Missione

Dress Ecode® è un progetto di informazione e consulenza
per una moda più sostenibile.

Desideriamo aiutare chi vuole adottare uno stile di vita più responsabile anche nel vestire, mostrando che non è così difficile (né così costoso) abbigliarsi in modo green ed etico. Possiamo vestire in modo sostenibile e responsabile senza rinunciare al nostro stile e senza per forza ricorrere a costosi acquisti.

Non è questione solo di moda sostenibile: tutti indossiamo abiti e attraverso la scelta di ciò che mettiamo abbiamo un impatto sulle persone e sull’ambiente.

È una sfida essere oggi al 100% sostenibili, ma è possibile fare piccoli e grandi passi secondo il livello di sostenibilità che desideriamo raggiungere.

separatorefoglia

IL NOSTRO MANIFESTO

Dress Ecode

Ci impegniamo a vivere nel rispetto delle persone, degli animali e dell’ambiente, con l’obiettivo di contribuire a creare un mondo in cui convivere meglio.

Come?

Studiando, creando, generando idee, mettendo a servizio degli altri impegno, conoscenze e abilità.

Aiutiamo, collaboriamo, raccontiamo, insegniamo, consigliamo e ci impegniamo in campagne sociali e ambientali, promuovendo e partecipando ad azioni in difesa delle persone e dell'ambiente. Troverai articoli sul nostro sito riguardo all'impegno nelle scuole. Dress Ecode ha deciso inoltre di diventare ambasciatore di Slow Fashion Season.

16708380_1791015967829157_456152831505690663_n

“Nel campo della sostenibilità, mi lascio ispirare da mia nonna Pina, seguendone l’esempio: vissuta in tempi non facili, realizzava meravigliose creazioni riutilizzando, rimodernando, riparando ciò che aveva evitando gli sprechi (quello che oggi chiamiamo upcycling, reconstruction, refashion e zero waste).
Accanto a lei, mentre creava abiti anche per le mie bambole con quello che c’era, nasce la passione per il design zero waste, il refashion e l’upcycling e inizio a imparare le prime nozioni di cucito”.

Arianna Dress Ecode

Arianna, fondatrice di Dress Ecode
Conosci Arianna un po’ di più »

Due correnti filosofiche a cui ci ispiriamo

Il biocentrismo (dal greco βιος, bios, “vita”; e κέντρον, kentron, “centro”) è una concezione filosofica apparsa negli anni 1970 secondo la quale l’uomo è solo uno degli innumerevoli elementi dell’universo, e quindi è tenuto a rispettare tutte le altre forme di vita e a vivere in armonia con animali e vegetali. Il biocentrismo sostiene di rivendicare il valore primordiale della vita. Propone che tutti gli esseri viventi abbiano lo stesso diritto a esistere, a svilupparsi e a esprimersi con autonomia. L’attività umana dovrà quindi cercare di causare il minore impatto possibile ad altre specie e al pianeta in sé (fonte: wikipedia).

L’ecocentrismo è una corrente filosofica nata alla fine del XX secolo, e si fonda sullo sviluppo sostenibile dell’ambiente e dei beni liberi per le generazioni future. Questa filosofia si basa sulle azioni e i pensieri razionali dell’individuo (uomo) che devono concentrarsi esclusivamente sull’ambiente, sulla sua cura e sulla sua conservazione (fonte: wikipedia).

separatorefoglia

Dress Ecode News

Dress Ecode® News è una fonte di informazione slow e indipendente per capire come vestire in modo sostenibile e responsabile senza rinunciare al proprio stile e senza per forza ricorrere a costosi acquisti.

Dress Ecode ti aiuta impegnandosi a essere oggettivo. Per scelta infatti non siamo sostenuti da brand di moda ma cerchiamo di restare una voce indipendente. Nel caso ricevessimo un compenso per un articolo commissionato ad hoc lo comunicheremmo in modo trasparente. Alcuni eventi invece possono essere organizzati in partnership con marchi o aziende sostenibili e/o artigianali come sponsor e lo comunicheremo sempre con trasparenza (se sei interessato scrivi a contact_us@dressecode.it).

Cerchiamo di intervistare e raccontare ciò che conosciamo dal vivo, di persona, al telefono. Oppure dopo aver indagato e fatto ricerche. Gli articoli, se non diversamente indicato, sono scritti dalla fondatrice del progetto (Arianna De Biasi). Quando coinvolgiamo altri collaboratori, riconosciamo il loro contributo anche riportandone la firma.
Per scrivere per noi, chiediamo di accettare e seguire le indicazioni contenute in un documento in cui illustriamo il nostro Tone of Voice e l’impegno etico.

Tone of voice
audio last

Da Natale 2019, Dress Ecode® News ha aperto un canale podcast (Audio-à-porter), per consentire di seguire i nostri articoli a chi preferisce ascoltare invece di leggere. Così se sei a casa, in viaggio, in palestra, sui mezzi mentre vai a scuola o al lavoro puoi ascoltare i nostri audioarticoli su Spotify, Spreaker, Apple Podcasts e YouTube.

HAI UNA STORIA DA RACCONTARE O UN TEMA DI CUI DESIDERI PARLARE O SU CUI VORRESTI SAPERE DI PIÚ?

separatorefoglia

IL NOSTRO MODELLO DI CONSUMO PIÙ SOSTENIBILE

Proponiamo un modello di approccio ai consumi più sostenibile*, che nasce ed è accompagnato dalla domanda che ci poniamo nel momento in cui avvertiamo la necessità di acquistare: “Ne ho davvero bisogno?”. Sul sito troverai articoli su consumo consapevole, riuso, riciclo, noleggio, scambio, fai da te, proposte per l’acquisto di second-hand, vintage e da brand che si impegnano nella sostenibilità. Non mostriamo semplicemente indirizzi di dove acquistare, ma ci impegniamo sia attraverso i nostri articoli, sia attraverso workshop, corsi, lezioni ed eventi a diffondere questo modello di consumo più responsabile.

* Ispirato dalla piramide dei bisogni di Maslow rivista da Sarah Lazarovic

Modello-consumo-responsabile
separatorefoglia

COME UTILIZZIAMO I SOCIAL SU CUI SIAMO PRESENTI

Dress Ecode® è presente su Instagram, Facebook e YouTube in modo moderato. Post e storie sono pubblicati con una frequenza inferiore rispetto a molti profili. Perché?
Non desideriamo contribuire all’isolamento sociale che purtroppo deriva dai social impropriamente utilizzati in modo passivo.
Riconoscendone il lato utile, sono per noi uno strumento per creare un contatto con te e per condividere ogni tanto informazioni in modo più diretto rispetto al sito. Non desideriamo bombardare con post e sponsorizzazioni perché passivamente tu ci legga, entrando nel meccanismo degli algoritmi a fini commerciali: desideriamo invece che arrivi a noi spontaneamente perché hai voglia di leggerci per la qualità di ciò che scriviamo, perché te lo ha consigliato qualcuno che conosci nella vita reale o perché ci hai incontrato di persona e ti siamo piaciuti.
Preferiamo raggiungerti via mail, ecco perché ti invitiamo a iscriverti ai nostri aggiornamenti. Puoi così leggerci quando più ti piace e non perché appariamo sulla tua bacheca.
Non parliamo di community come è di moda. Per noi la comunità è un valore diverso, fuori dai social e dentro la vita reale. Desideriamo un dialogo con voi, dare consigli, sapere come aiutarti, fornirti le informazioni che cerchi.
Il nostro impegno si basa sulle relazioni nel mondo fisico.

Vuoi sostenerci? Consigliaci agli amici, invitaci a parlare, chiamaci, scrivici, racconta di ciò che facciamo, suggerisci di acquistare i nostri servizi, incontraci.
Creiamo una comunità nel mondo reale!
Se vuoi sapere di più in merito alla nostra visione dei social, ne abbiamo scritto in questo articolo >