Dal mare la tessitura antica di una seta naturale: l’ultimo maestro è in Italia
(Italiano/English) (Photo: Chiara Vigo website) È in Italia, a Sant’Antioco (Sardegna) l’ultimo maestro rimasto di bisso, una tessitura antica: Chiara Vigo ha appreso quest’arte, sviluppata esclusivamente nell’area mediterranea, per trasmissione diretta e familiare.
Dal VII secolo A.C. tessuti sostenibili e artigianali
Italiano/English VII secolo A.C. – ricostruzione telaio a tavolette, Spoleto Nel museo archeologico di Spoleto in Umbria è esposta la ricostruzione di un telaio usato per bordature raffinate, costituito con una serie di tavolette quadrate. Nella tomba sono stati ritrovati 21 rocchetti, che tenevano i fili tirati.
Porti il flacone da casa? L’eco-lavanderia premia con uno sconto la tua attenzione all’ambiente! Domenica 9 dicembre a Panni Amore e Stireria
(Italiano/English) Quando abbiamo visto questo evento, che consente il riutilizzo di flaconi e bottiglie che altrimenti sarebbero buttati, ci è piaciuto subito. Prendersi cura del nostro abbigliamento è un aspetto importante per chi desidera un armadio più sostenibile, lavando con criterio, riponendo i capi puliti soprattutto alla fine della stagione, eliminando le macchie, pulendo in modo da far durare nel tempo i tessuti ma limitando l’impatto ambientale.
Jeans: facciamoli durare con alcuni piccoli trucchi!
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Jeans: facciamoli durare Quanti di noi hanno un paio di jeans nell’armadio? Soprattutto quelli preferiti, vorremmo che si mantenessero belli per sempre. In generale, ci piace allungare la vita dei nostri vestiti! Ecco alcuni accorgimenti per farli durare nel modo più sostenibile possibile (sulla sostenibilità dei jeans stiamo studiando per prepararvi un bell’articolo):
Un favoloso acquisto usato: cashmere che dura nel tempo. Conoscete l’impatto di questa fibra?
(English/Italiano) A great second-hand purchase: long- lasting cashmere. Do you know the impact of this fiber? The cashmere market has expanded in the last 20-30 years causing a rapid increase in the number of goats (4 times as many as there were in Mongolia 30 years ago, the region where cashmere mostly comes from). That increased amount of goats means overgrazing, that led to massive land degradation and soil erosion, impacting the climate.
Da rifiuto sui fondali del nostro mare alle passerelle – Un’enorme rete da pesca da 2 tonnellate rimossa alle Eolie sarà materia prima per le collezione di moda
(Italiano/English) Dalla collaborazione tra Aeolian Islands Preservation Fund, Blue Marine Foundation e Ghost Fishing Foundation nasce l’iniziativa ambientale Healthy Seas con l’obiettivo di rimuovere le reti da pesca che abbandonate sui fondali marini costituiscono una seria minaccia per la fauna acquatica. 640.000 tonnellate di reti da pesca è la stima a livello globale della quantità che giace nei nostri mari (rapporti UNEP e FAO).
Con il tempo e la pazienza la foglia di gelso diventa un abito di seta (antico proverbio cinese)
Proprio così, i nostri abiti di seta, delicati, leggeri, fini, scintillanti, lucenti, piacevoli da indossare, belli da guardare iniziano da una foglia di gelso. Ma quanto è sostenibile la seta? Proviamo a fare una piccola analisi degli aspetti che riguardano la sua produzione. Dalla Cina e dall’India proviene la maggior parte della seta complessivamente prodotta. Altri paesi in cui si trova la sericoltura sono il Giappone, il Brasile, la Tailandia, l’Uzbekistan, l’Iran, il Vietnam; in Europa in Francia, Italia e Spagna.
Seta: le proposte più sostenibili
Se avete letto il nostro articolo sulla provenienza e la produzione dei nostri indumenti di seta e vi è venuto il desiderio di acquistarne, vi suggeriamo qualche idea!
- Circular economy, Companies / Aziende, Dove acquistare, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda
Dalla plastica riciclata, dai funghi, dagli pneumatici, dalle mele: le sneaker più sostenibili per tutte le stagioni!
Adatte a tutte le stagioni, comode, per uomo, donna e bambino! Vi raccontiamo di alcuni brand che si impegnano nella riduzione dell’impatto ambientale e/o sociale per produrre sneaker.
- Artigianato, Circular economy, Companies / Aziende, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Handicraft, Nature, Travel/Viaggi
Borse (e non solo) da spiaggia, da piscina, da barca: VELEriciclano!
Se per le vostre vacanze siete in cerca di una nuova borsa per costumi, occhiali, libri, crema solare, ciabatte e tutto ciò che vi accompagna nelle giornate di relax, ecco un’idea abbastanza sostenibile: gli accessori realizzati da vele riciclate!In origine le vele erano costruite con canapa o lino, dal XIX secolo con il cotone. Dagli anni ‘50 iniziò l’utilizzo di materiali sintetici. Oggi si usano fibre di poliestere (dacron, kevlar, mylar, poliestere laminato, nylon ) e di carbonio, che è necessario smaltire in apposite strutture come rifiuti pericolosi, producendo sostanze tossiche.