Microfibre e microplastiche da materiali tessili: cosa sono e come ridurle?
Grazie a due studi interessanti*, che fanno il punto delle ricerche condotte su microfibre e microplastiche, cerchiamo di fare chiarezza su un tema sempre più sentito. L’aumento della produzione di fibre tessili negli ultimi 20 anni, in particolare di quelle sintetiche, e le scoperte sugli effetti che hanno sull’uomo e sull’ambiente pongono sempre più l’attenzione sull’argomento. I frammenti di fibre rilasciati da indumenti e tessuti per la casa durante il lavaggio, l’asciugatura e l’uso sono considerati una nuova fonte di inquinamento ambientale e una minaccia per la salute. Se preferisci guardare il video che abbiamo realizzato, clicca qui. Cosa sono le microfibre? Che dimensioni hanno? “Microfibre” è un termine consolidato nell’industria…
Fermiamo le microplastiche: l’appello di Ecobiocontrol a ECHA (Agenzia chimica europea) per proteggere noi e l’ambiente
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Fermiamo le microplastiche “L’attuale situazione dei mari e degli oceani impone misure drastiche nelle scelte di TUTTI i materiali introdotti intenzionalmente nel metabolismo del pianeta, più specificamente nel sistema acquatico. Non averlo preso in considerazione in passato ha portato alla reale situazione inaccettabile“. Ecobiocontrol lancia un appello a ECHA, chiedendo a tutti noi di diffonderlo, per richiedere maggiore severità nell’approvvigionamento e nelle tecnologie di produzione di particelle solide solubili e insolubili per cosmetici e detergenti. Fabrizio Zago (esperto di detergenza ecologica scientifica, consulente Ecolabel per la UE) con la collaborazione di Peter Malaise e Fabio Corradini ha redatto un testo che descrive la…