• Circular economy,  Environment/Ambiente,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    Informazioni errate sui capi: il 41% delle etichette non dice la verità

    Nel panorama in continua evoluzione della moda sostenibile, la trasparenza è un pilastro fondamentale sia per i marchi sia per i consumatori. Le etichette tessili dovrebbero essere un faro di verità, eppure alcune ricerche smascherano una realtà ben diversa: un’ampia quota di capi in commercio presenta indicazioni fuorvianti o errate sulla composizione dei materiali. L’etichettatura scorretta dei capi mina così  l’integrità dell’industria della moda. Lo studio olandese: 41% di etichette sbagliate Uno studio condotto nei Paesi Bassi* su più di 10.000 capi ha rivelato statistiche allarmanti: le etichette non sono accurate nel 41% dei casi. La maggior parte del campione dello studio è costituita da indumenti post-consumo non riutilizzabili, scartati…

  • Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    Cuoio di T‑rex: realtà o fantascienza?

    Un progetto lanciato nel 2025 ha dato vita a Elemental X™, un materiale definito “cuoio di T‑rex” perché ispirato al DNA ricostruito di un Tyrannosaurus rex. Il singolare materiale, che mira essere un’alternativa più sostenibile alla pelle animale,  è stato ideato da Lab‑Grown Leather Ltd, in collaborazione con l’agenzia creativa VML e The Organoid Company. Cos’è e come nasce Alla base di questo materiale c’è il collagene fossile, una proteina che, in tracce, è sopravvissuta per milioni di anni nelle ossa di dinosauro. Gli scienziati non hanno quindi un DNA completo, ma utilizzano questi frammenti come modello di riferimento, una sorta di blueprint, per ricostruire e progettare sequenze proteiche che…

  • Artigianato,  Companies / Aziende,  Fashion/Moda,  Modern slavery / Schiavitù moderna

    Luxurywashing: lusso fa rima con etica?

    Se chiedessimo a chi acquista capi firmati da migliaia di euro se ritiene quei prodotti più sostenibili, molti risponderebbero di sì. Il prezzo elevato viene spesso interpretato come garanzia di qualità, tracciabilità, attenzione al lavoro umano. Eppure, lo scandalo che ha travolto recentemente Loro Piana, lo storico marchio del cashmere italiano coinvolto in un’indagine per caporalato, incrina questa convinzione. Non è un caso isolato. Max Mara, Dior, Armani, Valentino sono altri brand recentemente coinvolti in casi di condizioni di lavoro inadeguate. È un sintomo di un problema più profondo. In questo articolo-podcast ci addentriamo nel fenomeno del luxurywashing, ovvero la costruzione di un’immagine “green e etica” che nasconde pratiche non…

  • Companies / Aziende,  Fashion/Moda,  Modern slavery / Schiavitù moderna

    “Siete obese”: La fiaba cupa delle lavoratrici dietro ai lustrini della moda

    Quando la moda dimentica chi la cuce Tra gli anni Sessanta e Settanta, le operaie tessili di Reggio Emilia scesero in sciopero nelle principali fabbriche come Confit, Bloch, Maska, Max Mara, non solo per il salario. Chiedevano diritti sul corpo, sulla salute, sul tempo. Lavoravano in ambienti saturi di fibre, in piedi per ore, con turni notturni che non lasciavano spazio alla maternità, alla vita, alla dignità. Quelle donne, spesso invisibili nelle narrazioni sindacali dell’epoca, portarono nel cuore delle fabbriche un’urgenza nuova: la lotta non era solo economica. Era esistenziale. In casi come Max Mara, le lavoratrici chiedevano il riconoscimento delle organizzazioni sindacali e dei contratti nazionali di lavoro del…

  • Fashion/Moda,  Responsible life / Stile di vita resp.

    Perché compriamo fast fashion? La chiave per cambiare i comportamenti d’acquisto

    Un recente studio spagnolo analizza come educazione e norme sociali influenzino le scelte d’acquisto di fast fashion. Scopri quale può essere la chiave per cambiare i comportamenti dei consumatori. Il consumo di moda veloce prospera largamente in funzione del nostro comportamento d’acquisto, spinti dalla voglia di possedere sempre più vestiti e assecondati dalla diminuzione continua dei prezzi. Attraverso ciò che compriamo ci esprimiamo e rafforziamo la nostra identità verso noi stessi e verso gli altri. Nelle culture in cui i nostri acquisti veicolano l’autorealizzazione e l’espressione identitaria, i vestiti rappresentano un linguaggio visivo che comunica la nostra appartenenza a determinati gruppi sociali, culture o comunità. Siamo spinti a modificare la…

  • Companies / Aziende,  Dove acquistare,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    Cascami di seta tra innovazione e sostenibilità: intervista a Cosetex

    La seta è sinonimo di lusso e glamour, ma sapevi che può essere anche un materiale innovativo e attento all’ambiente? Nel nuovo episodio del nostro podcast, abbiamo intervistato Silvio Mandelli, CEO di Cosetex, un’azienda con oltre 120 anni di esperienza nel recupero dei cascami di seta. Cosetex ha rivoluzionato il settore trasformando quelli che un tempo erano considerati scarti in nuove opportunità: imbottiture naturali, filati di alta qualità e collaborazioni con il mondo del denim. Silvio ci racconta i vantaggi ambientali della seta, come la sua capacità di catturare CO2 e il fatto che non produce microfibre plastiche. Ma cosa significa realmente “cascame di seta”? Come è arrivata la seta…

  • Circular economy,  Events,  Fashion/Moda

    Moda e normative sulla sostenibilità: rischi, sanzioni e opportunità

    Non basta creare prodotti in modo più green ed etico. Ci sono altri passi necessari nella moda e nel tessile per conquistare la fiducia delle persone, mostrare l’impegno nella sostenibilità ed evitare sanzioni e multe. In vista delle nuove normative, ne parliamo con le avvocate Camilla Gentile e Isabella Carantani dello studio legale Close to Ius, con cui stiamo organizzando un workshop dedicato: Sostenibilità e Normative Tessili. Isabella supporta le aziende nell’adottare soluzioni legali mirate per la gestione etica e trasparente delle pratiche aziendali, specializzandosi in proprietà industriale, sostenibilità ambientale e sociale e comunicazione trasparente. Camilla si concentra su consulenze legali nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità ESG, aiutando le…

  • Diversity&inclusion,  Fashion/Moda,  Modern slavery / Schiavitù moderna

    Appropriazione culturale nella moda: una guida per un fashion system etico e sostenibile

     La moda trae spesso ispirazione da culture diverse, ma quando avviene senza riconoscimento o compensazione economica si rischia di scivolare nell’appropriazione culturale. È fondamentale distinguere tra apprezzamento e appropriazione: mentre il primo implica rispetto e riconoscimento, la seconda comporta l’utilizzo di elementi culturali senza consenso, principalmente per profitto. In sostanza, l’appropriazione culturale si riferisce all’atto di prendere in prestito, imitare o adottare elementi di una cultura da parte di membri di un’altra cultura, spesso senza comprendere, attribuire o rispettare il significato e il contesto culturale di quegli elementi (Chumo 2023). L’uso di simboli indigeni è in crescita, ma senza il dovuto rispetto. Pham e Nguyen (2018) hanno analizzato il fenomeno…

  • Artigianato,  Circular economy,  Fashion/Moda

    India e moda: a che punto siamo con la sostenibilità?

    Quando pensiamo all’India, immaginiamo tradizioni, colori e artigianato, ma la colleghiamo alla sostenibilità? E se invece fosse proprio qui che si nasconde una delle chiavi per un futuro più green nella moda? In questo episodio, scopriremo il lato meno noto di un Paese che potrebbe sorprenderci sui contributi dell’India alla diffusione di una moda più sostenibile. Ne parliamo con Sulakshana Chemudupati, la nostra collaboratrice in Dress ECOde come consulente di moda sostenibile. Ha lavorato per 15 anni nel settore della vendita al dettaglio di moda come professionista del design con marchi mainstream di successo in India e negli Emirati Arabi. Abbiamo completato insieme un MBA in gestione della sostenibilità, è…

  • Artigianato,  Fabrics/Tessuti,  Fashion/Moda

    Al Museo della Canapa per scoprire storia, tradizioni, tecniche e curiosità di una fibra straordinaria

    “Tutto di canapa mi voglio vestire”, disse Totò. Erano i tempi in cui la pubblicità invitava a non far scomparire una fibra preziosa, l’ “oro verde” d’Italia. Così ci porta a esplorare il mondo affascinante della canapa Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa nel comune di Sant’Anatolia di Narco (Perugia), in Valnerina. Con lei, in questo episodio del podcast impariamo tante curiosità su una pianta storicamente fondamentale per l’industria tessile e scopriamo perché l’Italia, un tempo leader mondiale nella produzione di questa fibra autarchica, ha visto a un certo punto un declino. Ti sorprenderanno i racconti di Glenda sulle tradizioni della Valnerina e le curiosità sulla canapa: sapevi che…