- Artigianato, Circular economy, Companies / Aziende, Environment/Ambiente, Events, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda
Sustainable Thinking: inaugurata la mostra della Maison Ferragamo, un connubio di esperienze artistiche e ricerche di moda sostenibile che ci apre a un cambio di mentalità
Italiano (for English click here) Nel giorno di apertura (12 aprile) abbiamo visitato l’innovativa mostra dedicata agli spunti di riflessione sul tema della sostenibilità nella moda, nell’arte e nell’architettura. Il progetto, che nasce da un’idea di Stefania Ricci, fa parte delle iniziative della Maison Ferragamo realizzate lungo il percorso di trasparenza ed etica intrapreso. Per il brand Salvatore Ferragamo investire nello sviluppo sostenibile significa credere che l’utilizzo di materiali innovativi, il legame con il territorio, l’attenzione all’ambiente e alle proprie persone siano elementi essenziali per il successo. Rappresenta forse il modo migliore per rispettare i valori trasmessi dal suo fondatore, che ha sempre sperimentato materiali naturali e inconsueti per costruire…
Da fili o tessuti avanzati, le spugne ecologiche per la nostra casa!
Italiano/English Con avanzi di filo di cotone abbiamo creato semplici spugne per lavare in modo ecologico i nostri piatti, al posto delle spugnette sintetiche! Riutilizzabili, lavabili, efficaci ed economiche, le spugne fatte in casa si stanno diffondendo. Sono chiamate tawashi, anche se questo termine giapponese indica una spazzola ispida in fibra vegetale, di solito marrone, tenuta insieme da fil di ferro. Queste invece sono più morbide. Possono essere create anche per il viso, per il corpo e per struccarsi. In internet non mancano i tutorial con le istruzioni visive da seguire passo passo. Alcune riguardano il filo in microfibra, ma sostituiamo con un filo in materiale naturale, come il cotone biologico…
Levi’s introduce una percentuale di canapa nella nuova collezione
Italiano/English Levi’s presenta nella nuova collezione alcuni modelli di giacca (Trucker) e di jeans (511™ Slims) che contengono il 30% di canapa insieme al cotone. L’azienda definisce il tessuto “canapa cotonata”. L’introduzione accanto all’ “assetato” cotone di una fibra ottenuta da una pianta che richiede meno acqua è un piccolo passo avanti nel percorso verso la sostenibilità. Riguardo il cotone utilizzato da Levi’s, al momento il 34% è prodotto in base all’iniziativa Better Cotton, ossia tramite un programma di formazione degli agricoltori coinvolti sulle modalità di coltivazione di questa pianta utilizzando meno acqua e meno sostanze dannose (nota: il cotone non è biologico). L’azienda prevede di impiegare il 100% di…
- Artigianato, Circular economy, Dress ECOde's lifestyle, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Handicraft, Vita da Dress ECOde
Vita da Dress Ecode – Dietro le quinte: un modo nuovo di progettare, produrre e gestire è possibile!
Italiano/English Una delle convinzioni che ho è che per scrivere su un sito sia necessario leggere, studiare, informarsi sempre su ciò di cui si scrive. Certo non ci sente mai pronti: stare al passo con quello che accade nel mondo richiede attualmente ritmi rapidi, essere aggiornati sulle nuove tecnologie e scoperte comporta un impegno costante, leggere tutto ciò che al giorno d’oggi è facilmente a disposizione su un argomento è un’impresa, selezionare le fonti sicure è sfidante. Ma ritengo sia necessario per comprendere, proporre, descrivere, raccontare, spiegare, confrontarsi su un tema di cui ci si occupa. E praticamente diventa un obbligo se come nel nostro caso si tengono lezioni e…
Canapa: è davvero una fibra sostenibile da introdurre nel nostro armadio più responsabile?
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Canapa Ci chiediamo se davvero questa fibra sia sostenibile e da inserire nel nostro guardaroba più responsabile. La canapa è un tipo di “fibra di rafia” che significa che è una delle numerose fibre naturali derivate dal fusto della pianta, come il lino, la iuta e l’ortica. La sua fibra è simile alla tela di lino. La canapa è coltivata da migliaia di anni in quasi tutti i continenti. Si pensa sia la più antica pianta coltivata al mondo. Sono stati trovati tessuti di canapa datati circa 8.000 a.C., rappresentando così uno degli esempi più antichi di industria. Fino agli anni ’20, l’80% dell’abbigliamento…
Come lavare in modo ecologico i vestiti affinché durino nel tempo? I consigli efficaci e scientifici di Mammachimica – 6
Italiano/English Questa è la sesta puntata e ultima dei consigli di Mammachimica (www.mammachimica.it), Sara Alberghini, che abbiamo conosciuto qui: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-1/. Esperta in chimica analitica ambientale, condivide per passione informazioni semplici ed ecologiche in merito alla chimica dei detergenti, cosmetici e mille altre applicazioni nella vita quotidiana, sconosciute alla maggior parte delle persone, su basi rigorosamente scientifiche. Vi siete persi le puntate precedenti? Qui la 2a parte Qui la 3a parte Qui la 4a parte Qui la 5a parte Capi per cui in etichetta è indicato lavaggio a secco: c’è un rimedio ecologico che possiamo usare a casa per lavare senza ricorrere alla lavanderia a secco e senza rovinarli? “Purtroppo non sono esperta…
Come lavare in modo ecologico i vestiti affinché durino nel tempo? I consigli efficaci e scientifici di Mammachimica – 5
Italiano/English Siamo alla quinta puntata dei consigli di Mammachimica (www.mammachimica.it), Sara Alberghini, che abbiamo conosciuto qui: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-1/. Esperta in chimica analitica ambientale, condivide per passione informazioni semplici ed ecologiche in merito alla chimica dei detergenti, cosmetici e mille altre applicazioni nella vita quotidiana, sconosciute alla maggior parte delle persone, su basi rigorosamente scientifiche. Vi siete persi le puntate precedenti? Qui la 2a parte Qui la 3a parte Qui la 4a parte Quando/Cosa è meglio autoprodurre e quando/cosa scegliere tra i prodotti già pronti ecologici? Ci sono persone bravissime che si autoproducono praticamente tutto… c’è bisogno di tempo, voglia e ricerca delle materie prime. Per adesso il mio blog e la mia esperienza puntano…
Come lavare in modo ecologico i vestiti affinché durino nel tempo? I consigli efficaci e scientifici di Mammachimica – 4
Italiano/English Quarta puntata dei consigli di Mammachimica (www.mammachimica.it), Sara Alberghini, che abbiamo conosciuto qui: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-1/. Esperta in chimica analitica ambientale, condivide per passione informazioni semplici ed ecologiche in merito alla chimica dei detergenti, cosmetici e mille altre applicazioni nella vita quotidiana, sconosciute alla maggior parte delle persone, su basi rigorosamente scientifiche. Vi siete persi le puntate precedenti? Qui la 2a parte/ Qui la 3a parte Ammorbidente: sì o no? Perché? Un po’ come per il detersivo (lo abbiamo visto nella puntata precedente), cosa deve contenere e cosa no (per non inquinare né rovinare la salute della nostra pelle? “La funzione dell’ammorbidente è duplice: contiene sostanze ‘antistatiche’, che riducono cioè le cariche elettrostatiche tra…
Oltre un milione costretti a raccogliere cotone: la schiavitù in Uzbekistan e Turkmenistan dietro i nostri vestiti
Italiano/English Anti-slavery si occupa di risolvere le situazioni di schiavitù nel mondo. Tra le sue campagne, quella per fermare lo sfruttamento (anche minorile) nell’industria del cotone, in particolare in Uzbekistan e Turkmenistan.Questi due paesi sono tra i maggiori produttori ed esportatori di cotone nel mondo, che finisce nelle catene di approvvigionamento globali e sugli scaffali di molti negozi. Per produrre questo cotone entrambi i governi repressivi usano sistemi di lavoro forzato su vasta scala.Ogni autunno oltre un milione di cittadini uzbeki e turkmeni sono costretti dal governo a lasciare il proprio lavoro regolare e andare nei campi a raccogliere il cotone.Agli agricoltori viene ordinato di coltivare cotone, altrimenti rischiano sanzioni…
Come lavare in modo ecologico i vestiti affinché durino nel tempo? I consigli efficaci e scientifici di Mammachimica – 3
Italiano/English Eccoci alla terza puntata dei consigli di Mammachimica (www.mammachimica.it), Sara Alberghini, che abbiamo conosciuto qui: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-1/. Esperta in chimica analitica ambientale, condivide per passione informazioni semplici ed ecologiche in merito alla chimica dei detergenti, cosmetici e mille altre applicazioni nella vita quotidiana, sconosciute alla maggior parte delle persone, su basi rigorosamente scientifiche. Se vi siete persi la seconda parte: come-lavare-in-modo-ecologico-i-vestiti-affinche-durino-nel-tempo-i-consigli-efficaci-e-scientifici-di-mammachimica-2/ Ogni martedì pubblicheremo una puntata, non perdete i consigli nei prossimi articoli! Si possono togliere le macchie senza prodotti tossici? Assolutamente sì, basta un po’ di buon senso e di chimica… Per le macchie di unto o grasso basta pretrattare con una sostanza sgrassante, come il sapone tipo marsiglia o…