Un gruppo di aziende italiane vuole eliminare dal settore della moda le sostanze tossiche in due anni
Il Consorzio Italiano Detox è un gruppo di aziende manifatturiere, principalmente nel distretto di Prato, che nel 2016 hanno deciso di riunirsi sottoscrivendo la campagna Detox Greenpeace in tutte le sue parti senza riserve. Si tratta di aziende che, fornendo materie prime all’industria della moda, desiderano impegnarsi in un percorso di eliminazione di numerose sostanze tossiche utilizzate nel settore e di conversione del sistema produttivo verso la sostenibilità ecologica.
Jeans: facciamoli durare con alcuni piccoli trucchi!
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Jeans: facciamoli durare Quanti di noi hanno un paio di jeans nell’armadio? Soprattutto quelli preferiti, vorremmo che si mantenessero belli per sempre. In generale, ci piace allungare la vita dei nostri vestiti! Ecco alcuni accorgimenti per farli durare nel modo più sostenibile possibile (sulla sostenibilità dei jeans stiamo studiando per prepararvi un bell’articolo):
- Artigianato, DYT/Fai da te, Events, Fashion/Moda, Handicraft, Responsible life / Stile di vita resp.
Domani inizia Make Something Week!
Italiano/English Da domani fino al 3 dicembre si svolge Make Something Week, l’evento internazionale dedicato al creare come alternativa alla cultura consumistica. Invece di fare shopping, si trascorrerà tempo di qualità con amici, familiari e la propria comunità.
Un favoloso acquisto usato: cashmere che dura nel tempo. Conoscete l’impatto di questa fibra?
(English/Italiano) A great second-hand purchase: long- lasting cashmere. Do you know the impact of this fiber? The cashmere market has expanded in the last 20-30 years causing a rapid increase in the number of goats (4 times as many as there were in Mongolia 30 years ago, the region where cashmere mostly comes from). That increased amount of goats means overgrazing, that led to massive land degradation and soil erosion, impacting the climate.
I nostri nuovi (sostenibili) biglietti da visita!
(Italiano/English) Siamo molto contenti dei nostri nuovi biglietti da visita, contenti di aver scelto un materiale sostenibile in linea con ciò che divulghiamo.
La collezione sostenibile di DiCaprio e Goodall
Leonardo DiCaprio e Jane Goodall lanciano una collezione temporanea di abbigliamento in cotone biologico e poliestere riciclato per sensibilizzare sulla conservazione dei primati.
15 aspetti da guardare per scegliere un brand sostenibile e responsabile
(Italiano/English) Facile dire “cerco di comprare da un marchio sostenibile”… non così facile individuarlo! Cosa dovremmo guardare per capire se un brand sia sostenibile e responsabile? Abbiamo provato a identificare 15 aspetti per aiutarci a scegliere da chi acquistare riducendo l’impatto negativo sulle persone e sull’ambiente. Trovare un produttore al 100% sostenibile è un sogno, ma non perdetevi d’animo: l’importante è cercare di fare il possibile e soprattutto perseguire gli obiettivi che reputiamo più rilevanti. E se trovate un marchio vicino alla perfezione perché non contattarlo e suggerirgli ciò che secondo voi manca? Dress Ecode vi aiuta! Un brand è sostenibile e responsabile se…
Patagonia entra in politica “a causa delle minacce urgenti e senza precedenti alle nostre terre e acque pubbliche”
(Italiano/English) Nei suggerimenti per acquisti più responsabili, ci capita di citare Patagonia come marchio impegnato nella diminuzione dell’impatto ambientale dell’industria della moda. Bisogna riconoscere che Patagonia stia davvero facendo qualcosa sia per migliorare la sostenibilità della loro produzione, sia per diffondere la passione per l’ambiente in particolare attraverso sport all’aperto, sia ancora per inviare messaggi di attenzione alla riduzione di consumi irresponsabili. Non desideriamo fare pubblicità, non è questo l’obiettivo, ma raccontare di quali azioni sia possibile compiere per creare un settore più responsabile e sostenibile.
A Vicenza dal 18 al 21 ottobre un laboratorio di moda sostenibile
(Italiano/English) Si svolge in questi giorni a Vicenza all’interno di Abilmente Autunno il laboratorio Cucito su di te – Dressmaking LAB, dedicato al DIY, in collaborazione con Gaia Segattini, designer e art director del festival WeeKenDoit: tecniche, trucchi, dritte per creare o riparare da soli capi di abbigliamento.
Da rifiuto sui fondali del nostro mare alle passerelle – Un’enorme rete da pesca da 2 tonnellate rimossa alle Eolie sarà materia prima per le collezione di moda
(Italiano/English) Dalla collaborazione tra Aeolian Islands Preservation Fund, Blue Marine Foundation e Ghost Fishing Foundation nasce l’iniziativa ambientale Healthy Seas con l’obiettivo di rimuovere le reti da pesca che abbandonate sui fondali marini costituiscono una seria minaccia per la fauna acquatica. 640.000 tonnellate di reti da pesca è la stima a livello globale della quantità che giace nei nostri mari (rapporti UNEP e FAO).