21 MAGGIO - 27 MAGGIO - 3 GIUGNO 2025 - WORKSHOP ONLINE MODA SOSTENIBILE E GREENWASHING

Piano Tariffe

TICKET BASE
99 EURO
83€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.
Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

TICKET PREMIUM
157 EURO
127€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.
Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.
Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.
Piano Tariffe

TICKET BASE
99€
83€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento
Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

TICKET PREMIUM
157€
127€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento
Consulenza personalizzata di 60 minuti con Arianna De Biasi e il team di supporto per creare un piano d’azione per la tua azienda.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.
Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.
Ferrarelle:
Nel 2012, l'azienda è stata multata di 30.000 euro per la pubblicità delle bottiglie "a impatto zero", in cui affermava che la CO2 emessa fosse completamente compensata dalla tutela di nuove foreste. L'Antitrust ha giudicato fuorviante questa dichiarazione, in quanto "impatto zero" implica la compensazione totale della CO2, cosa che non era vera.
2012 PS/7235
San Benedetto:
Nel 2009, l’azienda è stata multata di 70.000 euro per aver promosso le sue bottiglie come “amiche dell’ambiente” senza prove concrete a supporto, affermando che fossero prodotte con meno plastica e con minore impatto ambientale.
2009 PS/4026
Sant'Anna:
Nel 2012, l’azienda è stata multata per pubblicità ingannevole sulla sua eco-bottiglia "Bio Bottle". L’Antitrust ha rilevato che, nonostante fosse composta in parte da bioplastica derivata dalla canna da zucchero, non esistevano prove concrete che garantissero un impatto ambientale inferiore.
2012 PS/6302
Amadori:
Nel 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha costretto l’azienda a rivedere la propria comunicazione riguardo al benessere animale, accusata di pubblicizzare in modo ingannevole il trattamento della maggior parte degli animali negli allevamenti.
2018 PS/11099
Air France KLM:
Un'azione legale portata avanti nel 2022 da una ONG olandese ha accusato la compagnia di pubblicità ingannevole per la campagna “Fly Responsibly”, che dava l'impressione che i voli fossero climaticamente sostenibili senza prove sufficienti.
ECLI:NL:RBAMS:2024:1512
Austrian:
Nel settembre 2023, è stata condannata dalla Corte di Korneuburg per aver promosso una campagna pubblicitaria (“Fly carbon-free with us”), affermando erroneamente che i voli per Venezia fossero senza emissioni di carbonio, una dichiarazione falsificata.
2023 29 Cg 62/22z
Ferrarelle:
Nel 2012, l'azienda è stata multata di 30.000 euro per la pubblicità delle bottiglie "a impatto zero", in cui affermava che la CO2 emessa fosse completamente compensata dalla tutela di nuove foreste. L'Antitrust ha giudicato fuorviante questa dichiarazione, in quanto "impatto zero" implica la compensazione totale della CO2, cosa che non era vera.
2012 PS/7235
San Benedetto:
Nel 2009, l’azienda è stata multata di 70.000 euro per aver promosso le sue bottiglie come “amiche dell’ambiente” senza prove concrete a supporto, affermando che fossero prodotte con meno plastica e con minore impatto ambientale.
2009 PS/4026
Sant'Anna:
Nel 2012, l’azienda è stata multata per pubblicità ingannevole sulla sua eco-bottiglia "Bio Bottle". L’Antitrust ha rilevato che, nonostante fosse composta in parte da bioplastica derivata dalla canna da zucchero, non esistevano prove concrete che garantissero un impatto ambientale inferiore.
2012 PS/6302
Amadori:
Nel 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha costretto l’azienda a rivedere la propria comunicazione riguardo al benessere animale, accusata di pubblicizzare in modo ingannevole il trattamento della maggior parte degli animali negli allevamenti.
2018 PS/11099
Air France KLM:
Un'azione legale portata avanti nel 2022 da una ONG olandese ha accusato la compagnia di pubblicità ingannevole per la campagna “Fly Responsibly”, che dava l'impressione che i voli fossero climaticamente sostenibili senza prove sufficienti.
ECLI:NL:RBAMS:2024:1512
Austrian:
Nel settembre 2023, è stata condannata dalla Corte di Korneuburg per aver promosso una campagna pubblicitaria (“Fly carbon-free with us”), affermando erroneamente che i voli per Venezia fossero senza emissioni di carbonio, una dichiarazione falsificata.
2023 29 Cg 62/22z

01. Direttiva UE 2024/825: La “Direttiva Greenwashing”
La Direttiva Europea sul Greenwashing entra in vigore il 26 marzo 2024. Questo regolamento stabilisce che tutte le dichiarazioni di sostenibilità devono essere verificabili e supportate da prove concrete. Entro il 27 settembre 2026, gli Stati membri dovranno implementare questa direttiva localmente, e chiunque faccia dichiarazioni ingannevoli sui propri prodotti o processi sostenibili potrà incorrere in multe salatissime. Se stai utilizzando termini come "eco-friendly", "sostenibile", "verde", senza evidenze concrete a supporto, potresti essere sanzionato. Il greenwashing sarà perseguito severamente, con impatti devastanti sul brand, sulla reputazione e sulle finanze.

02. Regolamento sull'Ecodesign per i Prodotti Tessili
Dal 2025, entrerà in vigore l'Ecodesign per i prodotti tessili, un regolamento che impone obblighi di progettazione ecocompatibile per i capi di abbigliamento e accessori.
I produttori dovranno garantire che i loro prodotti siano durevoli, riparabili e riciclabili, riducendo drasticamente l'impatto ambientale. Ogni azienda del settore moda dovrà adattarsi a queste normative per evitare la sospensione della vendita dei propri prodotti e sanzioni economiche.

03. Digital Product Passport (DPP)
A partire dal 2026, entrerà in vigore l'obbligo di inserire un Digital Product Passport (DPP) per ogni prodotto tessile immesso sul mercato. Questo passaporto digitale dovrà contenere informazioni dettagliate sul ciclo di vita del prodotto, comprese le modalità di produzione e di smaltimento. I rivenditori avranno l'obbligo di verificare la presenza di un DPP prima di mettere in vendita qualsiasi capo, e i consumatori dovranno poter accedere facilmente alle informazioni anche in caso di acquisto online.

04. Responsabilità Estesa del Produttore (EPR)
Dal 2022, in Italia è in vigore la responsabilità estesa del produttore (EPR) per la gestione dei rifiuti tessili, ma a partire dal 2025, ci saranno nuove implementazioni con maggiori obblighi di riciclo e smaltimento dei rifiuti tessili. Le aziende dovranno essere in grado di gestire i rifiuti dei loro prodotti, garantendo che ogni capo venga smaltito correttamente, oppure si troveranno ad affrontare multe e procedimenti legali. Non puoi più fare finta di non vedere i tuoi impatti sul pianeta!
Cosa Devi Fare Immediatamente per Non Correre Rischi✅
Cosa Devi Fare Immediatamente per Non Correre Rischi ✅
01
Verifica le Tue Dichiarazioni di Sostenibilità:
Se usi termini come "eco-friendly" o "sostenibile", devi essere pronto a fornire evidenze concrete che provino la veridicità di queste affermazioni. L'assenza di certificazioni valide e di documentazione trasparente ti espone a grandi rischi legali.
02
Adotta un Modello di Business Circolare:
Entro il 2025, ogni azienda dovrà pensare al ciclo di vita del prodotto. Il modello circolare non è più una tendenza: è una necessità. Devi iniziare ora a progettare capi che possano essere riparati, riciclati o riutilizzati per ridurre l’impatto ambientale e sociale.
03
Adeguati al Regolamento sull’Ecodesign:
Se non hai ancora intrapreso la strada verso un design ecocompatibile, ora è il momento di farlo. Entro il 2025, dovrai assicurarti che ogni prodotto soddisfi i requisiti di durabilità, riparabilità e riciclabilità.
04
Gestisci i Rifiuti Tessili in Conformità con l’EPR:
La gestione dei rifiuti tessili è già obbligatoria dal 2022, ma con il nuovo regolamento EPR le sanzioni per le aziende non conformi diventeranno molto più severe. Assicurati che i tuoi prodotti vengano riciclati correttamente o rischi di dover pagare multe pesanti.
05
Preparati al Digital Product Passport (DPP):
Dal 2026, ogni prodotto tessile dovrà essere corredato da un Digital Product Passport. Questo significa che dovrai lavorare da subito per organizzare e raccogliere le informazioni sui tuoi prodotti, garantendo che siano facilmente accessibili ai consumatori.
Tutto questo verrà trattato e approfondito all’interno del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"
01
Verifica le Tue Dichiarazioni di Sostenibilità:
Se usi termini come "eco-friendly" o "sostenibile", devi essere pronto a fornire evidenze concrete che provino la veridicità di queste affermazioni. L'assenza di certificazioni valide e di documentazione trasparente ti espone a grandi rischi legali.
02
Adotta un Modello di Business Circolare:
Entro il 2025, ogni azienda dovrà pensare al ciclo di vita del prodotto. Il modello circolare non è più una tendenza: è una necessità. Devi iniziare ora a progettare capi che possano essere riparati, riciclati o riutilizzati per ridurre l’impatto ambientale e sociale.
03
Adeguati al Regolamento sull’Ecodesign:
Se non hai ancora intrapreso la strada verso un design ecocompatibile, ora è il momento di farlo. Entro il 2025, dovrai assicurarti che ogni prodotto soddisfi i requisiti di durabilità, riparabilità e riciclabilità.
04
Verifica le Tue Dichiarazioni di Sostenibilità:
05
Preparati al Digital Product Passport (DPP):
Dal 2026, ogni prodotto tessile dovrà essere corredato da un Digital Product Passport. Questo significa che dovrai lavorare da subito per organizzare e raccogliere le informazioni sui tuoi prodotti, garantendo che siano facilmente accessibili ai consumatori.
Tutto questo verrà trattato e approfondito all’interno del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"



Il programma completo del Workshop: "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"
IN DIRETTA IL 21 MAGGIO - 27 MAGGIO - 3 GIUGNO
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO - DALLE 20:30 ALLE 22:00
Modulo 1: Moda Circolare e Sostenibilità: Come trasformare il tuo modello di business
- Introduzione alla Moda Circolare: Cos’è e perché è essenziale per il futuro della moda.
- Sostenibilità nel ciclo di vita del prodotto: Dal design al fine vita. Analizzeremo come ogni fase (progettazione, approvvigionamento, produzione, distribuzione, post-vendita e fine vita) può essere ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale e sociale.
- Regolamento sull'Ecodesign e Digital Product Passport (DPP): Obblighi di progettazione ecocompatibile, riciclabilità e durabilità.
- Strategie di implementazione immediata per un business più circolare: come affrontare la sostenibilità evolutiva senza compromettere la tua attività.
- Q&A finale.
MARTEDÌ 27 MAGGIO 2025 - DALLE 20:30 ALLE 22:00
Modulo 2: Le Nuove Normative – Cosa Cambierà e Cosa Devi Fare Subito: Un'analisi dettagliata delle normative europee e italiane
- Direttiva UE 2024/825: La “Direttiva Greenwashing” e come evitare le sanzioni. Come proteggere il tuo brand da rischi legali e reputazionali.
- Regolamento sull’Ecodesign e Digital Product Passport (DPP): Come rispondere ai nuovi obblighi di etichettatura e verifica del ciclo di vita del prodotto.
- Responsabilità Estesa del Produttore (EPR): Cosa devi fare entro il 2025 per essere conforme alla gestione dei rifiuti tessili.
- Le tempistiche cruciali: Scadenze di implementazione per ogni normativa e i rischi di non rispettarle.
- Q&A finale.
MARTEDÌ 03 GIUGNO 2025 - DALLE 20:00 ALLE 22:00
Modulo 3: Greenwashing e Altri Tipi di Washing – Rischi Legali e Comunicazione Trasparente
- Cosa sono il Greenwashing, Pinkwashing, Rainbow-washing, e Social-washing: Differenze e implicazioni per il tuo brand.
- Le pratiche da evitare: Come garantire che le tue dichiarazioni di sostenibilità siano veritiere, verificabili e a prova di normativa.
- Rischi legali e reputazionali: Multe, danni reputazionali, e perdita di fiducia dei consumatori.
- Strategie di comunicazione responsabile: Come tradurre la tua sostenibilità in messaggi chiari, autentici e conformi.
Modulo 4: Sessione Interattiva – Esercizi Pratici e Analisi di Case Study
- Analisi di claim pubblicitari e comunicazioni di brand reali: Esamina insieme a noi casi di greenwashing e altre pratiche ingannevoli nel settore moda.
- Indicazioni per una strategia di comunicazione trasparente per il tuo brand: Come evitare il greenwashing e rafforzare la fiducia dei tuoi consumatori.
- Q&A finale.
Hai dubbi o domande?
Scrivici a Dress_Ecode@icloud.com e saremo felici di aiutarti!
Cosa è compreso con la tua partecipazione al Workshop

6 ore di formazione pratica e approfondita con 3 esperti del settore
pronti a fornirti le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alle normative emergenti.

Materiale didattico del Workshop
per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Sessione di Consulenza personalizzata
con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento
che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.

6 ore di formazione pratica e approfondita con 3 esperti del settore
pronti a fornirti le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alle normative emergenti.

Materiale didattico del Workshop
per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Sessione di Consulenza personalizzata
con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento
che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.
Piano Tariffe

TICKET BASE
99 EURO
83€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.
Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

TICKET PREMIUM
157 EURO
127€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.
Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.
Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.
Piano Tariffe

TICKET BASE
99€
83€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento
Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

TICKET PREMIUM
157€
127€
Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore
Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento
Consulenza personalizzata di 60 minuti con Arianna De Biasi e il team di supporto per creare un piano d’azione per la tua azienda.
PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.
Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.
Informazioni Utili sulla Location e gli Orari del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"
Informazioni Utili sulla Location e gli Orari del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"
Domande Frequenti:
Hai dubbi o domande?
Scrivici a info@dress-ecode.com e saremo felici di aiutarti!
Domande Frequenti:
Hai dubbi o domande?
Scrivici a info@dress-ecode.com e saremo felici di aiutarti!