
Dal VII secolo A.C. tessuti sostenibili e artigianali
Italiano/English
VII secolo A.C. – ricostruzione telaio a tavolette, Spoleto
Nel museo archeologico di Spoleto in Umbria è esposta la ricostruzione di un telaio usato per bordature raffinate, costituito con una serie di tavolette quadrate. Nella tomba sono stati ritrovati 21 rocchetti, che tenevano i fili tirati.
Le donne umbre di alto rango nella necropoli sono riconoscibili dagli oggetti utilizzati nelle varie fasi di lavorazione della lana (filatura, tessitura e cucito), fusaiole, rocchetti in ceramica, aghi e coltellini in ferro.
Questi e altri oggetti interessanti ritrovati nell’area sono esposti al museo di Spoleto.
Non è affascinante come un’arte sia coltivata da secoli con sapienza (e come questi oggetti siano giunti fino a noi)?
English:
From VII B.C., sustainable and handcrafted fabrics
Reconstruction of a loom with tablets, Spoleto
In the archaeological museum of Spoleto in Umbria, the reconstruction of a frame used for refined borders is exhibited, constituted with a series of square tablets. In the tomb were found 21 spools, which held the threads pulled.
The high social class Umbrian women were recognizable in the necropolis by the objects used in the various stages of wool processing (spinning, weaving and sewing), fusarols, ceramic spools, needles and iron knives.
These and other interesting objects were found in the area are exhibited at the Spoleto museum.
Isn’t it fascinating how an art has been cultivated for centuries with wisdom (and how these objects have come to us)?