Un’app che ti aiuta a ottimizzare il tuo guardaroba: Giulia ci racconta la sua esperienza
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo con le nostre voci: Un’app – Giulia racconta Sono a cena con Giulia (Gaudenzi) e Lodovica (Cattani), anche per parlare del prossimo Eco Swap Party che organizziamo insieme, e Giulia ci mostra un’app che ha scaricato sul suo cellulare: “Si chiama Your Closet, ti aiuta a creare il tuo armadio capsula”, mi spiega (avevamo raccontato qui del capsule wardrobe in versione sostenibile: 33 x 3 Project 333). Fantastico! Desidero saperne di più e chiedo a Giulia di aiutarmi a farvi conoscere questo strumento. Giulia, ci racconti come sei arrivata a utilizzare un’applicazione per costruire un guardaroba capsula? “Da quando mi sono iniziata ad avvicinare…
- Circular economy, Climate change, Dress ECOde's lifestyle, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Handicraft, Minimalism, Nature, Recycling/Riciclo, Responsible life / Stile di vita resp., Vintage/Second-hand
Nasce Audio-à-porter, il podcast di audioarticoli sulla moda sostenibile. E parte un contest a cui puoi partecipare per essere protagonista!
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Lancio e contest! L’idea nasce una sera, dopo una piacevole cena, facendo partire la ricerca di un nome appropriato relativo alla moda e alla possibilità di articoli pronti da ascoltare. Audio-à-porter è un progetto iniziato più di due mesi fa, pensando a chi dice che non ha tempo di leggere notizie e a chi desidera ascoltare e intanto informarsi mentre è in palestra, cammina, corre, si allena, viaggia, è sui mezzi di trasporto, cucina, si occupa delle faccende domestiche o nei momenti di relax. Abbiamo cominciato a inserire in ogni articolo la possibilità di ascoltarlo invece di leggerlo, semplicemente cliccando sul nome…
- Dress ECOde's lifestyle, Events, Fashion/Moda, Responsible life / Stile di vita resp., Vintage/Second-hand, Vita da Dress ECOde
Eco Swap Party: le foto e il racconto del party green per salvare l’ambiente e rinnovare il proprio armadio
Italiano/English below pictures Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Eco Swap Party Lodovica Cattani e M. Giulia Gaudenzi, insieme a Dress Ecode, hanno organizzato l’Eco Swap Party al Caffè Letterario di Roma per sensibilizzare sull’impatto dei nostri vestiti sui cambiamenti climatici. L’evento è stato realizzato in partnership con The Climate Reality Project -Team Europe, di cui con Lodovica facciamo parte. Ci siamo lasciati subito coinvolgere dall’entusiasmo di queste due ragazze piene di desiderio di fare qualcosa di concreto (e divertente) per fermare gli effetti della fast fashion sull’ambiente! Lo swap party funziona incontrandosi per scambiare vestiti che teniamo inutilizzati nell’armadio. Lo spirito é quello di donare ciò che è lì…
Acquistare negli outlet é una scelta sostenibile?
Italiano/English below Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Acquistare negli outlet È capitato di sentire dire: “L’ho comprato all’outlet, non in negozio! Perciò è più sostenibile!”. Abbiamo voluto quindi ragionare su questo canale di acquisto: è una modalità più responsabile? “Con il termine ‘outlet’ si vuole indicare l’aggregazione, in uno stesso edificio o su una stessa area gestiti in modo unitario da un unico soggetto, di più punti vendita monomarca (Factory Outlet Store), prevalentemente dei settori dell’abbigliamento e delle calzature, e comunque del settore non alimentare, che commercializzano i propri prodotti a prezzi ribassati rispetto a quelli che vengono venduti mediante la rete del commercio tradizionale, in quanto si tratta…
- Dress ECOde's lifestyle, Fashion/Moda, Responsible life / Stile di vita resp., Vintage/Second-hand, Vita da Dress ECOde
Vita da Dress Ecode – Cosa c’è nel mio armadio da quando ho aperto gli occhi sull’impatto della moda?
Italiano/English Puoi ascoltare qui l’articolo: Audio-à-porter – Cosa c’è nel mio armadio? Quando ho iniziato ad avere consapevolezza dell’impatto dei vestiti sull’ambiente e sulle persone, ma soprattutto quando ho iniziato a scrivere per Dress Ecode mi sono posta il problema di ciò che avevo nell’armadio. Scrivendo di questo tema e partecipando a eventi sulla sostenibilità o a campagne/azioni ambientaliste ti chiedi cosa indossare in modo coerente. Perché spesso guarderanno se non solo predichi bene, ma pure se non razzoli male. Perché si aspetteranno di vederti vestita dal cappello alle mutande, ai calzini, alle scarpe con materiali sostenibili. Perché altrimenti cade tutto e non risulti coerente. Come puoi parlare di sostenibilità…
Uno stile personale ispirato alla musica e al cinema, come rimedio alle mode fugaci (e poco sostenibili): Marilena e gli anni ’80 e ’90!
Italiano/English below Scrivo spesso che Dress Ecode dà la possibilità di incontrare persone particolarmente speciali, capaci di rendere questo lungo cammino più leggero, perché è davvero così e mi capita frequentemente di confermare questa impressione. Con alcune di queste persone nascono amicizie uniche. A volte gli incontri avvengono del tutto per caso. Come con Marilena (Dibiase). Siamo da Humana Vintage in Via dei Cappellari a Milano, sono gli ultimi due giorni di saldi, che in questo negozio di abiti donati per beneficenza significano “Tutto a 1 euro”. Già, perché vestire vintage vuol dire proprio spendere sempre un patrimonio 🙂Mi imbatto in Marilena davanti allo specchio. È intenta a provarsi alcune…
- Dress ECOde's lifestyle, DYT/Fai da te, Minimalism, Responsible life / Stile di vita resp., Vita da Dress ECOde
Mamme (e papà) green senza stress? Elisa, mamma ecologica, ci racconta cosa riesce a fare
Italiano/English below Vivere in modo green al momento non sembra sempre semplice e tanti genitori si chiedono come poter essere più ecologici nella vita familiare. Ci sono molte mamme e papà che si impegnano nel quotidiano, anche tra i lettori di Dress Ecode. Elisa Ripamonti per noi è una “mamma green” e ci racconta cosa riesce a fare in famiglia per ridurre l’impatto sull’ambiente. “A me pare non molto, perché vivo solo il mio quotidiano nel modo che mi sembra il migliore, ma agli occhi degli altri sembra che un po’ ecologica lo sia. Essere mamma comporta delle sfide quotidiane che vanno ben oltre la gestione materiale dei propri figli,…
- Dove acquistare, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Fashion/Moda, Responsible life / Stile di vita resp.
Il tessuto perfetto: le nostre scelte lungo il cammino sostenibile
Italiano/English below Abbiamo imparato qualcosa riguardo l’impatto dei vestiti sull’ambiente, abbiamo letto articoli o libri, abbiamo visto documentari che ci hanno aperto gli occhi sull’industria della moda. E dal momento in cui abbiamo acquisito consapevolezza si affollano nella nostra testa domande come “Cosa posso fare per evitare di contribuire a disastri ambientali e sociali?”, “Cosa compro?”, “Dove compro?”. Uno dei quesiti principali che leggiamo e che ci vengono posti è… “Ma quale tessuto è sostenibile?”. Ogni volta che nei forum, nelle chat, nei commenti si parla di un tessuto spuntano aspetti negativi: “Viene da lontano!”, “Usa troppi prodotti chimici!”, “Distrugge le foreste!”, “Richiede troppa acqua!”, “Non si può riciclare alla fine…
Come ridurre il rilascio di microfibre plastiche quando facciamo il bucato in lavatrice?
Italiano/English Circa il 60% della produzione tessile globale è in poliestere, un materiale sintetico che deriva dal petrolio. Ogni anno sono necessari 70 milioni di barili di petrolio greggio, un’energia non rinnovabile, per la produzione di poliestere. Non solo, il problema di questo tessuto e delle altre tipologie di tessuti sintetici (come spandex, nylon, acrilico, acetato) è il rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice. Si stima che ogni capo rilasci 2.000 microfibre plastiche a ogni ciclo di lavaggio. Le microfibre, attraverso i tubi di scarico, arrivano nei nostri fiumi e mari inquinando, danneggiando la fauna acquatica ed entrando nella catena alimentare (per cui probabilmente nell’acqua e nel cibo…
- Dress ECOde's lifestyle, Environment/Ambiente, Fabrics/Tessuti, Responsible life / Stile di vita resp., Vita da Dress ECOde
Alice, Francois e Nina: il racconto (e due video) dell’esperienza con i pannolini lavabili!
Italiano/English below pictures Vi raccontiamo l’esperienza di Alice (e Nina, due mesi) con i pannolini lavabili: come si trova(no), le ragioni della scelta, i dubbi, i materiali, come si utilizzano, come si lavano… E anche due video per vedere passo, passo prima Alice mentre cambia a Nina il pannolino e poi il papà Francois 🙂 Perché parliamo di pannolini? Per l’impatto che hanno sull’ambiente. “L’ultimo rapporto dell’Ispra sui rifiuti urbani 2017 (pagina 78) ha stimato la composizione merceologica media dei rifiuti nel periodo 2008-2016, evidenziando come il 3,7 per cento sia costituito da pannolini e altri materiali assorbenti. Considerando la produzione annua di rifiuti urbani in circa 30 milioni di…