- Circular economy, DYT/Fai da te, Events, Fashion/Moda, Food/Cibo, Responsible life / Stile di vita resp., Upcycling/Riuso, Vintage/Second-hand, Vita da Dress ECOde
Eco-fashion: workshop with lunch (and style!)
Italiano/English below Vi raccontiamo, con alcune fotografie più sotto, del workshop organizzato da Dress Ecode a Verona, ospiti de Lo Speziale Locanda. Una giornata creata per far vivere l’esperienza di un eco-fashion designer contemporaneo, che tra attenzione a tessuti, tinture, processi produttivi cerca di realizzare abiti in modo più responsabile! Il laboratorio era organizzato in sessioni: teoriche, sull’impatto sociale e ambientale dell’industria dell’abbigliamento, in particolare fast fashion, e dei tessuti pratiche, realizzando un nuovo capo da tessuti recuperati e rimodernando con stile indumenti che non indossiamo più. La parte teorica aveva l’obiettivo di capire come la coltivazione di fibre e la produzione di abbigliamento abbia effetto sulle persone, gli animali…
- Dress ECOde’s lifestyle, DYT/Fai da te, Food/Cibo, Handicraft, Responsible life / Stile di vita resp., Upcycling/Riuso, Vita da Dress ECOde
Dress Ecode’s lifestyle – Colorful upcycling in the kitchen to fight the plastic film (and sadness too!)
Italiano/(For English please see below the pictures) Cosa c’è di meglio di una piccola azione che coniuga riuso di tessuti, eliminazione di plastica e ventata di allegria in cucina? Da scarti di stoffa regalati da un tappezziere, ci viene in mente di creare nel modo più semplice la pellicola per alimenti con la cera d’api (per i vegani esiste l’alternativa, descritta più sotto). Tra i piccoli scarti di tessuto regalati troviamo belle fantasie di frutta, perfette per la cucina. Ritagliamo il bordo con le forbici con taglio a zig zag. Il procedimento più semplice è utilizzare solo la cera d’api. Prendiamo un foglio di carta da forno, appoggiamo il tessuto,…
From leftovers of thread or fabric, the ecological sponges for our home!
Italiano/English below Con avanzi di filo di cotone abbiamo creato semplici spugne per lavare in modo ecologico i nostri piatti, al posto delle spugnette sintetiche! Riutilizzabili, lavabili, efficaci ed economiche, le spugne fatte in casa si stanno diffondendo. Sono chiamate tawashi, anche se questo termine giapponese indica una spazzola ispida in fibra vegetale, di solito marrone, tenuta insieme da fil di ferro. Queste invece sono più morbide. Possono essere create anche per il viso, per il corpo e per struccarsi. In internet non mancano i tutorial con le istruzioni visive da seguire passo passo. Alcune riguardano il filo in microfibra, ma sostituiamo con un filo in materiale naturale, come il cotone…
- Dress ECOde’s lifestyle, DYT/Fai da te, Fashion/Moda, Responsible life / Stile di vita resp., Vita da Dress ECOde
Dress ECOde lifestyle: This is not a normal jacket repair! A very personal story
Italiano/English below Mi piace modificare, riparare, reinventare, recuperare indumenti, soprattutto se hanno una storia, un valore sentimentale, un significato affettivo o se sono molto amati da chi li possiede. Quando poi è di qualcuno davvero tanto vicino a te e quel capo, dopo parecchi anni, quasi identifica per te quella persona, la sua riparazione si carica di un gran significato. Mi piace il lato creativo, far funzionare il cervello per trovare una soluzione, immaginare. Mi piace il momento in cui arriva nella testa l’idea giusta. Oggi vi racconto la storia del recupero di una giacca. Di sé per non ha nulla di speciale, è una giacca da uomo come un’altra,…
How to wash (really) our clothes in an ecological way so that they can have a long life? The effective and scientific advices of Mammachimica – 6
Italiano/English below Questa è la sesta puntata e ultima dei consigli di Mammachimica (www.mammachimica.it), Sara Alberghini, che abbiamo conosciuto qui: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-1/. Esperta in chimica analitica ambientale, condivide per passione informazioni semplici ed ecologiche in merito alla chimica dei detergenti, cosmetici e mille altre applicazioni nella vita quotidiana, sconosciute alla maggior parte delle persone, su basi rigorosamente scientifiche. Vi siete persi le puntate precedenti? Qui la 2a parte Qui la 3a parte Qui la 4a parte Qui la 5a parte Capi per cui in etichetta è indicato lavaggio a secco: c’è un rimedio ecologico che possiamo usare a casa per lavare senza ricorrere alla lavanderia a secco e senza rovinarli? “Purtroppo non sono…
How to wash (really) our clothes in an ecologica way so that they can have a long life? The effective and scientific advices of Mammachimica – 5
Italiano/English below Siamo alla quinta puntata dei consigli di Mammachimica (www.mammachimica.it), Sara Alberghini, che abbiamo conosciuto qui: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-1/. Esperta in chimica analitica ambientale, condivide per passione informazioni semplici ed ecologiche in merito alla chimica dei detergenti, cosmetici e mille altre applicazioni nella vita quotidiana, sconosciute alla maggior parte delle persone, su basi rigorosamente scientifiche. Vi siete persi le puntate precedenti? Qui la 2a parte Qui la 3a parte Qui la 4a parte Quando/Cosa è meglio autoprodurre e quando/cosa scegliere tra i prodotti già pronti ecologici? Ci sono persone bravissime che si autoproducono praticamente tutto… c’è bisogno di tempo, voglia e ricerca delle materie prime. Per adesso il mio blog e la mia esperienza…
How to wash (really) our clothes in an ecological way so that they can have a long life? The effective and scientific advices of Mammachimica – 4
Italiano/English below Quarta puntata dei consigli di Mammachimica (www.mammachimica.it), Sara Alberghini, che abbiamo conosciuto qui: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-1/. Esperta in chimica analitica ambientale, condivide per passione informazioni semplici ed ecologiche in merito alla chimica dei detergenti, cosmetici e mille altre applicazioni nella vita quotidiana, sconosciute alla maggior parte delle persone, su basi rigorosamente scientifiche. Vi siete persi le puntate precedenti? Qui la 2a parte/ Qui la 3a parte Ammorbidente: sì o no? Perché? Un po’ come per il detersivo (lo abbiamo visto nella puntata precedente), cosa deve contenere e cosa no (per non inquinare né rovinare la salute della nostra pelle? “La funzione dell’ammorbidente è duplice: contiene sostanze ‘antistatiche’, che riducono cioè le cariche elettrostatiche…
- Climate change, DYT/Fai da te, Environment/Ambiente, Fashion/Moda, Responsible life / Stile di vita resp.
Sustainable good intentions for the new year: 20 ideas!
Italiano/English below Per molti, il nuovo inizio di un anno solare rappresenta un momento di riflessione e di formulazione di buoni propositi, dedicandosi al bilancio dell’anno appena concluso e all’identificazione di azioni da realizzare o di comportamenti da adottare o di abitudini da modificare nel nuovo anno. Se siete tra queste persone, se per voi la data del primo gennaio è un incentivo a cambiare in meglio qualcosa della vostra vita, se un nuovo anno vi dà la spinta a mettere in atto ciò che avete in mente e ora state preparando la vostra lista, perché non aggiungere un piccolo obiettivo sostenibile?
Vestiti inutilizzabili: prima di buttarli ti suggeriamo di…
(Italiano/English) Foto: “No Man’s Land,” installazione dell’artista Christian Boltanski a Park Avenue Armory (NY). (Foto: Béatrice de Géa for The New York Times) Quando un indumento è arrivato alla fine del ciclo di vita e proprio non lo indossiamo più, ci chiediamo se sia possibile evitare ancora che diventi un rifiuto da smaltire.
Jeans: facciamoli durare con alcuni piccoli trucchi!
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Jeans: facciamoli durare Quanti di noi hanno un paio di jeans nell’armadio? Soprattutto quelli preferiti, vorremmo che si mantenessero belli per sempre. In generale, ci piace allungare la vita dei nostri vestiti! Ecco alcuni accorgimenti per farli durare nel modo più sostenibile possibile (sulla sostenibilità dei jeans stiamo studiando per prepararvi un bell’articolo):