Climate change,  Companies / Aziende,  Environment/Ambiente,  Fashion/Moda

Lanciata la Carta dell’industria della moda durante la conferenza delle Nazioni Unite alla COP24 – 43 aziende sanciscono il loro impegno contro i cambiamenti climatici

(Italiano/English)
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP24) a Katowice, in Polonia, è stata lanciata la Carta dell’industria della moda per l’azione per il clima (Fashion Industry Charter for Climate Action).

Sotto l’egida di UN Climate Change, 43 marchi leader della moda, rivenditori, organizzazioni di fornitori e altri, tra cui un’importante compagnia di navigazione, hanno concordato di affrontare collettivamente l’impatto sul clima del settore della moda lungo l’intera catena del valore. L’adesione è aperta ad altre aziende del settore.
In linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, la Carta contiene la visione per il settore di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050 e definisce le questioni che saranno affrontate dai firmatari, che vanno dalla decarbonizzazione della fase di produzione, alla selezione di materiali rispettosi del clima e sostenibili, trasporto a basse emissioni di carbonio, miglioramento del dialogo e della consapevolezza dei consumatori, collaborazione con la comunità finanziaria e i responsabili delle politiche per catalizzare soluzioni scalabili ed esplorare modelli di business circolari.
I firmatari hanno fissato un obiettivo iniziale per ridurre le loro emissioni aggregate di gas serra del 30% entro il 2030 e hanno definito misure concrete, come l’eliminazione progressiva delle caldaie a carbone o altre fonti di carbone nelle proprie aziende e nei loro fornitori diretti dal 2025.
La Carta contiene 16 punti su cui le aziende lavoreranno per ridurre l’impatto sul clima, riconoscendo il ruolo significativo che la moda gioca da entrambi i lati dell’equazione climatica: contribuendo alle emissioni di gas serra e rappresentando un settore con molteplici opportunità di ridurre le emissioni contribuendo allo sviluppo sostenibile.
“Il settore della moda è sempre due passi avanti quando si tratta di definire la cultura mondiale, quindi sono lieto di vederlo ora anche all’avanguardia in termini di azione per il clima”, ha dichiarato il segretario esecutivo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Patricia Espinosa. “Mi congratulo con i firmatari di questa importante carta, che rappresenta un impegno e una collaborazione unici da parte di una serie di leader della moda. La Carta, come le famose passerelle di moda del mondo, costituisce un esempio che spero che altri seguiranno”.
Tra i 43 leader nel campo della moda sono presenti  Adidas, Aquitex, Arcteryx, Burberry Limited, Esprit, Guess, Gap Inc., H & M Group, Hakro Gmbh., Hugo Boss, Inditex, Kering Group, Lenzing AG, Levi Strauss & Co., Mammut Sports Group AG , Mantis World, Maersk, Otto Group, Pidigi SPA, PUMA SE, re: newcell, Schoeller Textiles AG, Peak Performance, PVH Corp., Salomon, Skunkfunk, SLN Textil, Stella McCartney, Sympatex Technologies, Target e Tropic Knits Group. Speriamo che Burberry, H&M, Inditex and Levi Strauss e altre aziende coinvolte in denunce di sprechi ambientali o di condizioni di lavoro poco rispettose di chi fabbrica i loro prodotti, possano davvero porre rimedio a ciò di cui sono state accusate.
“Questa carta ha lo scopo di riunire l’industria della moda in importanti lavori climatici. Il nostro settore ha una portata globale e solo insieme possiamo creare il cambiamento che è urgentemente necessario”, ha dichiarato Karl-Johan Persson, CEO del gruppo H & M. “Siamo felici di essere firmatari di questa carta come parte della nostra ambizione di diventare un clima positivo nella nostra catena del valore”. H & M resta ancora coinvolta nella questione del rispetto delle condizioni dei suoi lavoratori.
I principi e le azioni delineati nella Carta dell’industria della moda per l’azione per il clima saranno perseguiti e sviluppati collettivamente attraverso gruppi di lavoro che saranno convocati dal Cambiamento climatico delle Nazioni Unite all’inizio del 2019.
(Fonte: UNFCCC site; photo credit: Artificial Photography / Unsplash)
ENGLISH:

During the United Nations Conference on Climate Change (COP24) in Katowice, Poland, the Fashion Industry Charter for Climate Action was launched. Under the auspices of the UN Climate Change, 43 leading fashion brands, retailers, governments and others, including a major shipping company, have agreed to collectively address the impact on the climate of the fashion industry along the entire chain of value. Membership is open to other companies in the sector.

In line with the objectives of the Paris Agreement, the Charter contains the vision for the sector of achieving zero net emissions by 2050 and defines issues that will be addressed by signatories, ranging from decarbonization of the production phase, selection of climate friendly and sustainable materials, low-carbon transport, improved consumer dialogue and awareness, working with the financing community and policymakers to catalyze scalable solutions, and exploring circular business models.
The signatories have set an initial target to reduce their aggregate greenhouse gas emissions by 30 percent by 2030 and have defined concrete measures, such as phasing out coal-fired boilers or other sources of coal-fired heat and power generation in their own companies and direct suppliers from 2025.
The Charter contains 16 principles and targets on which companies will work to reduce the impact on the climate, recognizing the significant role that fashion plays on both sides of the climate equation; as a contributor to greenhouse gas emissions, and as a sector with multiple opportunities to reduce emissions while contributing to sustainable development.

“The fashion industry is always two steps ahead when it comes to defining world culture, so I am pleased to see it now also leading the way in terms of climate action,” said UN Climate Change Executive Secretary Patricia Espinosa. “I congratulate the signatories of this important charter, which represents a unique commitment and collaboration from an array of fashion leaders. The Charter, like the renowned fashion runways of the world, sets an example that I hope others will follow.”

Among the 43 leaders in the field of fashion are Adidas, Aquitex, Arcteryx, Burberry Limited, Esprit, Guess, Gap Inc., H & M Group, Hakro Gmbh., Hugo Boss, Inditex, Kering Group, Lenzing AG, Levi Strauss and Co., Mammut Sports Group AG, Mantis World, Maersk, Otto Group, Pidigi SPA, PUMA SE, re: newcell, Schoeller Textiles AG, Peak Performance, PVH Corp., Salomon, Skunkfunk, SLN Textil, Stella McCartney, Sympatex Technologies, Target and Tropic Knits Group. We hope that Burberry, H & M, Inditex and Levi Strauss and other companies involved in complaints about environmental waste or working conditions in which they are accused.
“This charter is about getting the fashion industry united in important climate work. Our industry has a global reach and only together can we create the change that is urgently needed,” said Karl-Johan Persson, CEO H&M group. “We are happy to be a signatory of this charter as part of our ambition to become climate positive in our value chain”. H & M still remains involved in the issue of not respecting the conditions of its workers.
Principles and actions outlined in the Fashion Industry Charter for Climate Action will be pursued and developed collectively through working groups which will be convened by the UN Climate Change in early 2019.
(Source: UNFCCC website; photo credit: Artificial Photography / Unsplash)

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × uno =