21 MAGGIO - 27 MAGGIO - 3 GIUGNO 2025 - WORKSHOP ONLINE MODA SOSTENIBILE E GREENWASHING

logo ricreato

LA SOSTENIBILITÀ NON È PIÙ UNA SCELTA: DA OGGI È UN OBBLIGO LEGALE, PROTEGGI ORA LA TUA AZIENDA

Partecipa al workshop online "Normative Tessili e Sostenibilità: Come Essere Green Senza Greenwashing" – 3 serate di formazione (21, 27 maggio e 3 giugno) comodamente da casa.

Allinea la tua azienda dalle nuove normative che impongono a grandi e piccole realtà nel settore della moda di rispettare nuovi standard di sostenibilità ed economia circolare, evitando così sanzioni salatissime.

Clicca il bottone qui sotto per iscriverti al Workshop👇

LA SOSTENIBILITÀ NON È PIÙ UNA SCELTA: DA OGGI È UN OBBLIGO LEGALE, PROTEGGI ORA LA TUA AZIENDA

Partecipa al workshop online "Normative Tessili e Sostenibilità: Come Essere Green Senza Greenwashing" – 3 serate di formazione (21, 27 maggio e 3 giugno) comodamente da casa.

Allinea la tua azienda dalle nuove normative che impongono a grandi e piccole realtà nel settore della moda di rispettare nuovi standard di sostenibilità ed economia circolare, evitando così sanzioni salatissime.

Clicca il bottone qui sotto per iscriverti al Workshop👇

Piano Tariffe

BIGLIETTO_BASE_new

TICKET BASE

99 EURO

83€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.

Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

biglietti-new-premium

TICKET PREMIUM

157 EURO

127€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.

Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.

 

Piano Tariffe

BIGLIETTO_BASE_new

TICKET BASE

99€

83€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento

Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

biglietti-new-premium

TICKET PREMIUM

157€

127€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento

Consulenza personalizzata di 60 minuti con Arianna De Biasi e il team di supporto per creare un piano d’azione per la tua azienda.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.

 

ICONE DESKTOP2

Formazione Specifica per allineare la tua azienda alle Normative Sostenibili e Proteggerti da rischi legali e sanzioni

La sostenibilità è ormai parte integrante del futuro delle aziende, ma non è più una scelta: è diventata un obbligo legale. Le normative in materia di sostenibilità stanno cambiando rapidamente, e le aziende che non si allineano a queste nuove leggi rischiano di affrontare sanzioni finanziarie pesantissime, danni reputazionali e la perdita di fiducia da parte dei propri clienti.

Ciò che una volta era un rischio futuro è ora una realtà concreta: le multe e le sanzioni sono già in atto e le nuove leggi sono già operative e tu come responsabile del tuo brand devi saperla proteggere.

Nel 2022, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto sanzioni record per pratiche di greenwashing e violazioni delle normative sulla sostenibilità. Le multe totali sono ammontate a 72.135.700 euro per 36 casi di pratiche scorrette e 16.270.000 euro per 10 casi di inottemperanza, dimostrando quanto seriamente le autorità trattino le violazioni in questo ambito. 

"Corriere della sera, 30 luglio 2023"

Ferrarelle:

Nel 2012, l'azienda è stata multata di 30.000 euro per la pubblicità delle bottiglie "a impatto zero", in cui affermava che la CO2 emessa fosse completamente compensata dalla tutela di nuove foreste. L'Antitrust ha giudicato fuorviante questa dichiarazione, in quanto "impatto zero" implica la compensazione totale della CO2, cosa che non era vera.

2012 PS/7235 

San Benedetto:

Nel 2009, l’azienda è stata multata di 70.000 euro per aver promosso le sue bottiglie come “amiche dell’ambiente” senza prove concrete a supporto, affermando che fossero prodotte con meno plastica e con minore impatto ambientale.

2009 PS/4026

Sant'Anna:

Nel 2012, l’azienda è stata multata per pubblicità ingannevole sulla sua eco-bottiglia "Bio Bottle". L’Antitrust ha rilevato che, nonostante fosse composta in parte da bioplastica derivata dalla canna da zucchero, non esistevano prove concrete che garantissero un impatto ambientale inferiore.

2012 PS/6302

Amadori:

Nel 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha costretto l’azienda a rivedere la propria comunicazione riguardo al benessere animale, accusata di pubblicizzare in modo ingannevole il trattamento della maggior parte degli animali negli allevamenti. 

2018 PS/11099

Air France KLM:

Un'azione legale portata avanti nel 2022 da una ONG olandese ha accusato la compagnia di pubblicità ingannevole per la campagna “Fly Responsibly”, che dava l'impressione che i voli fossero climaticamente sostenibili senza prove sufficienti.

ECLI:NL:RBAMS:2024:1512

Austrian:

Nel settembre 2023, è stata condannata dalla Corte di Korneuburg per aver promosso una campagna pubblicitaria (“Fly carbon-free with us”), affermando erroneamente che i voli per Venezia fossero senza emissioni di carbonio, una dichiarazione falsificata.

2023 29 Cg 62/22z

Queste sanzioni evidenziano che le dichiarazioni ingannevoli, come quelle che promettono pratiche “eco-friendly” senza prove concrete, non sono più tollerate. Le aziende che non rispettano le normative ambientali sono sotto il mirino delle autorità e rischiano di subire conseguenze immediate e pesanti.

In un panorama normativo che cambia rapidamente, la sostenibilità è diventata un elemento cruciale per il successo a lungo termine delle aziende. Questo non riguarda solo la parte legale, ma coinvolge anche la capacità di adattarsi ai nuovi standard di trasparenza, che sono ormai richiesti dal mercato, dalle autorità e dai consumatori.

Non c’è più spazio per l’approssimazione: senza le giuste competenze e conoscenze, anche la tua azienda rischia di subire conseguenze legali⚖️e finanziarie, che tu sia una piccola o grande realtà, questo non fa alcuna differenza.

Questi sviluppi non solo riflettono l’impegno delle istituzioni nel contrastare il greenwashing, ma sono anche un segnale chiaro del fatto che la sostenibilità♻️ è ormai parte integrante delle normative che governano il mondo degli affari. I consumatori, infatti, sono sempre più attenti e premiano le aziende che dimostrano trasparenza e impegno concreto nella sostenibilità.

Oggi, la formazione specialistica in sostenibilità è un'esigenza fondamentale per le aziende. Non basta più interpretare e sperare di applicare correttamente le normative; è essenziale essere in grado di comunicare efficacemente le proprie pratiche sostenibili, evitando il rischio di incorrere in attività di greenwashing, che potrebbero portare a sanzioni salatissime.

Quindi, investire in una formazione adeguata consente di comprendere le leggi più recenti, come il Digital Product Passport (DPP) e il Regolamento sull’Ecodesign, assicurando che le aziende possano navigare con sicurezza nel panorama normativo attuale e proteggere la propria reputazione.

Proteggi la tua azienda, partecipa al Workshop Online "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing" clicca il bottone qui sotto per scoprire il programma della giornata👇

ICONE DESKTOP2

Formazione Specifica per allineare la tua azienda alle Normative Sostenibili e Proteggerti da rischi legali e sanzioni

La sostenibilità è ormai parte integrante del futuro delle aziende, ma non è più una scelta: è diventata un obbligo legale. Le normative in materia di sostenibilità stanno cambiando rapidamente, e le aziende che non si allineano a queste nuove leggi rischiano di affrontare sanzioni finanziarie pesantissime, danni reputazionali e la perdita di fiducia da parte dei propri clienti.

Ciò che una volta era un rischio futuro è ora una realtà concreta: le multe e le sanzioni sono già in atto e le nuove leggi sono già operative e tu come responsabile del tuo brand devi saperla proteggere.

Nel 2022, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto sanzioni record per pratiche di greenwashing e violazioni delle normative sulla sostenibilità. Le multe totali sono ammontate a 72.135.700 euro per 36 casi di pratiche scorrette e 16.270.000 euro per 10 casi di inottemperanza, dimostrando quanto seriamente le autorità trattino le violazioni in questo ambito. 

"Corriere della sera, 30 luglio 2023"

Ferrarelle:

Nel 2012, l'azienda è stata multata di 30.000 euro per la pubblicità delle bottiglie "a impatto zero", in cui affermava che la CO2 emessa fosse completamente compensata dalla tutela di nuove foreste. L'Antitrust ha giudicato fuorviante questa dichiarazione, in quanto "impatto zero" implica la compensazione totale della CO2, cosa che non era vera.

2012 PS/7235 

San Benedetto:

Nel 2009, l’azienda è stata multata di 70.000 euro per aver promosso le sue bottiglie come “amiche dell’ambiente” senza prove concrete a supporto, affermando che fossero prodotte con meno plastica e con minore impatto ambientale.

2009 PS/4026

Sant'Anna:

Nel 2012, l’azienda è stata multata per pubblicità ingannevole sulla sua eco-bottiglia "Bio Bottle". L’Antitrust ha rilevato che, nonostante fosse composta in parte da bioplastica derivata dalla canna da zucchero, non esistevano prove concrete che garantissero un impatto ambientale inferiore.

2012 PS/6302

Amadori:

Nel 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha costretto l’azienda a rivedere la propria comunicazione riguardo al benessere animale, accusata di pubblicizzare in modo ingannevole il trattamento della maggior parte degli animali negli allevamenti.

2018 PS/11099

Air France KLM:

Un'azione legale portata avanti nel 2022 da una ONG olandese ha accusato la compagnia di pubblicità ingannevole per la campagna “Fly Responsibly”, che dava l'impressione che i voli fossero climaticamente sostenibili senza prove sufficienti.

ECLI:NL:RBAMS:2024:1512

Austrian:

Nel settembre 2023, è stata condannata dalla Corte di Korneuburg per aver promosso una campagna pubblicitaria (“Fly carbon-free with us”), affermando erroneamente che i voli per Venezia fossero senza emissioni di carbonio, una dichiarazione falsificata.

2023 29 Cg 62/22z

Queste sanzioni evidenziano che le dichiarazioni ingannevoli, come quelle che promettono pratiche “eco-friendly” senza prove concrete, non sono più tollerate. Le aziende che non rispettano le normative ambientali sono sotto il mirino delle autorità e rischiano di subire conseguenze immediate e pesanti.

In un panorama normativo che cambia rapidamente, la sostenibilità è diventata un elemento cruciale per il successo a lungo termine delle aziende. Questo non riguarda solo la parte legale, ma coinvolge anche la capacità di adattarsi ai nuovi standard di trasparenza, che sono ormai richiesti dal mercato, dalle autorità e dai consumatori.

Non c’è più spazio per l’approssimazione: senza le giuste competenze e conoscenze, anche la tua azienda rischia di subire conseguenze legali⚖️e finanziarie, che tu sia una piccola o grande realtà, questo non fa alcuna differenza.

Questi sviluppi non solo riflettono l’impegno delle istituzioni nel contrastare il greenwashing, ma sono anche un segnale chiaro del fatto che la sostenibilità♻️ è ormai parte integrante delle normative che governano il mondo degli affari. I consumatori, infatti, sono sempre più attenti e premiano le aziende che dimostrano trasparenza e impegno concreto nella sostenibilità.

Oggi, la formazione specialistica in sostenibilità è un'esigenza fondamentale per le aziende. Non basta più interpretare e sperare di applicare correttamente le normative; è essenziale essere in grado di comunicare efficacemente le proprie pratiche sostenibili, evitando il rischio di incorrere in attività di greenwashing, che potrebbero portare a sanzioni salatissime.

Quindi, investire in una formazione adeguata consente di comprendere le leggi più recenti, come il Digital Product Passport (DPP) e il Regolamento sull’Ecodesign, assicurando che le aziende possano navigare con sicurezza nel panorama normativo attuale e proteggere la propria reputazione.

Proteggi la tua azienda, partecipa al Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing" clicca il bottone qui sotto per scoprire il programma della giornata👇

Formazione Specifica per adattare la tua azienda alle Normative Sostenibili e Proteggerti da rischi legali e sanzioni

planet-earth_7014465

01. Direttiva UE 2024/825: La “Direttiva Greenwashing”

La Direttiva Europea sul Greenwashing entra in vigore il 26 marzo 2024. Questo regolamento stabilisce che tutte le dichiarazioni di sostenibilità devono essere verificabili e supportate da prove concrete. Entro il 27 settembre 2026, gli Stati membri dovranno implementare questa direttiva localmente, e chiunque faccia dichiarazioni ingannevoli sui propri prodotti o processi sostenibili potrà incorrere in multe salatissime. Se stai utilizzando termini come "eco-friendly", "sostenibile", "verde", senza evidenze concrete a supporto, potresti essere sanzionato. Il greenwashing sarà perseguito severamente, con impatti devastanti sul brand, sulla reputazione e sulle finanze.

t-shirt_5520567

02. Regolamento sull'Ecodesign per i Prodotti Tessili

Dal 2025, entrerà in vigore l'Ecodesign per i prodotti tessili, un regolamento che impone obblighi di progettazione ecocompatibile per i capi di abbigliamento e accessori.
I produttori dovranno garantire che i loro prodotti siano durevoli, riparabili e riciclabili, riducendo drasticamente l'impatto ambientale. Ogni azienda del settore moda dovrà adattarsi a queste normative per evitare la sospensione della vendita dei propri prodotti e sanzioni economiche.

ddt_passport2

03. Digital Product Passport (DPP)

A partire dal 2026, entrerà in vigore l'obbligo di inserire un Digital Product Passport (DPP) per ogni prodotto tessile immesso sul mercato. Questo passaporto digitale dovrà contenere informazioni dettagliate sul ciclo di vita del prodotto, comprese le modalità di produzione. I rivenditori avranno l'obbligo di verificare la presenza di un DPP prima di mettere in vendita qualsiasi capo, e i consumatori dovranno poter accedere facilmente alle informazioni anche in caso di acquisto online.

recycle_756428

04. Responsabilità Estesa del Produttore (EPR)

Dal 2022, in Italia è in vigore la responsabilità estesa del produttore (EPR) per la gestione dei rifiuti tessili, ma a partire dal 2025, ci saranno nuove implementazioni con maggiori obblighi di riciclo e smaltimento dei rifiuti tessili. Le aziende dovranno essere in grado di gestire i rifiuti dei loro prodotti, garantendo che ogni capo venga smaltito correttamente, oppure si troveranno ad affrontare multe e procedimenti legali. Non puoi più fare finta di non vedere i tuoi impatti sul pianeta!

planet-earth_7014465

01. Direttiva UE 2024/825: La “Direttiva Greenwashing”

La Direttiva Europea sul Greenwashing entra in vigore il 26 marzo 2024. Questo regolamento stabilisce che tutte le dichiarazioni di sostenibilità devono essere verificabili e supportate da prove concrete. Entro il 27 settembre 2026, gli Stati membri dovranno implementare questa direttiva localmente, e chiunque faccia dichiarazioni ingannevoli sui propri prodotti o processi sostenibili potrà incorrere in multe salatissime. Se stai utilizzando termini come "eco-friendly", "sostenibile", "verde", senza evidenze concrete a supporto, potresti essere sanzionato. Il greenwashing sarà perseguito severamente, con impatti devastanti sul brand, sulla reputazione e sulle finanze.

t-shirt_5520567

02. Regolamento sull'Ecodesign per i Prodotti Tessili

Dal 2025, entrerà in vigore l'Ecodesign per i prodotti tessili, un regolamento che impone obblighi di progettazione ecocompatibile per i capi di abbigliamento e accessori.
I produttori dovranno garantire che i loro prodotti siano durevoli, riparabili e riciclabili, riducendo drasticamente l'impatto ambientale. Ogni azienda del settore moda dovrà adattarsi a queste normative per evitare la sospensione della vendita dei propri prodotti e sanzioni economiche.

ddt_passport2

03. Digital Product Passport (DPP)

A partire dal 2026, entrerà in vigore l'obbligo di inserire un Digital Product Passport (DPP) per ogni prodotto tessile immesso sul mercato. Questo passaporto digitale dovrà contenere informazioni dettagliate sul ciclo di vita del prodotto, comprese le modalità di produzione e di smaltimento. I rivenditori avranno l'obbligo di verificare la presenza di un DPP prima di mettere in vendita qualsiasi capo, e i consumatori dovranno poter accedere facilmente alle informazioni anche in caso di acquisto online.

recycle_756428

04. Responsabilità Estesa del Produttore (EPR)

Dal 2022, in Italia è in vigore la responsabilità estesa del produttore (EPR) per la gestione dei rifiuti tessili, ma a partire dal 2025, ci saranno nuove implementazioni con maggiori obblighi di riciclo e smaltimento dei rifiuti tessili. Le aziende dovranno essere in grado di gestire i rifiuti dei loro prodotti, garantendo che ogni capo venga smaltito correttamente, oppure si troveranno ad affrontare multe e procedimenti legali. Non puoi più fare finta di non vedere i tuoi impatti sul pianeta!

Cosa Devi Fare Immediatamente per Non Correre Rischi✅

Cosa Devi Fare Immediatamente per Non Correre Rischi ✅

01

Verifica le Tue Dichiarazioni di Sostenibilità:

Se usi termini come "eco-friendly" o "sostenibile", devi essere pronto a fornire evidenze concrete che provino la veridicità di queste affermazioni. L'assenza di certificazioni valide e di documentazione trasparente ti espone a grandi rischi legali.

02

Adotta un Modello di Business Circolare:

Entro il 2025, ogni azienda dovrà pensare al ciclo di vita del prodotto. Il modello circolare non è più una tendenza: è una necessità. Devi iniziare ora a progettare capi che possano essere riparati, riciclati o riutilizzati per ridurre l’impatto ambientale e sociale.

03

Adeguati al Regolamento sull’Ecodesign:

Se non hai ancora intrapreso la strada verso un design ecocompatibile, ora è il momento di farlo. Entro il 2025, dovrai assicurarti che ogni prodotto soddisfi i requisiti di durabilità, riparabilità e riciclabilità.

04

Gestisci i Rifiuti Tessili in Conformità con l’EPR:

La gestione dei rifiuti tessili è già obbligatoria dal 2022, ma con il nuovo regolamento EPR le sanzioni per le aziende non conformi diventeranno molto più severe. Assicurati che i tuoi prodotti vengano riciclati correttamente o rischi di dover pagare multe pesanti.

05

Preparati al Digital Product Passport (DPP):

Dal 2026, ogni prodotto tessile dovrà essere corredato da un Digital Product Passport. Questo significa che dovrai lavorare da subito per organizzare e raccogliere le informazioni sui tuoi prodotti, garantendo che siano facilmente accessibili ai consumatori.

Tutto questo verrà trattato e approfondito all’interno del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

01

Verifica le Tue Dichiarazioni di Sostenibilità:

Se usi termini come "eco-friendly" o "sostenibile", devi essere pronto a fornire evidenze concrete che provino la veridicità di queste affermazioni. L'assenza di certificazioni valide e di documentazione trasparente ti espone a grandi rischi legali.

02

Adotta un Modello di Business Circolare:

Entro il 2025, ogni azienda dovrà pensare al ciclo di vita del prodotto. Il modello circolare non è più una tendenza: è una necessità. Devi iniziare ora a progettare capi che possano essere riparati, riciclati o riutilizzati per ridurre l’impatto ambientale e sociale.

03

Adeguati al Regolamento sull’Ecodesign:

Se non hai ancora intrapreso la strada verso un design ecocompatibile, ora è il momento di farlo. Entro il 2025, dovrai assicurarti che ogni prodotto soddisfi i requisiti di durabilità, riparabilità e riciclabilità.

04

Verifica le Tue Dichiarazioni di Sostenibilità:

La gestione dei rifiuti tessili è già obbligatoria dal 2022, ma con il nuovo regolamento EPR le sanzioni per le aziende non conformi diventeranno molto più severe. Assicurati che i tuoi prodotti vengano riciclati correttamente o rischi di dover pagare multe pesanti.

05

Preparati al Digital Product Passport (DPP):

Dal 2026, ogni prodotto tessile dovrà essere corredato da un Digital Product Passport. Questo significa che dovrai lavorare da subito per organizzare e raccogliere le informazioni sui tuoi prodotti, garantendo che siano facilmente accessibili ai consumatori.

Tutto questo verrà trattato e approfondito all’interno del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

Il Workshop, organizzato da Dress ECOde, è stato progettato per offrire un'analisi approfondita e pratica delle normative europee e italiane riguardanti la sostenibilità, il greenwashing e la responsabilità sociale nel settore della moda. 

Dress ECOde si impegna a supportare le aziende nel comprendere e adeguarsi ai cambiamenti normativi, fornendo formazione e consulenza per promuovere un approccio sostenibile ed etico nella moda. In questa giornata, ti forniremo gli strumenti necessari per integrare il modello di business circolare e migliorare la comunicazione in modo trasparente e conforme alle leggi.

bilancia-sostenibilità

Il Workshop, organizzato da Dress ECOde, è stato progettato per offrire un'analisi approfondita e pratica delle normative europee e italiane riguardanti la sostenibilità, il greenwashing e la responsabilità sociale nel settore della moda. 

Dress ECOde si impegna a supportare le aziende nel comprendere e adeguarsi ai cambiamenti normativi, fornendo formazione e consulenza per promuovere un approccio sostenibile ed etico nella moda. In questa giornata, ti forniremo gli strumenti necessari per integrare il modello di business circolare e migliorare la comunicazione in modo trasparente e conforme alle leggi.

bilancia-sostenibilità
schedule_3652191

Il programma completo del Workshop: "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

IN DIRETTA IL 21 MAGGIO - 27 MAGGIO - 3 GIUGNO

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO - DALLE 20:30 ALLE 22:00

Modulo 1: Moda Circolare e Sostenibilità: Come trasformare il tuo modello di business

  • Introduzione alla Moda Circolare: Cos’è e perché è essenziale per il futuro della moda.
  • Sostenibilità nel ciclo di vita del prodotto: Dal design al fine vita. Analizzeremo come ogni fase (progettazione, approvvigionamento, produzione, distribuzione, post-vendita e fine vita) può essere ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale e sociale.
  • Regolamento sull'Ecodesign e Digital Product Passport (DPP): Obblighi di progettazione ecocompatibile, riciclabilità e durabilità.
  • Strategie di implementazione immediata per un business più circolare: come affrontare la sostenibilità evolutiva senza compromettere la tua attività.
  • Q&A finale.

MARTEDÌ 27 MAGGIO 2025 - DALLE 20:30 ALLE 22:00

Modulo 2: Le Nuove Normative – Cosa Cambierà e Cosa Devi Fare Subito: Un'analisi dettagliata delle normative europee e italiane

  • Direttiva UE 2024/825: La “Direttiva Greenwashing” e come evitare le sanzioni. Come proteggere il tuo brand da rischi legali e reputazionali.
  • Regolamento sull’Ecodesign e Digital Product Passport (DPP): Come rispondere ai nuovi obblighi di etichettatura e verifica del ciclo di vita del prodotto.
  • Responsabilità Estesa del Produttore (EPR): Cosa devi fare entro il 2025 per essere conforme alla gestione dei rifiuti tessili.
  • Le tempistiche cruciali: Scadenze di implementazione per ogni normativa e i rischi di non rispettarle.
  • Q&A finale.

MARTEDÌ 03 GIUGNO 2025 - DALLE 20:00 ALLE 22:00

Modulo 3: Greenwashing e Altri Tipi di Washing – Rischi Legali e Comunicazione Trasparente

  • Cosa sono il Greenwashing, Pinkwashing, Rainbow-washing, e Social-washing: Differenze e implicazioni per il tuo brand.
  • Le pratiche da evitare: Come garantire che le tue dichiarazioni di sostenibilità siano veritiere, verificabili e a prova di normativa.
  • Rischi legali e reputazionali: Multe, danni reputazionali, e perdita di fiducia dei consumatori.
  • Strategie di comunicazione responsabile: Come tradurre la tua sostenibilità in messaggi chiari, autentici e conformi.

Modulo 4: Sessione Interattiva – Esercizi Pratici e Analisi di Case Study 

  • Analisi di claim pubblicitari e comunicazioni di brand reali: Esamina insieme a noi casi di greenwashing e altre pratiche ingannevoli nel settore moda.
  • Indicazioni per una strategia di comunicazione trasparente per il tuo brand: Come evitare il greenwashing e rafforzare la fiducia dei tuoi consumatori.
  • Q&A finale.

Hai dubbi o domande?
Scrivici a Dress_Ecode@icloud.com e saremo felici di aiutarti!

schedule_3652191

Il programma completo del Workshop: "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

IN DIRETTA IL 21 MAGGIO - 27 MAGGIO - 3 GIUGNO

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO - DALLE 20:30 ALLE 22:00

Modulo 1: Moda Circolare e Sostenibilità: Come trasformare il tuo modello di business

  • Introduzione alla Moda Circolare: Cos’è e perché è essenziale per il futuro della moda.
  • Sostenibilità nel ciclo di vita del prodotto: Dal design al fine vita. Analizzeremo come ogni fase (progettazione, approvvigionamento, produzione, distribuzione, post-vendita e fine vita) può essere ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale e sociale.
  • Regolamento sull'Ecodesign e Digital Product Passport (DPP): Obblighi di progettazione ecocompatibile, riciclabilità e durabilità.
  • Strategie di implementazione immediata per un business più circolare: come affrontare la sostenibilità evolutiva senza compromettere la tua attività.
  • Q&A finale.

MARTEDÌ 27 MAGGIO 2025 - DALLE 20:30 ALLE 22:00

Modulo 2: Le Nuove Normative – Cosa Cambierà e Cosa Devi Fare Subito: Un'analisi dettagliata delle normative europee e italiane

  • Direttiva UE 2024/825: La “Direttiva Greenwashing” e come evitare le sanzioni. Come proteggere il tuo brand da rischi legali e reputazionali.
  • Regolamento sull’Ecodesign e Digital Product Passport (DPP): Come rispondere ai nuovi obblighi di etichettatura e verifica del ciclo di vita del prodotto.
  • Responsabilità Estesa del Produttore (EPR): Cosa devi fare entro il 2025 per essere conforme alla gestione dei rifiuti tessili.
  • Le tempistiche cruciali: Scadenze di implementazione per ogni normativa e i rischi di non rispettarle.
  • Q&A finale.

MARTEDÌ 03 GIUGNO 2025 - DALLE 20:00 ALLE 22:00

Modulo 3: Greenwashing e Altri Tipi di Washing – Rischi Legali e Comunicazione Trasparente

  • Cosa sono il Greenwashing, Pinkwashing, Rainbow-washing, e Social-washing: Differenze e implicazioni per il tuo brand.
  • Le pratiche da evitare: Come garantire che le tue dichiarazioni di sostenibilità siano veritiere, verificabili e a prova di normativa.
  • Rischi legali e reputazionali: Multe, danni reputazionali, e perdita di fiducia dei consumatori.
  • Strategie di comunicazione responsabile: Come tradurre la tua sostenibilità in messaggi chiari, autentici e conformi.

Modulo 4: Sessione Interattiva – Esercizi Pratici e Analisi di Case Study 

  • Analisi di claim pubblicitari e comunicazioni di brand reali: Esamina insieme a noi casi di greenwashing e altre pratiche ingannevoli nel settore moda.
  • Indicazioni per una strategia di comunicazione trasparente per il tuo brand: Come evitare il greenwashing e rafforzare la fiducia dei tuoi consumatori.
  • Q&A finale.

Hai dubbi o domande?
Scrivici a info@dress-ecode.com e saremo felici di aiutarti!

Cosa è compreso con la tua partecipazione al Workshop

working-hours_2694443

6 ore di formazione pratica e approfondita con 3 esperti del settore

pronti a fornirti le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alle normative emergenti.

literacy_11777620

Materiale didattico del Workshop

per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

clarification_11501680

Sessione di Consulenza personalizzata

con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

 

certificate_535465

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento

che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.

working-hours_2694443

6 ore di formazione pratica e approfondita con 3 esperti del settore

pronti a fornirti le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alle normative emergenti.

literacy_11777620

Materiale didattico del Workshop

per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

clarification_11501680

Sessione di Consulenza personalizzata

con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

certificate_535465

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento

che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.

Piano Tariffe

BIGLIETTO_BASE_new

TICKET BASE

99 EURO

83€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.

Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

biglietti-new-premium

TICKET PREMIUM

157 EURO

127€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del Workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, che certifica la tua preparazione e ti fornisce gli strumenti per fare crescere il tuo business in modo etico e conforme.

Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.

 

Piano Tariffe

BIGLIETTO_BASE_new

TICKET BASE

99€

83€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento

Consulenza personalizzata con Arianna De Biasi e il team di supporto per rispondere a tutte le tue domande specifiche.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

biglietti-new-premium

TICKET PREMIUM

157€

127€

Accesso alle 3 serate di formazione con 3 esperti del settore

Materiale didattico del workshop per implementare la moda circolare e garantire la compliance legale nella tua azienda.

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento

Consulenza personalizzata di 60 minuti con Arianna De Biasi e il team di supporto per creare un piano d’azione per la tua azienda.

PDF di approfondimento “10 COSE DA SAPERE PER AVVIARE IL TUO BRAND DI MODA SOSTENIBILE” - 53 pagine di consigli e strategie pratiche basate sui brand di successo che stanno cambiando il mondo della moda.

Clicca qui per contattarci per gruppi più numerosi e per eventuali sconti aziendali.

 

Informazioni Utili sulla Location e gli Orari del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

Informazioni Utili sulla Location e gli Orari del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

Quando si terrà e quali sono gli orari del Workshop?

Il Workshop è diviso in 3 serate: il 21 maggio (dalle 20:30 alle 22:00), il 27 maggio (dalle 20:30 alle 22:00) e il 03 giugno (dalle 20:00 alle 22:00).

Se non riuscissi a esserci per una delle tre serate posso richiedere la registrazione?

 Certo, possiamo condividere la registrazione. Consigliamo però di partecipare dal vivo per sfruttare al 100% il tempo con le relatrici, soprattutto i momenti di Q&A.

Dove si terrà?

Il Workshop si terrà in diretta su una piattaforma gratuita, verrà comunicata in seguito con annesso link di partecipazione ai partecipanti.

Quando si terrà e quali sono gli orari del Workshop?

Il Workshop è diviso in 3 serate: il 21 maggio (dalle 20:30 alle 22:00), il 27 maggio (dalle 20:30 alle 22:00) e il 03 giugno (dalle 20:00 alle 22:00).

Se non riuscissi a esserci per una delle tre serate posso richiedere la registrazione?

Certo, possiamo condividere la registrazione. Consigliamo però di partecipare dal vivo per sfruttare al 100% il tempo con le relatrici, soprattutto i momenti di Q&A.

Dove si terrà?

Il Workshop si terrà in diretta su una piattaforma gratuita, verrà comunicata in seguito con annesso link di partecipazione ai partecipanti.

Le Relatrici del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

arianna_compressa

Arianna De Biasi

Arianna De Biasi è una professionista con una solida preparazione accademica in Economia Aziendale (Università Bocconi), un MBA in Gestione della Moda Sostenibile presso la Sustainability Management School e una certificazione in Sustainable Business Strategy conseguita presso la Harvard Business School. Dopo un'importante carriera come consulente manageriale per grandi aziende, ha deciso di indirizzare la sua passione per la sostenibilità e l'innovazione nel settore della moda, fondando il progetto Dress ECOde nel 2018. Con questo progetto, Arianna si impegna a diffondere i principi di una moda etica ed ecologica, supportando i marchi nel loro percorso di cambiamento verso modelli più sostenibili.

Autrice del libro "New Fashion: superare le sfide della sostenibilità per essere brand nella nuova era della moda", selezionato al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024, Arianna è anche ideatrice e conduttrice del podcast Pop-up Green, dove esplora tematiche legate alla moda responsabile. La sua esperienza include la gestione di iniziative didattiche e workshop sulla sostenibilità, e l'organizzazione di eventi che promuovono pratiche di consumo responsabile. Inoltre, Arianna partecipa attivamente a campagne ambientali e sociali, come la Plastic Whale Heritage Expedition, per sensibilizzare sulla gestione dei rifiuti e ridurre l’impronta ecologica.

Profilo Carantani

Isabella Carantani

Isabella Carantani si è laureata in Giurisprudenza nel 2019 presso l'Università degli Studi di Brescia e ha avviato la sua carriera professionale in prestigiosi studi legali specializzati in diritto civile e penale. Dopo aver conseguito l'abilitazione professionale, nel 2022 ha co-fondato uno studio di consulenza legale che si rivolge a aziende e professionisti, specializzandosi in proprietà industriale, sostenibilità ambientale e sociale e comunicazione trasparente. La sua passione per il diritto si combina con un forte interesse per la comunicazione digitale, permettendole di aiutare le aziende a orientarsi nel panorama normativo complesso, garantendo la compliance legale e riducendo il rischio di sanzioni. Con Close to Ius, Isabella supporta le aziende nell'adottare soluzioni legali mirate per la gestione etica e trasparente delle proprie pratiche aziendali.

Profilo Gentile

Camilla Gentile

Camilla Gentile si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Brescia nel 2019 con una tesi dal titolo “La tutela giuridica dei diritti di proprietà industriale e intellettuale nel settore della moda”. Dopo aver completato la sua pratica forense in studi legali specializzati in diritto civile e penale, ha proseguito con corsi di approfondimento sulla proprietà industriale e intellettuale, sviluppando una solida expertise nella tutela del brand e della creatività. Co-fondatrice dello studio legale, Camilla si concentra su consulenze legali nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità ESG (ambientale, sociale e di governance), aiutando le aziende a conformarsi alle normative di settore e a promuovere strategie sostenibili. Il suo obiettivo è garantire che le aziende rispettino le normative emergenti, riducendo il rischio di sanzioni e ottimizzando la loro strategia legale e di comunicazione.

Le Relatrici del Workshop "Normative Tessili e Sostenibilità: Come essere Green Senza Greenwashing"

arianna_compressa

Arianna De Biasi

Arianna De Biasi è una professionista con una solida preparazione accademica in Economia Aziendale (Università Bocconi), un MBA in Gestione della Moda Sostenibile presso la Sustainability Management School e una certificazione in Sustainable Business Strategy conseguita presso la Harvard Business School. Dopo un'importante carriera come consulente manageriale per grandi aziende, ha deciso di indirizzare la sua passione per la sostenibilità e l'innovazione nel settore della moda, fondando il progetto Dress ECOde nel 2018. Con questo progetto, Arianna si impegna a diffondere i principi di una moda etica ed ecologica, supportando i marchi nel loro percorso di cambiamento verso modelli più sostenibili.

Autrice del libro "New Fashion: superare le sfide della sostenibilità per essere brand nella nuova era della moda", selezionato al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024, Arianna è anche ideatrice e conduttrice del podcast Pop-up Green, dove esplora tematiche legate alla moda responsabile. La sua esperienza include la gestione di iniziative didattiche e workshop sulla sostenibilità, e l'organizzazione di eventi che promuovono pratiche di consumo responsabile. Inoltre, Arianna partecipa attivamente a campagne ambientali e sociali, come la Plastic Whale Heritage Expedition, per sensibilizzare sulla gestione dei rifiuti e ridurre l’impronta ecologica.

Profilo Carantani

Isabella Carantani

Isabella Carantani si è laureata in Giurisprudenza nel 2019 presso l'Università degli Studi di Brescia e ha avviato la sua carriera professionale in prestigiosi studi legali specializzati in diritto civile e penale. Dopo aver conseguito l'abilitazione professionale, nel 2022 ha co-fondato uno studio di consulenza legale che si rivolge a aziende e professionisti, specializzandosi in proprietà industriale, sostenibilità ambientale e sociale e comunicazione trasparente. La sua passione per il diritto si combina con un forte interesse per la comunicazione digitale, permettendole di aiutare le aziende a orientarsi nel panorama normativo complesso, garantendo la compliance legale e riducendo il rischio di sanzioni. Con Close to Ius, Isabella supporta le aziende nell'adottare soluzioni legali mirate per la gestione etica e trasparente delle proprie pratiche aziendali.

Profilo Gentile

Camilla Gentile

Camilla Gentile si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Brescia nel 2019 con una tesi dal titolo “La tutela giuridica dei diritti di proprietà industriale e intellettuale nel settore della moda”. Dopo aver completato la sua pratica forense in studi legali specializzati in diritto civile e penale, ha proseguito con corsi di approfondimento sulla proprietà industriale e intellettuale, sviluppando una solida expertise nella tutela del brand e della creatività. Co-fondatrice dello studio legale, Camilla si concentra su consulenze legali nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità ESG (ambientale, sociale e di governance), aiutando le aziende a conformarsi alle normative di settore e a promuovere strategie sostenibili. Il suo obiettivo è garantire che le aziende rispettino le normative emergenti, riducendo il rischio di sanzioni e ottimizzando la loro strategia legale e di comunicazione.

Domande Frequenti:

Hai dubbi o domande?
Scrivici a info@dress-ecode.com e saremo felici di aiutarti!

Domande Frequenti:

Hai dubbi o domande?
Scrivici a info@dress-ecode.com e saremo felici di aiutarti!