopping Map
  • Artigianato,  Circular economy,  Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fashion/Moda,  Handicraft,  Recycling/Riciclo,  Upcycling/Riuso

    Peterson+Stoop’s sneakers: when repair becomes high fashion

    Meeting Peterson+Stoop allows us to reflect upon a very important aspect regarding waste in the fashion industry. In Italy the shoe business is predicted to grow over 3.4% between 2020 and 2025. According to a report of the Italian Institute of Research Eurispes, 37% of Italians purchases a new pair of shoes every 3 months, noteworthy numbers that make us understand how important is talking about the production and consumption of shoes in a more sustainable way. Besides the actual shoes ending up in landfills at the end of the life cycle, during the tanning process also the shoe factories produce significant waste: dust, scraps and leather clippings polymeric materials…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Fashion/Moda,  Handicraft,  Recycling/Riciclo,  Upcycling/Riuso

    Brand in focus – RE-BORN Shoes: born from the long tradition of recovering materials

    Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: RE-BORN Shoes (Brand in Focus) Brand in focus è un ciclo di interviste realizzate per Sfashion-net*, nostro partner nella diffusione di una moda alternativa al fast fashion. Per loro intervistiamo Nicola Masolini di RE-BORN Shoes. Abbiamo scelto di raccontare la storia di questo brand italiano perché lo spirito del riuso e del recupero di materiali di diverse tipologie, alla base di RE-BORN Shoes da generazioni, ci è piaciuto molto. Ti lasciamo scoprire nell’intervista la filosofia, la storia e i materiali di questo marchio sostenibile.   Ciao Nicola, ci racconti di RE-BORN Shoes? “Le calzature RE-BORN Shoes del calzaturificio Eredi Masolini Raimondo – MASOLINI1949 nascono dalla nostra storica…

  • Artigianato,  Circular economy,  Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fashion/Moda,  Handicraft,  Upcycling/Riuso

    Exseat: how the passion for cars drives fashion towards sustainability

    Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’intervista in diretta: Moda, auto e sostenibilità  La storia di Exseat ci dà la possibilità di riflettere su due settori, quello delle auto e quello della moda, e su come possano essere ripensati e integrati per una filiera produttiva che miri ad allungare il ciclo di vita dei prodotti.Da una parte l’industria delle auto. In generale con un forte impatto ambientale nelle sue fasi pre, durante e post produzione. Circa 1 milione di autovetture sono state demolite nel 2019 in Italia (dato UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). L’impatto ambientale che deriva dalle operazioni di trattamento dei veicoli fuori uso riguarda i consumi energetici, le…

  • Artigianato,  DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Handicraft,  Responsible life / Stile di vita resp.,  Upcycling/Riuso

    Sashiko, an ancient practice rediscovered by modern sustainable fashion, to repair and embellish garments with harmonious geometries

    Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Sashiko Le armoniose geometrie che deliziano gli occhi e la mente e la filosofia sottostante collocano il sashiko sul podio delle ottime pratiche della moda sostenibile. Questa antica tecnica giapponese si fa amare per tanti concetti a cui rimanda: il valore dei tessuti come risorsa preziosa, la cura per la manutenzione dei nostri abiti, l’estetica e l’etica del rammendo, l’opposizione allo spreco e alla fast fashion, il lato bello del riuso. Sashiko è una tecnica di cucitura tradizionale a mano, che utilizza un semplice punto eseguito in motivi ripetuti o intrecciati, di solito unendo diversi strati di tessuto. Si è sviluppato nel nord rurale…

  • DYT/Fai da te,  Fashion/Moda,  Recycling/Riciclo,  Upcycling/Riuso,  Vintage/Second-hand

    How to transform clothes found in thrift stores into a dream wardrobe: Sarah Kolish explains us step by step in her videos!

    Italiano/English below photos Puoi ascoltare qui l’articolo: Come trasformare abiti Nei suo video dallo stile scoppiettante puoi trovare una miriade di idee per costruire il tuo guardaroba più sostenibile: Sarah Kolish è una fonte di spunti per trasformare capi second-hand in modo che calzino a pennello. Seamingly Sera è il suo canale YouTube dove pubblica i video in cui passo passo mostra come “reinventare scoperte economiche nei negozi di usato per aiutarti a costruire il tuo stile e il tuo guardaroba da sogno”. Viene voglia di prendere ago e filo per provare subito i suoi esperimenti! Da un po’ di tempo seguiamo il suo canale e abbiamo deciso di intervistarla per…

  • Circular economy,  Events,  Fashion/Moda,  Upcycling/Riuso

    The designers who transform waste into beauty: in Frasso Sabino the ecological fashion event!

    Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – I designer che trasformano i rifiuti La piazza del Belvedere di Frasso Sabino, un borgo medioevale in provincia di Rieti, ospita dal 2013 un’ecologica sfilata di moda in cui designer e stilisti trasformano i rifiuti in bellezza. In questi anni oltre 150 abiti, realizzati esclusivamente con materiali di scarto e rifiuti, si sono sfidati in una gara di moda ecologica. Incarti di uova di pasqua, rifiuti ospedalieri, ombrelli rotti, tovagliette usa-e-getta, vecchie pellicole cinematografiche, bottiglie di plastica, buste di carta, tovaglie da pizzeria, pluriball, asciugamani in tessuto non tessuto, antiscivolo per tappeti: sono solo alcuni dei materiali impiegati dai designer per gli abiti presentati.…

  • Circular economy,  DYT/Fai da te,  Events,  Fashion/Moda,  Food/Cibo,  Responsible life / Stile di vita resp.,  Upcycling/Riuso,  Vintage/Second-hand,  Vita da Dress ECOde

    Eco-fashion: workshop with lunch (and style!)

    Italiano/English below Vi raccontiamo, con alcune fotografie più sotto, del workshop organizzato da Dress Ecode a Verona, ospiti de Lo Speziale Locanda. Una giornata creata per far vivere l’esperienza di un eco-fashion designer contemporaneo, che tra attenzione a tessuti, tinture, processi produttivi cerca di realizzare abiti in modo più responsabile! Il laboratorio era organizzato in sessioni: teoriche, sull’impatto sociale e ambientale dell’industria dell’abbigliamento, in particolare fast fashion, e dei tessuti pratiche, realizzando un nuovo capo da tessuti recuperati e rimodernando con stile indumenti che non indossiamo più. La parte teorica aveva l’obiettivo di capire come la coltivazione di fibre e la produzione di abbigliamento abbia effetto sulle persone, gli animali…

  • Artigianato,  Circular economy,  Dove acquistare,  Fashion/Moda,  Handicraft,  Upcycling/Riuso

    The incredible eco-fashion accessories by Laura Zabo from recovered tires: light and sensual, they make you forget the rough material of origin

    Italiano/English (see below) Gioielli, cinture, sandali e abiti dalle gomme di auto o di bici: le creazioni di Laura Zabo sono sbalorditive, sembrano così lontane dall’oggetto da cui provengono. Gli orecchini e le collane sono leggere, come piume, fortemente in contrasto con la ruvidezza degli pneumatici. Persino una gonna fatta con la gomma delle ruote fluttua leggera! Tra gli ultimi prodotti di Laura,  gli accessori per cintura assumono un’aria molto sensuale, facendo dimenticare il rude materiale con cui sono create. Laura ha iniziato la sua produzione dopo aver visto, in un viaggio in Tanzania, alcuni sandali interamente fatti a mano con pneumatici per auto riadattati. Le facciamo qualche domanda per…

  • Climate change,  Environment/Ambiente,  Fashion/Moda,  Minimalism,  Recycling/Riciclo,  Upcycling/Riuso,  Vintage/Second-hand

    Together we can save 360 million litres of water and 1.4 million kilos of CO2 emissions! Find out how

    Italiano/English (see below) Spesso ci chiediamo cosa possiamo fare per contribuire a limitare l’impronta ambientale creata da ciò che viene prodotto e consumato. Magari ci siamo ritrovati a pensare che “tanto è inutile, anche se faccio qualcosa non cambia nulla”. Ecco un’idea che davvero farà la differenza:  se in 10.000 ci uniamo per non acquistare indumenti nuovi per 3 mesi, possiamo evitare la produzione di 360.000.000 litri di acqua e di 1.400.000 chili di emissioni di CO2.  Abbiamo deciso di diventare ambasciatori dell’iniziativa di Slow Fashion Season perché crediamo che questa esperienza, che sarà divertente e interessante, possa portare un concreto risultato in termini di impatto ambientale! Dal 21 giugno…

  • Dress ECOde’s lifestyle,  DYT/Fai da te,  Food/Cibo,  Handicraft,  Responsible life / Stile di vita resp.,  Upcycling/Riuso,  Vita da Dress ECOde

    Dress Ecode’s lifestyle – Colorful upcycling in the kitchen to fight the plastic film (and sadness too!)

    Italiano/(For English please see below the pictures) Cosa c’è di meglio di una piccola azione che coniuga riuso di tessuti, eliminazione di plastica e ventata di allegria in cucina? Da scarti di stoffa regalati da un tappezziere, ci viene in mente di creare nel modo più semplice la pellicola per alimenti con la cera d’api (per i vegani esiste l’alternativa, descritta più sotto).  Tra i piccoli scarti di tessuto regalati troviamo belle fantasie di frutta, perfette per la cucina. Ritagliamo il bordo con le forbici con taglio a zig zag. Il procedimento più semplice è utilizzare solo la cera d’api. Prendiamo un foglio di carta da forno, appoggiamo il tessuto,…

12
  • Italian

Seguici su

CHOSE A DRESS ECODE

You will receive the INTRODUCTORY KIT, the MAP with the location of sustainable clothing shops, NEWS and ADVICES by Dress Ecode

YOU CAN FOLLOW US AT

FacebookInstagramSpotify

In the Mission page we explain to you how we have decided to be present on social media.

Search

Dress ECOde® Allrightsreserved
  • Contatti/Contact us
  • | Leggi la Privacy policy
  • | Cookie Policy

This website has been technically created by Paola Pistone (Lab 404), who has patiently transformed Dress Ecode’s design in a web software magic.

Back to top
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la nostra politica cookie.
Leggi l'informativaACCETTO
Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

What’s included in the introductory kit?

  • The guide with advises and directions to start dressing happily in a green and fair way
  • Answers to the most frequently asked questions from beginners
  • The search for a sustainable garment for you, if you are among the first new 20 subscribers that require it (you can book a search based on availability on our calendar)
  • Our practical guides that you can decide to download

All materials is currently available only in Italian (English version is coming).

Cosa contiene il kit introduttivo?

  • La guida con consigli e indicazioni per iniziare a vestire felicemente in modo green ed etico
  • Le risposte alle domande più frequenti di chi comincia
  • La ricerca di un capo di abbigliamento sostenibile per te, se sei tra i primi 20 nuovi iscritti che ne fanno richiesta (potrai prenotare una ricerca in base alla disponibilità in calendario)
  • Le nostre guide pratiche che potrai decidere di scaricare