- Climate change, Environment/Ambiente, Fashion/Moda, Minimalism, Recycling/Riciclo, Upcycling/Riuso, Vintage/Second-hand
Insieme possiamo risparmiare 360 milioni di litri d’acqua e 1,4 milioni di chili di emissioni di CO2! Scopri come
Italiano/English (see below) Spesso ci chiediamo cosa possiamo fare per contribuire a limitare l’impronta ambientale creata da ciò che viene prodotto e consumato. Magari ci siamo ritrovati a pensare che “tanto è inutile, anche se faccio qualcosa non cambia nulla”. Ecco un’idea che davvero farà la differenza: se in 10.000 ci uniamo per non acquistare indumenti nuovi per 3 mesi, possiamo evitare la produzione di 360.000.000 litri di acqua e di 1.400.000 chili di emissioni di CO2. Abbiamo deciso di diventare ambasciatori dell’iniziativa di Slow Fashion Season perché crediamo che questa esperienza, che sarà divertente e interessante, possa portare un concreto risultato in termini di impatto ambientale! Dal 21 giugno…
- Companies / Aziende, Dove acquistare, Events, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Minimalism, Recycling/Riciclo
Storie di brand che decidono di fare la differenza – Be The Change Awards (2)
Italiano (For English click here) Continuiamo a raccontarvi le storie dei marchi finalisti di Be The Change Awards 2019, le loro motivazioni, le sfide, i prossimi passi. Se avete perso la prima puntata, potete trovarla qui: Prima puntata Wess Abbigliamento donna, per comporre un guardaroba “capsula”. Spediscono ovunque nell’Unione Europea. Marine Vicenzotti e Rebecca Parienti avviano Wess nel 2017, in origine come un negozio on line di abbigliamento etico, sostenibile e vegano, creando guardaroba capsula. Alla fine del 2018, decidono di smettere di rivendere altri marchi e di creare il proprio. “Aveva senso perché volevamo davvero proporre un consumo minimalista attraverso il concetto di guardaroba capsula, sviluppando la nostra di…
Vivere senza shopping: 3 racconti di chi ha provato!
A volte penso che scrivendo qui nella rubrica indirizzi dove acquistare in modo più responsabile possa dare l’impressione di incentivare lo shopping. In realtà condivido il frutto di ricerche di tessuti più ecologici e di siti dove trovare abbigliamento rispettoso delle persone e dell’ambiente con un’altra finalità: perché possano essere utili quando davvero abbiamo bisogno di acquistare, anche per esempio per fare un regalo.