• Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    Cascami di seta tra innovazione e sostenibilità: intervista a Cosetex

    La seta è sinonimo di lusso e glamour, ma sapevi che può essere anche un materiale innovativo e attento all’ambiente? Nel nuovo episodio del nostro podcast, abbiamo intervistato Silvio Mandelli, CEO di Cosetex, un’azienda con oltre 120 anni di esperienza nel recupero dei cascami di seta. Cosetex ha rivoluzionato il settore trasformando quelli che un tempo erano considerati scarti in nuove opportunità: imbottiture naturali, filati di alta qualità e collaborazioni con il mondo del denim. Silvio ci racconta i vantaggi ambientali della seta, come la sua capacità di catturare CO2 e il fatto che non produce microfibre plastiche. Ma cosa significa realmente “cascame di seta”? Come è arrivata la seta…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    La rivoluzione gentile di Slow Fiber

    In questo episodio incontriamo Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber, il progetto realizzato in collaborazione tra Slow Food Italia e alcune aziende italiane virtuose del tessile. Dario ci racconta della necessità di una “rivoluzione gentile” per contrastare il modello del fast fashion, in un contesto in cui l’economia sposta ricchezze da tanti a pochi senza realmente creare benessere per l’umanità. Slow Fiber vuole cambiare in positivo il paradigma della produzione, del consumo e, quindi, della percezione del tessile. Oggi, infatti, ci troviamo immersi in uno stile di vita consumistico e all’insegna del fast-fashion, come afferma Dario. Slow Fiber utilizza una serie di KPI (Key Performance Indicator) per valutare le aziende…

  • Fashion/Moda

    L’antico Egitto e la sostenibilità: con l’archeologa Marta alla scoperta dei tessuti del passato

    Puoi ascoltare qui l’articolo: Antico Egitto e sostenibilità I tessuti hanno avuto un ruolo molto importante nell’antico Egitto: venivano impiegati per realizzare capi d’abbigliamento come tuniche e mantelli, ma anche biancheria da letto, tende e rivestimenti per arredi domestici. Le stoffe avevano anche un uso funerario: erano usate come sudari per i defunti e venivano lasciate all’interno delle tombe come parte del corredo funerario. Inoltre, i tessuti venivano offerti agli dei nei templi e usati come valuta di scambio (in Egitto non si usava la moneta): spesso facevano parte del pagamento del salario di un operaio. Pertanto, sebbene le attestazioni giunte fino a noi siano poche, è possibile affermare che nell’antico…