Una storia tutta italiana – Incontriamo Maeko per scoprire i tessuti sostenibili e il loro ambizioso progetto
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Maeko Incontro Cinzia (Vismara) negli uffici di Maeko a Milano, sede della vulcanica attività di questa azienda tessile tutta italiana. Resto subito travolta dall’energia e dall’entusiasmo che lei e il marito Mauro (Vismara) pongono in questo progetto in cui credono molto, a costo di andare contro tendenza nell’attuale contesto industriale. Maeko produce dal 1998 tessuti naturali di alta qualità a filiera controllata, impegnandosi nello sviluppo di un’economia sostenibile rispettosa dell’ambiente e dell’individuo. Etro, Vivienne Westwood, Ferragamo sono alcuni dei marchi che utilizzano i tessuti di Maeko per le loro creazioni. Canapa, ortica, soia, crabyon, bambù, lino, cotone biologico, seta tousac, filato di…
La tintura naturale con le ricette di colori di Ambra Poli
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Tintura naturale Ambra Poli Ambra ci accoglie nel delizioso locale della Fioreria, a Milano, un incantevole negozio dove acquistare creazioni floreali e seguire corsi creativi interessanti. Sul tavolo ha già preparato gli strumenti per farci provare a tingere in modo del tutto naturale i tessuti. La tintura tessile è la seconda maggiore fonte di inquinamento di acqua nel mondo (fonte Nazioni Unite). Anche dopo il trattamento delle acque reflue, le sostanze chimiche residue del processo di tintura restano nelle riserve idriche. Spesso non pensiamo all’impatto che hanno, oltre i tessuti, le tinte per renderli ai nostri occhi più piacevoli e non…
- Artigianato, Companies / Aziende, Dove acquistare, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Handicraft, Nature
Gli alpaca, la loro lana e i prodotti naturali: intervista alle allevatrici Ladina e Simona (2a puntata)
Italiano/English below the video Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Alpaca, Ladina e Simona 2 -Seconda puntata- Proseguiamo con l’intervista a Ladina, di Alpacas la Foppa, nella splendida cornice delle montagne della Valmalenco. Se avete perso la prima parte, dove abbiamo raccontato delle peculiarità degli alpaca, potete leggerla qui: Prima Puntata Desideriamo mostrarvi quali prodotti in lana di alpaca propongono: in un video (che trovate più sotto) Simona e Ladina ci spiegano quanto e perché queste creazioni siano preziose e pregiate. Desideriamo anche affrontare con l’allevatrice Ladina il tema dell’impatto della tosatura sugli animali. Qui gli alpaca vivono serenamente e accuditi con grande amore da lei e la figlia Simona. Vieniamo alla domanda…
- Artigianato, Companies / Aziende, Dove acquistare, Fabrics/Tessuti, Handicraft, Nature, Travel/Viaggi
Gli alpaca, la loro lana e i prodotti naturali: intervista alle allevatrici Ladina e Simona
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Alpaca, Ladina e Simona 1 Circondata dalle montagne della Valmalenco con le punte innevate, accerchiata dalla natura e dai fiori della padrona di casa, siedo al sole nel giardino di Ladina, allevatrice di alpaca, davanti alla veranda del suo laboratorio. Sono di nuovo in questo posto speciale, dopo aver frequentato qualche anno fa un corso di filatura e tintura naturale della lana, per scrivere di Ladina, sua figlia Simona e dei loro “ragazzi”. Così sono affettuosamente nominati infatti i veri padroni di casa di Alpacas la Foppa, quando non vengono chiamati uno a uno per nome: di fianco all’abitazione e al…
- Dove acquistare, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Responsible life / Stile di vita resp.
Il tessuto perfetto: le nostre scelte lungo il cammino sostenibile
Italiano/English below Abbiamo imparato qualcosa riguardo l’impatto dei vestiti sull’ambiente, abbiamo letto articoli o libri, abbiamo visto documentari che ci hanno aperto gli occhi sull’industria della moda. E dal momento in cui abbiamo acquisito consapevolezza si affollano nella nostra testa domande come “Cosa posso fare per evitare di contribuire a disastri ambientali e sociali?”, “Cosa compro?”, “Dove compro?”. Uno dei quesiti principali che leggiamo e che ci vengono posti è… “Ma quale tessuto è sostenibile?”. Ogni volta che nei forum, nelle chat, nei commenti si parla di un tessuto spuntano aspetti negativi: “Viene da lontano!”, “Usa troppi prodotti chimici!”, “Distrugge le foreste!”, “Richiede troppa acqua!”, “Non si può riciclare alla fine…
Come ridurre il rilascio di microfibre plastiche quando facciamo il bucato in lavatrice?
Italiano/English Circa il 60% della produzione tessile globale è in poliestere, un materiale sintetico che deriva dal petrolio. Ogni anno sono necessari 70 milioni di barili di petrolio greggio, un’energia non rinnovabile, per la produzione di poliestere. Non solo, il problema di questo tessuto e delle altre tipologie di tessuti sintetici (come spandex, nylon, acrilico, acetato) è il rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice. Si stima che ogni capo rilasci 2.000 microfibre plastiche a ogni ciclo di lavaggio. Le microfibre, attraverso i tubi di scarico, arrivano nei nostri fiumi e mari inquinando, danneggiando la fauna acquatica ed entrando nella catena alimentare (per cui probabilmente nell’acqua e nel cibo…
- Dress ECOde's lifestyle, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Responsible life / Stile di vita resp., Vita da Dress ECOde
Alice, Francois e Nina: il racconto (e due video) dell’esperienza con i pannolini lavabili!
Italiano/English below pictures Vi raccontiamo l’esperienza di Alice (e Nina, due mesi) con i pannolini lavabili: come si trova(no), le ragioni della scelta, i dubbi, i materiali, come si utilizzano, come si lavano… E anche due video per vedere passo, passo prima Alice mentre cambia a Nina il pannolino e poi il papà Francois 🙂 Perché parliamo di pannolini? Per l’impatto che hanno sull’ambiente. “L’ultimo rapporto dell’Ispra sui rifiuti urbani 2017 (pagina 78) ha stimato la composizione merceologica media dei rifiuti nel periodo 2008-2016, evidenziando come il 3,7 per cento sia costituito da pannolini e altri materiali assorbenti. Considerando la produzione annua di rifiuti urbani in circa 30 milioni di…
- Companies / Aziende, Dove acquistare, Events, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Minimalism, Recycling/Riciclo
Storie di brand che decidono di fare la differenza – Be The Change Awards (2)
Italiano (For English click here) Continuiamo a raccontarvi le storie dei marchi finalisti di Be The Change Awards 2019, le loro motivazioni, le sfide, i prossimi passi. Se avete perso la prima puntata, potete trovarla qui: Prima puntata Wess Abbigliamento donna, per comporre un guardaroba “capsula”. Spediscono ovunque nell’Unione Europea. Marine Vicenzotti e Rebecca Parienti avviano Wess nel 2017, in origine come un negozio on line di abbigliamento etico, sostenibile e vegano, creando guardaroba capsula. Alla fine del 2018, decidono di smettere di rivendere altri marchi e di creare il proprio. “Aveva senso perché volevamo davvero proporre un consumo minimalista attraverso il concetto di guardaroba capsula, sviluppando la nostra di…
L’intimo bello, sostenibile e salutare in fibre naturali: la passione e l’impegno di Anima Bio!
Italiano/English Nel cuore della Marche, c’è un negozio di intimo sostenibile dove Vanda Busetti porta avanti questa attività con passione e convinzione. Proprio nel centro di San Severino Marche troverete Anima Bio e Vanda vi accoglierà spiegando con coinvolgimento i materiali usati nei capi esposti ed è un piacere conversare con lei sulla sostenibilità nell’abbigliamento! Una delle tipologie di indumenti sostenibili non facili da trovare in negozi fisici è proprio l’intimo. Se negozi come quelli di Vanda fossero più diffusi in tutta Italia! Acquistare on line non dà l’idea della morbidezza del Tencel o del tessuto dai semi di ricino. Vanda predilige i marchi italiani, impegnandosi in tanti piccoli aspetti…
Global Change Award 2019: i 5 progetti innovativi vincenti verso un’industria circolare della moda
Italiano/English Ogni anno la Fondazione H&M organizza il concorso Global Change Award, avviato nel 2015 per favorire il passaggio da un’industria della moda lineare a circolare. L’obiettivo è favorire la ricerca, il supporto e la diffusione di innovazioni dirompenti. Sono stati da poco annunciati i vincitori dell’edizione 2019. Il nostro preferito? Clothes that Grow! The Loop Scoop – Il progetto mira a passare da un modello “Take-make-waste” a un modello circolare in cui materiali e risorse preziose vengono utilizzate e riutilizzate di nuovo proponendo un sistema digitale che specifica come ogni scelta di materiale, taglio e produzione dell’indumento influisca sul pianeta, fornendo ai progettisti conoscenze e strumenti su come progettare…